Omicidio De Salvatore, arrivano le condanne. Parapiglia in aula dopo la lettura della sentenza
FINALE EMILIA- Nel primo pomeriggio di oggi è stato letto il dispositivo della sentenza per la morte di Rocco De Salvatore: il pensionato trovato senza vita nel letto della propria abitazione di Massa Finalese lo scorso 31 luglio.
12 anni di reclusione per Samia El Harim e 6 anni e 10 mesi per Angelo Barbato: accusati di aver ucciso De Salvatore somministrandogli un mix di 12 psicofarmaci, allo scopo di derubarlo e utilizzare il suo appartamento.
Per entrambi, come riporta Modena Today, il reato di rapina è stato riqualificato in furto aggravato, mentre sono state confermate le altre imputazioni. I due sono stati inoltre condannati al risarcimento dei danni nei confronti dei familiari di De Salvatore, liquidati in via definitiva, complessivamente, in oltre 700mila euro.
Alla lettura della sentenza erano presenti anche i quattro figli di De Salvatore che hanno espresso la propria delusione per la condanna di Barbato, ritenuta troppo lieve. Una delle figlie si è scagliata contro l'imputato- unico presente davanti alla Corte d'Assise- lanciandogli la borsa. Il fratello della donna ha poi colpito Barbato con una sedia, urtando anche la PM Claudia Natalini che si era frapposta tra i due per tentare di evitare l'aggressione.
La reazione dei due fratelli potrebbe ora avere conseguenze giuridiche: non è escluso, infatti, che i due vengano denunciati per percosse e aggressione a pubblico ufficiale.
LEGGI ANCHE
- Massa Finalese, omicidio Rocco De Salvatore: chiesti 11 e 7 anni per i due imputati
- Massa Finalese, omicidio Rocco De Salvatore: “Tante liti con la compagna”
- Nuova udienza del processo per la morte di Rocco De Salvatore. La figlia: “Vogliamo giustizia”
- Massa Finalese, al via il processo per la morte di Rocco De Salvatore
- Rocco De Salvatore, andrà ai domiciliari la donna accusata di omicidio e maltrattamenti
- Massa Finalese, l’esito dell’autopsia: Rocco De Salvatore ucciso da un mix di psicofarmaci
- Carpi, sabato 25 e domenica 26 gennaio è tempo di "Stradora Festival"
- Giornata della Memoria: inaugurata la mostra “Le mille Emilia”, realizzata dalle alunne e dagli alunni di Carpi
- Tavolo nazionale del settore moda, venerdì 24 gennaio si è tenuto il confronto al Ministero
- Carcere Modena. Garante regionale e garante comunale dei detenuti: “Intervenire sul problema suicidi”
- Modena, operazione congiunta di Carabinieri e Polizia Locale: arrestati due spacciatori
- Volley: quarti di finale di Coppa Italia, la Stadium Mirandola torna a Monselice
- Confermato lo sciopero dei treni per sabato 25 e domenica 26 gennaio
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.