Unimore guida la trasformazione verso l’Industria 5.0: si presenta il progetto Prospects
Unimore, protagonista del progetto europeo PROSPECTS 5.0 (Practical and replicable solutions for a resilient, inclusive and sustainable Industry 5.0), finanziato dal programma Horizon Europe, con l’obiettivo di guidare la transizione verso un’industria più umana, sostenibile e resiliente, presenta i primi risultati del progetto il 7 maggio al DataCenter di Modena, in presenza di una delegazione dei 27 partner europei del progetto, tra cui centri di ricerca, università, imprese e associazioni industriali. Il giorno seguente, giovedì 8 maggio, la delegazione straniera farà visita gli stabilimenti del partner di progetto BBraun Avitum Italy a Mirandola, dove si svolgerà anche un workshop per il “mutual learning” su pratiche 5.0 presso l’ITS Biomedicale. Durante queste giornate, i partner verranno aggiornati sui principali risultati del primo anno di attività, con un focus particolare sulla versione preliminare dell’Assessment Framework, sviluppato da Unimore e attualmente in fase di implementazione nei casi pilota.
Unimore ricopre un ruolo chiave come leader del Work Package 1, dedicato alla definizione concettuale e pratica dell’Industry 5.0 Assessment Framework: uno strumento innovativo che consente alle imprese di valutare il proprio livello di allineamento ai principi di Industry 5.0. Questo risultato è stato raggiunto attraverso un approccio di co-creazione, che ha coinvolto stakeholder europei, esperti accademici, rappresentanti dell’industria e tutte le aziende pilota coinvolte nel progetto, attraverso workshop interattivi e consultazioni mirate. L'approccio modulare è la vera innovazione del progetto che, bilanciando standardizzazione e flessibilità, rende i suoi risultati adattabili a diversi settori, dimensioni aziendali e livelli di maturità dell'Industria 5.0, consentendo una personalizzazione che soddisfa reali e specifiche esigenze organizzative in qualsiasi contesto geografico si operi.
“Il progetto Prospects 5.0 vede ancora una volta Unimore all’apice della ricerca applicata, con finanziamenti da parte della Comunità Europea. Sempre maggiore è l’attenzione ai fattori umani e alla loro interazione con i sistemi tecnologici. Oggi il progetto di qualsiasi dispositivo tecnologico non può prescindere da una profonda analisi delle esigenze delle diverse categorie di utenti e dalla loro interazione con la tecnologia. Unimore, coordinando il progetto europeo SINFONICA che ha come scopo quello di capire quali sono le aspettative ed i timori dei cittadini europei rispetto ai veicoli a guida autonoma (CCAM), ha sviluppato una serie di strumenti basati su tecniche sociologiche e psicologiche che oggi stiamo applicando CON Prospects 5.0 nell’individuare bisogni e limiti nella transizione verso i sistemi di produzione del futuro” – commenta il Prof. Mauro Dell’Amico, coordinatore per Unimore.
L’incontro al DataCenter di Modena del 7 maggio sarà inoltre l’occasione per avviare la fase successiva del progetto, dedicata alla sperimentazione concreta dello strumento presso le aziende partner, e per confrontarsi sui primi dati raccolti, discutendo le sfide e le opportunità emerse nei vari settori industriali. Tra i temi al centro del confronto vi saranno: il coinvolgimento attivo dei lavoratori nei processi decisionali, l’adozione di tecnologie collaborative uomo-macchina, l’integrazione di pratiche sostenibili nei modelli produttivi e la valutazione dei rischi e della resilienza delle filiere produttive. Per maggiori informazioni sul progetto visitare il sito https://prospects5-0.eu contattare [email protected] o [email protected] .
- Giornata Mondiale dell’Ambiente, 70 dipendenti dell'azienda Acetum di Cavezzo puliscono le aree verdi
- Aou di Modena, il dottor Panareo protagonista al congresso americano della SNMMI
- Giornata mondiale dei donatori di sangue, Emilia-Romagna conferma l’autosufficienza e continua a donare ad altre regioni
- L’Ausl porta a Modena il confronto nazionale sull’innovazione dei modelli sanitari
- A San Felice prosegue la Festa d'Estate
- Shell Eco-marathon, il team ITIS Leonardo Da Vinci di Carpi sfida i limiti dell’efficienza energetica e dell’innovazione
- Carpi, la Festa della musica è barocca con Federico Maria Sardelli e l'ensemble Modo Antiquo
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Radio Stella Live, Francesco Renga, Le Cotiche e Gianmarco Bagutti, dal 31 maggio al 29 giugno torna il "Giugno Ravarinese"
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Finale Emilia in lutto per la morte del musicista Lucio Bergamini
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani