Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
22 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Seta premiata da UNHCR Italia per l’inserimento lavorativo dei rifugiati

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, celebrata ogni anno il 20 giugno, l’UNHCR (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati) ha assegnato a SETA per l’anno 2023 il prestigioso riconoscimento “Welcome. Working for Refugee Integration”.  Arrivato alla sua sesta edizione, “Welcome. Working for Refugee Integration” è il progetto con cui UNHCR Italia favorisce l’integrazione delle persone rifugiate nel mercato del lavoro, promuovendo il più ampio coinvolgimento del settore privato in collaborazione con le istituzioni e con le organizzazioni della società civile, e rivolgendosi quindi a tutti gli attori del mondo del lavoro. Il progetto ha coinvolto oltre 200 aziende italiane, tra le quali figura anche SETA che nel 2023 ha inserito nel proprio organico due rifugiati di origine afgana nell’ambito del progetto “Mod-In. Modena Include”, promosso da Prefettura e Comune di Modena e finanziato dal Ministero dell'Interno nell'ambito del Fami-Fondo Asilo Immigrazione 2014-2020.

La premiazione è avvenuta a Roma presso il campus della Luiss “Guido Carli”: il premio è stato ritirato dall’avv. Costanza Righi Riva, direttrice Risorse Umane di SETA, che così commenta: “Siamo davvero orgogliosi di aver ricevuto il premio ‘Welcome. Working for Refugee Integration’, che riconosce l’impegno della nostra azienda a contribuire a diversi progetti finalizzati ad offrire un’opportunità di lavoro concreta e stabile, garantendo un futuro e salvaguardando la dignità delle persone costrette a fuggire da guerre e persecuzioni. SETA offre loro contratti a tempo indeterminato. Inoltre, con queste azioni inclusive, SETA sensibilizza il proprio personale e sviluppa all’interno dell’azienda una cultura dell’integrazione e dell’accoglienza, che diventano valori aziendali”.

 Alla cerimonia era presente anche Khair Ahmad Mirzaei, giovane ingegnere informatico originario di Kabul, attualmente assunto da SETA a tempo indeterminato come operatore tecnologico presso la sede di Modena. Dopo la fuga dall’Afghanistan avvenuta ad agosto 2021, Khair è arrivato in Italia ed è stato ospitato inizialmente in un Centro di Accoglienza, poi presso un parente già residente in provincia di Modena. Grazie al progetto “Mod-In. Modena Include” Khair Ahmad Mirzaei ha potuto realizzare un percorso verso l'autonomia e l'inclusione socio-lavorativa, superando ostacoli di tipo burocratico o culturale/linguistico ed attivando un inserimento formativo e lavorativo mirato all’interno dell’azienda di trasporto pubblico.

“Per un’azienda come la nostra, che ha come mission principale l’erogazione di un servizio essenziale ad un territorio che comprende tre bacini provinciali nei quali vivono e lavorano oltre 1,5 milioni di cittadini – sottolinea Alberto Cirelli, Presidente di SETA - riservare un’attenzione particolare al tema dell’inclusione e del rispetto delle differenze è fondamentale. In SETA questi temi sono vissuti ogni giorno come elementi positivi, fautori di crescita personale e collettiva. Siamo pertanto particolarmente lieti di ricevere il riconoscimento attribuitoci da parte dell’UNHCR in occasione della Giornata mondiale del Rifugiato: è la testimonianza concreta del buon lavoro svolto e costituisce un ulteriore stimolo a proseguire in questa direzione”.

 Il programma “Welcome. Working for Refugee Integration” ha attivato nel 2023 ben 11mila e 700 percorsi professionali a favore di persone rifugiate, di cui il 20% donne.

Il bilancio è stato tracciato durante la cerimonia di premiazione da Chiara Cardoletti, rappresentante di Unhcr per l’Italia, la Santa Sede e San Marino: “Siamo fieri dei risultati di Welcome, un programma che dimostra che una società più inclusiva non solo è possibile, ma è necessaria per il presente e il futuro del nostro Paese. L’inclusione lavorativa dei rifugiati offre risposte a un problema serio e strutturale della nostra economia come il mismatching tra domanda e offerta di lavoro. Ci tengo a ringraziare tutti i partner e soprattutto le aziende coinvolte per aver interiorizzato lo spirito del Global Compact e per aver pienamente compreso che l’assunzione di persone rifugiate rappresenta un valore aggiunto in termini di disponibilità di forza lavoro e di competenze, ma anche che la creazione di un ambiente di lavoro più inclusivo comporta un miglioramento delle relazioni tra dipendenti e della percezione da parte dei consumatori/clienti”.

LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi