Nuovi piatti per la 50esima edizione della Sagra della lumaca di Casumaro
Quella che inizierà il 25 luglio e che proseguirà fino al 10 agosto sarà un'edizione molto particolare per la Sagra della lumaca che si svolgerà nella sala Polivalente situata in via Garigliano a poca distanza dalla chiesa, in quanto si tratta dell'edizione numero cinquanta. Ne è passata di acqua sotto i ponti quando a Casumaro si pensò di dare inizio ad una Sagra della lumaca, in pratica la prima nella zona, nei locali dietro l'Asl di fianco alla chiesa. Fu subito un successo subito ad andare bene e negli anni oltre alla sagra nacque anche, ad opera di un gruppo di volontari facenti capo al Casumaro Football Club, capitanati dai fratelli Govoni, Adriano e Tonino, la festa della lumaca nello stand accanto al campo sportivo. Le due sagre hanno sempre coesistito e ogni sera a Casumaro durante il periodo delle sagre affluiscono oltre un migliaio di commensali che si recano in questo paese suddiviso geograficamente tra le province di Ferrara e Modena e tra i comuni di Cento, Bondeno e Finale Emilia, per degustare le prelibatezze che vengono messe in tavola. La prima ad iniziare, il 25 luglio appunto sarà la sagra della lumaca che vede lo chef Cesare Paganelli primeggiare alle prese con la preparazione di decine di piatti. Non solo lumache ma anche cucina della tradizione. Va ricordato che la sagra della lumaca ha avuto il riconoscimento Helix per l'anno 2023 in quanto è la sagra che consuma la quantità piu' elevata di polpa di lumaca in tutta Italia ben duemila chilogrammi. In sagra vengono preparati tra l'altro 120 chili di lumache fritte e 300 chili di tortellini tanto per fornire qualche numero. Da segnalare inoltre che da anni la sagra ha eliminato la plastica e sostituito il monouso con ceramica o altro materiale lavabile per la somministrazione dei pasti. Info: www.lumacadicasumaro.it 3482655703
Alla Sagra della lumaca di Casumaro, in arrivo dal 25 luglio al 10 agosto, nuovi piatti in onore della 50esima edizione. Antipasti: cocktail di lumaca, millefoglie di lumaca con stracchino, salsiccia sgranata su fonduta di grana, cestino croccante di pasta fillo con croccate di lumaca su spremuta di erbe e gocce di saba. Primi: bigolo all’uovo mantecato al burro acido, luppolo, e ragù di lumaca, zuppa di lumache con funghi porcini, servita a temperatura ambiente con crostini croccanti al profumo di rosmarino. Secondi: lumache lardellate su crema di porri, medaglione di lumaca con fonduta al Castel Magno.
LEGGI ANCHE:
- Giugno Ravarinese, sabato 21 giugno appuntamento con il concerto dei "Non Orchestra"
- Finale Emilia, Pallaio Maracanà: riaperto il campo da bocce dell'acquedotto
- Festa de l’Unità Città di Modena, gli eventi e le iniziative del secondo fine settimana all’Ex Macello
- Carpi, venerdì 20 giugno incontro con Loriano Macchiavelli
- Raptor Engineering a Monza per l’atto II nell’Italiano GT Endurance
- San Felice, lunedì 23 giugno si riunisce il Consiglio comunale
- Grande successo per la Sagra del Melone di Gavello di Bondeno
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Lutto a Cavezzo, Mirandola e Carpi per Maria Vittoria Fiozzi, morta nell'incidente sulla provinciale Motta