Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
15 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Bondeno, dal 19 giugno al via la fiera del patrono

BONDENO (FE) - La Fiera di Giugno è ai nastri di partenza: scatterà il prossimo 19 giugno e si concluderà con le celebrazioni religiose del Patrono San Giovanni, il 24.

La presentazione ufficiale è avvenuta in municipio, alla presenza del sindaco di Bondeno, Simone Saletti, delle assessore Francesca Aria Poltronieri (cultura) e Ornella Bonati (sport).

Il sindaco ha aperto i lavori parlando della storia della Fiera, che «era l’evento che apriva una volta l’estate, mentre oggi si inserisce in un contesto di appuntamenti. Ringrazio le associazioni presenti per uno sforzo collettivo che, come per gli eventi del Natale, dimostra la vitalità del territorio».

L’assessora Poltronieri aggiunge il suo ringraziamento alle tante realtà che hanno contribuito ad arricchire sul piano culturale la fiera. Parla anche del “juke-boox”, che presenta storie e fiabe ai più giovani in biblioteca, precisando che si tratta di uno strumento itinerante: «Cerchiamo sempre di coinvolgere i nostri contenitori culturali e sarà così anche stavolta, con un libro di Mirella Bonora e un laboratorio che porterà i bambini a realizzare l’acqua “di San Giovanni”. Avremo la rassegna del maestro Cestari e degli allievi di Auxing. Inoltre, in biblioteca, il juke-“boox” itinerante potrà contenere una traccia registrata e masterizzata dedicata a Bondeno, che girerà le altre biblioteche», ha detto Poltronieri. La quale ha ringraziato anche il museo Archivio Tassi, rappresentato da Mara Tassi, e l’Associazione Bondeno Cultura con la Società Operaia, rappresentate da Cinzia Bianchini, sempre in prima fila. Ringraziamenti ai quali si è unita Ornella Bonati, per le varie realtà del tessuto sportivo. Gabriele Fortini (Pro Loco) rilancia il ruolo di coesione dell’associazione, che costruisce sinergie con gli altri soggetti in campo.

Sul versante della promozione della salute, la direttrice del Distretto Ovest dell’Ausl, Caterina Palmonari, accompagnata dalla dirigente infermieristica, Erika Salvioli, ha parlato del ruolo di coesione della Casa della Comunità, che non è solo un punto di arrivo, ma ha anche un ruolo di partecipazione da parte dei cittadini e delle associazioni nella programmazione. «Cerchiamo di portare servizi alla Casa della Comunità e la casa stessa ai suoi fruitori, assieme a vari servizi che saranno in piazza per la fiera: la dietista, le informazioni sui vari screening oncologici, oltre all’infermiera di comunità e ad una infermiera del pronto soccorso, che spiegherà come funziona la presa in carico delle persone vittime di violenza», ha detto Palmonari.

L’apertura del luna park di giovedì 19, alle 19,30, sarà soltanto uno dei tanti momenti indimenticabili della fiera.

Per quanto riguarda gli spettacoli a tema musicale, Piazza Costa – con “Piazzetta in Festa”, il suo salottino e lo stand gastronomico del Futsal Ponte Rodoni – e viale Repubblica, sede della Festa Tropicana, si contenderanno lo scettro: giovedì 19, dalle 21, in piazza Costa si esibiranno nell’ordine “Voci e suoni di Bondeno”, spettacolo “Auxing, scuola di musica Bondeno”. Che concederà il bis il giorno seguente con “Soundtrack in un’Epoca”. A seguire, “Peligro” con balli e continuo scambio di costumi, il 21 giugno, poi “Souvenir Vintage Vibe” il 22 giugno (ore 21).

In viale Repubblica, invece, la Festa Tropicana scatterà dalla sera del 20, tra spiaggia, foglie di palme e specialità gastronomiche. Sul piano musicale, “Emilia Rock Stars”, con tributo a Ligabue, Zucchero e Vasco Rossi (ore 21) e “Super 90 Party” alle 23. Il 21 giugno, ore 21, “Funk Club” con quattro decenni di musica di successo in scaletta, ed alle ore 23 “Perreo”, ovvero: il reggaeton invade Bondeno.

Domenica 22, omaggio musicale a “Max Pezzali” (Play Max) e l’indimenticabile esordio degli 883. Si prosegue lunedì 23 (ore 21) con Oxxxa Live Show e, il giorno seguente (sempre alle 21) con Antonello Cuomo che interpreta Venditti.

Moltissime le associazioni in campo, sotto la regia della Pro Loco Bondeno: da Panarea2, alla citata Futsal Ponte Rodoni, con la Bondeno Calcio, il Pattinaggio Bondeno, Wild Eagle Dance Country School (e i loro balli in stile country), l’Arma Aeronautica sezione di Bondeno, l’Ausl di Ferrara, il Club Vecchie Ruote, i Mattoncini più famosi del mondo e, infine, la Taverna di Beerholder.

Coinvolte anche moltissime attività commerciali e artigianali per la birra e i loro prodotti. Sarà presente, ancora una volta, lo stand della città gemella di Dillingen, che metterà in vendita a scopi solidali la propria birra bavarese e il bretzel.

Sabato 21 giugno, alle 10, presso il distaccamento dei Vigili del fuoco volontari di via Guidorzi, verrà inaugurato il nuovo carrello idrovora in forza ai pompieri e la “sala compressori” adibita al caricamento bombole autoprotettori.

Ci sarà anche il doveroso spazio religioso per celebrare il Patrono, con la S. Messa dei martedì 24 giugno, alle 18, nella chiesa arcipretale, con successiva processione per le vie del centro.

In quanto alle mostre, verrà inaugurata in biblioteca, giovedì 19 giugno alle ore 18, la mostra “Orizzonti di scrittura”, a cura di Gianni Cestari e degli allievi del corso di pittura di Auxing, mentre sabato 21, alla Casa Operaia, aprirà al pubblico alle 18 la mostra “Angles Granini: vibrazioni dell’anima”, dedicata al pittore scomparso lo scorso gennaio, e curata da Associazione Bondeno Cultura, Società Operaia e Comune. La mostra sarà poi visitabile fino al 6 luglio il sabato, la domenica e i festivi (orari 10-12 e 17-19) e nei giorni di fiera anche dalle 21 alle 23.

Non mancherà la presentazione di vari volumi: si comincia alla casa museo “Archivio Carlo Tassi”, con l’esposizione organizzata con la Casa del Pittore, per presentare martedì 18 giugno (ore 18) il libro curato da Daniele Seragnoli: “Il silenzio e l’immagine”.

Venerdì 20 giugno (ore 17) in biblioteca si parla di “San Giovanni”, patrono della città, nello studio di Mirella Bonora, dal titolo: “Il Precursore”: un evento-laboratorio curato da Spazio 29 con merenda a cura di Associazione Bondeno Cultura. Prenotazione consigliata: 342-1984674. Sempre in biblioteca è attivo “Juke-Boox” con la possibilità per i bambini di ascoltare storie, fiabe e favole dalla voce di narratori professionisti e in varie lingue.

I bambini delle scuole d’infanzia del territorio, accompagnati dalle loro insegnanti, avranno la mattina del 20 giugno a loro disposizione l’intero del luna park, gratuitamente, su iniziativa dello spettacolo viaggiante, con “La Valle” che garantirà il trasporto scolastico su coordinamento del Comune.

Dal 20 al 22 giugno, inoltre, i più giovani potranno cimentarsi con le mini-moto nel circuito allestito in viale Repubblica, su iniziativa di Motoclub Big River e associazione “Tempo di 2 Tempi”.

Per tutto il weekend della fiera, dal 20 al 22, i commercianti potranno effettuare uno “sbaracco” dei loro prodotti, per la gioia dei visitatori in cerca di occasioni. 

 

Leggi anche: Il Comune di Bondeno cerca 11 rilevatori statistici per il prossimo censimento della popolazione

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • Curiosità

    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Curiosità
    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Racconta di Carmencita, protagonista degli spot di Carosello, delle hit del Festival Bar come Fotoromanza di Gianna Nannini e i telefilm come Ralph Super Maxi Eroe che andava di pari passo con Magnum PI che faceva il suo esordio nelle prime tv commerciali. Paninari
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    Curiosità
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    E' la manifestazione Usa più importante dedicata alle specialità alimentari e all’innovazione del settore
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    La storia
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    Il giovane era stato oggetto di innumerevoli segnalazioni di Polizia, ben 142, per diversi reati contro la persona e il patrimonio commessi in Italia dal 2018
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Punto
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Ottimi piazzamenti anche per Stefano Artioli, Giacomo Sgarbi di Soliera, Lorenzo Martinelli di Carpi. I numeri di questa edizione del Palio sono particolarmente alti: 1.739 i partecipanti; oltre 17mila i campioni delle acetaie
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    Punto
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    E' uno dei dati che emerge dal Report del coordinatore regionale 118 che spiega con numeri e dati l’attività del sistema di emergenza da Piacenza a Rimini
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.

    chiudi