Dalla Regione oltre tre milioni di euro per la rete di protezione civile
BOLOGNA - Centri di controllo più moderni ed efficaci, nuovi distaccamenti per i vigili del fuoco volontari, sale operative funzionali e integrate: la Regione Emilia-Romagna stanzia oltre tre milioni di euro per consolidare e rinforzare la capacità operativa del sistema di protezione civile.
Lo stabilisce una delibera approvata nell’ultima seduta di Giunta che ha dato il via libera al programma triennale (2025-27) di potenziamento ed efficientamento delle strutture e delle aree del sistema della rete regionale.
Il provvedimento prevede che la Regione concorra alle spese di Comuni ed enti locali per realizzare, aggiornare e provvedere alla manutenzione di strutture strategiche destinate ad usi di protezione civile e include interventi in oltre 50 città da Piacenza a Rimini.
“Si rafforza il nostro impegno per la messa in sicurezza del territorio e dei cittadini dell’Emilia-Romagna- commenta la sottosegretaria con delega alla Protezione Civile, Manuela Rontini-. Gli interventi previsti sono destinati a migliorare la capacità operativa e l'efficienza delle strutture e delle aree dedicate alla gestione delle emergenze, in un’ottica di prevenzione e risposta tempestiva che punta a costruire una rete ancora più diffusa e operativa in tempi rapidi su tutto il territorio regionale. L’obiettivo è che ogni comunità, anche la più piccola, possa contare su strutture moderne, attrezzate, pronte ad affrontare ogni tipologia di crisi e capaci di lavorare in maniera coordinata”.
La suddivisione dei fondi
La cifra totale messa a disposizione è di 3,1 milioni di euro. Di questi 2,2 sono destinati alla realizzazione di interventi strutturali per la realizzazione e gestione delle sedi della Direzione di Comando e Controllo (DI.COMA.C.); dei Centri Unificati Provinciali (C.U.P.), funzionali ad ospitare il Centro Coordinamento Soccorsi (C.C.S.) e la Sala Operativa Unica e Integrata (S.O.U.I.); dei Centri Operativi Comunali (C.O.C.); dei Centri Sovracomunali (C.S.); delle Aree di prima assistenza; dei Centri di prima assistenza e delle aree di ammassamento.
I restanti 900mila euro sono invece riservati alla realizzazione, implementazione e manutenzione straordinaria delle sedi dei distaccamenti dei vigili del fuoco volontari ospitate presso immobili di proprietà dei Comuni. Altri interventi di particolare rilievo, che si differenziano dai precedenti, potranno essere realizzati a fronte di motivate esigenze.
Tra gli interventi di particolare rilievo l’acquisizione dell’area e la successiva realizzazione della nuova sede dei Vigili del fuoco volontari a Medicina (BO) e, rispettivamente l’ampliamento e la realizzazione delle sedi dei Centri sovracomunali di Cesena e di Borgo Val di Taro (PR).
Leggi anche: Al via il Piano Caldo a Carpi, Novi, Soliera e Campogalliano per la protezione della popolazione anziana
- Camposanto, lutto per la scomparsa di Kaur Mohinder, madre del consigliere comunale Kumar Amarjit
- A San Possidonio i bambini contribuiscono al contrasto alla proliferazione delle zanzare
- Aimag, "Carpi Comune - Sinistre Unite": "Forti dubbi sulla partnership su Hera"
- Aimg, il gruppo consiliare Pd di Mirandola: "Due generazioni costruiscono e la terza disfa"
- Aimag, Rifondazione Comunista: "Resa del pubblico alla privatizzazione dei servizi"
- “Pace, Libertà, Europa”, dal 17 al 27 luglio torna la Festa de l’Unità di Albareto
- Aimag, lettera-appello ai consiglieri comunali da parte di "Carpi per la giustizia climatica e sociale"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- Mirandola, stava aiutando un amico in negozio: muore dopo la caduta dalla scala
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio
- Fondi Ue, l'Emilia-Romagna guida la protesta di 149 Regioni europee e scrive a Von der Leyen