A Lido Adriano, nel ravennate, ripristinati 400 metri di barriere sul mare
Terminati a Lido Adriano, nel comune di Ravenna, gli interventi per proteggere il litorale dalle mareggiate e dal maltempo. Grazie a un investimento da 350mila euro è stata ripristinata la capacità di difesa di circa 400 metri di barriere in mare, posizionate davanti alle zone residenziali, commerciali e turistiche del lido, e finanziata una campagna di rilievi topografici lungo la costa. L’intervento, che ha comportato circa cinque mesi di lavoro, è stato realizzato dall’Ufficio territoriale di Ravenna dell’Agenzia regionale di sicurezza territoriale e Protezione civile ed è uno dei primi in regione finanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr 2021-2027) per opere di mitigazione del rischio costiero e di adattamento ai cambiamenti climatici.
L’intervento
Per ottimizzare la funzione di difesa delle aree naturali, ricettive e abitative della zona è stata realizzata la posa di massi naturali di tipo calcareo per ripristinare la sagoma di 4 barriere sul mare - circa 100 metri ciascuna - inquadrate come particolarmente fragili dall’attività di analisi delle criticità. Contestualmente ai lavori è, infatti, stata svolta anche una campagna di rilevi topografici con sistemi avanzati e combinati (droni ed ecoscandagli con tecnologia Lidar e Mbes) sulle opere di difesa dentro e fuori dall’acqua che si trovano lungo la costa. Con una duplice finalità: per prima cosa individuare i punti più vulnerabili o degradati su questi fondamentali presidi di prevenzione dove indirizzare le operazioni di ricarica dei massi. E, in seconda battuta, i rilevamenti tecnici hanno consentito di acquisire un catasto aggiornato della struttura e dello stato di conservazione delle opere di difesa su questo tratto di litorale, utile per la programmazione di futuri interventi di manutenzione. Online sul geoportale gli interventi del Programma Fesr realizzati dall'Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile.
- La Sagra di Quartirolo compie 50 anni
- CyberChallenge, la squadra di Unimore quindicesima su quaranta team partecipanti
- Doppio gioco di Raptor Engineering nel Tricolore GT al Mugello
- Lavori in corso, limitazioni lungo il raccordo autostradale "Ferrara-Porto Garibaldi"
- Sarà Giovanna Laura De Fazio la nuova direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza Unimore
- Carpi, al Campo di Fossoli due giorni di iniziative per l’81° anniversario della strage del Poligono di Tiro di Cibeno
- Cna Federmoda: "Servono più fondi per la cassa integrazione"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio
- Fondi Ue, l'Emilia-Romagna guida la protesta di 149 Regioni europee e scrive a Von der Leyen