Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
24 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Cau di Finale Emilia, mille accessi in un mese e mezzo: una media di 20 visite giornaliere

FINALE EMILIA- Dall’accettazione alla visita del medico si attende di media circa 12 minuti, per poi giungere nel 90% dei casi a una diagnosi o al trattamento risolutivo con il rinvio al medico di medicina generale.

Avvio più che positivo per il Centro di Assistenza e Urgenza (CAU) di Finale Emilia che, dal giorno dell’apertura, lo scorso 18 gennaio a domenica 4 febbraio (ultimo dato disponibile) ha registrato mille accessi per problemi di salute urgenti ma non gravi, con una media di circa 20 visite giornaliere. A rivolgersi alla struttura sono per lo più persone dai 18 ai 64 anni (62% dei casi) per quesiti a bassa complessità clinico-assistenziale, come malesseri e disturbi generali e lievi traumatismi, che insieme rappresentano il 37% dei motivi di accesso. Tra le principali novità che stanno incidendo sull’avvio positivo del CAU, la possibilità di disporre di approfondimenti diagnostici come la radiografia, l’ecografia, l’elettrocardiogramma e alcuni esami di laboratorio, utili per giungere in tempi rapidi a una prima diagnosi, in alcuni casi risolutiva del problema.

Novità che stanno contribuendo in maniera evidente a determinare un incremento qualitativo e quantitavo rispetto a prima: nel mese di gennaio 2023, ad esempio, gli accessi al Punto di primo intervento erano stati 279, mentre a gennaio 2024 al CAU di Finale si sono rivolti circa 570 cittadini.

I numeri parlano chiaro: i cittadini del nostro comune e dei territori limitrofi hanno compreso pienamente il significato e il ruolo del CAU - è la soddisfazione espressa dal sindaco di Finale Emilia Claudio Poletti, che il 7 febbraio si è recato al CAU insieme al vicesindaco Michele Gulinelli per visitare la struttura e portare un saluto ai professionisti che vi lavorano, accompagnato dalla direttrice del Distretto di Mirandola Annamaria Ferraresi e da Mary Guerzoni, responsabile organizzativo delle Case della Comunità del Distretto di Mirandola, e Monia Biagini, coordinatrice della Casa della Comunità di Finale – I Centri di Assistenza e Urgenza, voluti dalla Regione Emilia-Romagna e realizzati per la gestione diretta delle urgenze a bassa complessità, stanno dando i risultati sperati, allentando la pressione sulle strutture di pronto soccorso. I CAU rendono concreta la sanità di prossimità, offrendo molteplici servizi in un contesto di vicinanza all’utente. Un grande ringraziamento va naturalmente a tutti gli operatori sanitari coinvolti, dai medici agli infermieri. Adesso l’importante è continuare a mantenere alta l’asticella della capacità di risposta, tanto dal punto di vista quantitativo quanto da quello qualitativo”.

Colgo l’occasione per ringraziare tutti i professionisti che stanno lavorando nel CAU – dichiara Ferraresi – ma anche tutta la rete di assistenza sul territorio che supporta e facilita il compito di questa realtà nuova, ma che dai primi riscontri sembra già consolidata: dai medici di famiglia ai pediatri di libera scelta, passando per gli specialisti, la Continuità assistenziale, il 118 e la Domiciliare. I dati del primo mese e mezzo sono confortanti e indicano che i cittadini del Distretto si rivolgono al CAU in maniera appropriata, trovando qui risposta di qualità in tempi celeri. Una combinazione che vogliamo continuare a perseguire migliorandoci di giorno in giorno”.

Come e quando accedere - Posto al primo piano della Casa della Comunità di Finale, indicato da apposita cartellonistica, il CAU è ad accesso diretto 7 giorni su 7, dalle 8 alle 24. Dalle 24 alle 8 l’accesso è mediato dal contatto telefonico con il servizio di Continuità Assistenziale (800 032 032), che può risolvere il problema di salute telefonicamente (come avviene nell’80% dei casi) oppure inviare il cittadino in ambulatorio CAU o richiedere una visita domiciliare. All’interno del CAU di Finale Emilia opera un’équipe composta da medico, infermiere e OSS, in integrazione con i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta i quali sono il riferimento primario del paziente: il medico, conoscendo la storia clinica del paziente, può anche valutare, in caso di bisogno, l’invio al CAU.

LEGGI ANCHE

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Animali
    Carpi, intervento salvavita su un cucciolo di setter grazie alla generosità dei donatori online
    Ha avuto un lieto fine la vicenda di un setter irlandese di quattro mesi
    Salute
    Effettuato il primo trapianto di microbiota pediatrico “in trasferta” su un bimbo che non poteva essere spostato
    Il trapianto di microbiota pediatrico prevede l’utilizzo di microbiota per casi complessi come quello da “malattia di trapianto contro l’ospite” (GvHD) e all’Irccs Policlinico Sant’Orsola è stato effettuato per la prima volta su un bimbo di 4 anni che non aveva altre possibilità di cura
    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.

    Curiosità

    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Scuola e università
    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Le prospettive future più desiderate? Un omaggio alla tradizione. Ai primi posti troviamo, infatti: il medico, l’ingegnere, l’insegnante, lo psicologo, l’avvocato, il giornalista. Solo un piccolo spazio viene riservato a informatici, meccanici, tecnici vari.
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Approfondimento
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Tanta emozione nel laboratorio carpigiano nel vedere la propria opera in mondovisione
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse

    chiudi