In 50 a Cividale per protestare contro l’abbattimento degli alberi
Chi si aspettava disordini e proteste furenti sarà rimasto deluso, perché la manifestazione che si è tenuta a Cividale nella sera di mercoledì 2 luglio è stata ordinata, civile e rispettosa. Una cinquantina di cittadini, perlopiù mirandolesi, hanno sfidato il caldo e l’afa e si sono ritrovati su Viale Gramsci per protestare contro l’abbattimento di 12 alberi, avvenuto da poco in quell’area. Il taglio delle piante era previsto da tempo nell’ambito di un progetto che il Comune di Mirandola aveva già condiviso con la cittadinanza e che prevede il miglioramento della pista ciclabile adiacente. Gli alberi, quindi, sarebbero stati d’intralcio per la ciclovia. Ci sarebbe anche il tema della malattia legata a questi platani: secondo il referente della protesta, solo una delle piante era davvero malata, mentre secondo i promotori dell’intervento, gli alberi malati sarebbero di più.
Leggi l'articolo di approfondimento con il commento del Consigliere Gianni Righetti
“Tale progetto prevedeva l’abbattimento di 27 platani su Viale Gramsci – ha fatto sapere il consigliere comunale di Fratelli d’Italia Gianni Righetti tramite una nota – Gli alberi da abbattere si sono poi ridotti a una dozzina in fase di realizzazione del progetto”. Il piano inoltre prevede anche la piantumazione di 60 alberi a fronte dei 12 eliminati. Insomma, parliamo di un intervento che le istituzioni hanno previsto e condiviso da tempo. Ma alcuni cittadini non ci stanno ed ecco che si arriva alla protesta del 2 luglio, quando i manifestanti hanno “dato voce” ai platani abbattuti esponendo cartelli contenenti frasi che avrebbero potuto pronunciare gli stessi alberi, come ‘Avrei potuto raggiungere i 250 anni’ o ‘Sacrificato per far posto a cemento’ o ancora ‘Sono apprezzato per la mia capacità di adattarmi agli ambienti urbani. Qui no’.
Leggi la nota del Comune sulla piantumazione di 60 nuovi alberi
“Per me parliamo di vita tolta alla comunità mirandolese – ha commentato Giorgio Cavazza, referente della protesta e Presidente del noto Giardino Botanico “La Pica” – Tempo fa è stato fatto scempio degli alberi di via Piave. Ora lo scempio si è abbattuto su Cividale, frazione per la quale ho ricoperto il ruolo di consigliere insieme a Gianni Righetti. Quest’ultimo, sulla vicenda dei platani, ha fatto delle dichiarazioni che io non condivido. Trovo ingiusto che la popolazione non sia stata avvisata in modo chiaro e lampante di questi interventi. Inoltre so esattamente cos’è il cancro del platano e tra quelli segnati per l’abbattimento ce n’è solo uno ammalato, mentre gli altri sono sani. So benissimo che possono verificarsi venti forti, che potrebbero staccarsi dei rami a causa delle intemperie e in generale che possono accadere eventi che una volta non si verificavano, perché purtroppo la stupidità umana ci ha portati fino a questo punto. Se il problema è questo, bisognerebbe abbattere e ripiantumare tutti i platani di Viale Gramsci, un’operazione che costerebbe una cifra enorme e che ucciderebbe piante secolari. Mi sembra un’assurdità”.
Insomma, una parte dei mirandolesi sostiene la necessità di adottare la soluzione proposta nel progetto che prevede la riqualificazione e messa in sicurezza della ciclabile. Un’altra parte di cittadini ecologisti e battaglieri, la pensa diversamente. Come si evolverà la vicenda?
Di seguito, alcune foto degli alberi tagliati e il post pubblicato su Facebook da Ubaldo Chiarotti:
- La consigliera di Modena Ludovica Carla Ferrari del Partito Democratico si racconta nel videopodcast dell’Assemblea legislativa
- "CarpInClassica", concerto per piano solo con Massimo Taddei
- Grande partecipazione all’evento dei giovani di Forza Italia
- Servizio civile regionale, in Emilia-Romagna aumentano posti disponibili e risorse
- Olimpiadi dei centri estivi, 800 bambini salutati dal difensore del Modena Cauz e dal Volley Modena
- Modena, sospesa nella notte di lunedì 14 luglio la circolazione stradale in strada Contrada
- Trasporto scolastico, oltre 2 milioni di euro dall'Emilia-Romagna ai Comuni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Mirandola, stava aiutando un amico in negozio: muore dopo la caduta dalla scala
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio