Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
20 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Festus, il ragazzo nigeriano-nonantolano sopravvissuto ai lager libici e al Mediterraneo

Nel mondo non ci sono solamente la peste, che attacca il corpo, e il Coronavirus, che attacca i polmoni, ci sono anche le malattie del cuore. La peste del cuore avviene nel momento in cui il cuore smette di irrorare sangue agli occhi così che non riescano a riconoscere un fratello nella persona in difficoltà”.

Queste le parole dell’arcivescovo di Palermo monsignor Corrado Lorefice citate da Mattia Ferrari, il viceparroco di Nonantola, presente all’incontro della cooperativa Eortè di Soliera dedicato al tema immigrazione ed accoglienza.
Con lui protagonista della serata c’è Festus Oni, ragazzo ventinovenne nigeriano salvato dalla Sea Watch nel 2017, sopravvissuto al lungo viaggio disperato che dalla Nigeria lo ha portato in Italia, passando dai lager libici e attraverso “un’acqua così grande” del Mediterraneo.

Con la voce rotta racconta la sua storia, la sua vita.

In Nigeria Festus è un insegnante di biologia in una scuola media. Ha studiato molto per coronare questo obiettivo, una laurea magistrale ed una specializzazione all’insegnamento. Ma in Nigeria non può più rimanere: Festus vuole i diritti umani che nel paese non gli sono concessi, diritti che in Italia risultano quasi irrisori e sottovalutati, come ad esempio la possibilità di viaggiare, di spostarsi, di prendere un treno od un aereo, o il diritto ad una retribuzione per il lavoro che svolgi.


Così nell’aprile 2016 decide di fare il passo decisivo e tentare la traversata via terra fino alla Libia e via mare per l’Italia. Parte con un gruppo di altri nigeriani, all'inizio sono in 27. Non tutti ce la faranno.


La prima tappa è Agadez, città nel cuore del Niger, dove è costretto ad aspettare tre giorni il fatiscente mezzo di trasporto che porterà il gruppo alla frontiera libica. E’ un camion che percorre la tratta una volta a settimana, il lunedì sera. I ragazzi sono 27, ma il camion ne può contenere sette, così che si ritrovano stipati ed incastrati l’uno tra le gambe dell’altro.

“Pensavo non fosse un viaggio difficile - racconta Festus - invece è stato quello più difficile. Molti miei amici sono morti sotto il sole, senza cibo e nell’acqua una persona morta dentro.
Prima di arrivare a Tripoli abbiamo incontrato quattro blocchi di soldati. Per passare devi dare quello che hai... soldi, passaporto. Io sono partito senza soldi e mi hanno picchiato. Le donne che sono partite con noi sono state stuprate”.


Dopo le violenze di Sahba riesce a raggiungere Tripoli dove finalmente riesce a vedere il mare. “Un’acqua così grande - ci racconta Festus - ho chiamato mio padre per dire che mi sarei imbarcato quella sera stessa, di pregare per me e che lo avrei chiamato dall’Italia il giorno dopo”.


E’ giugno 2016, Festus ancora non sa che da lì a poche ore sarebbe rinchiuso in una prigione libica, un lager (“non si abbia timore di usare questa parola” dice Papa Francesco) nel quale verrà vessato e torturato per 9 mesi, fino a che qualcuno potesse pagare per la sua libertà.
Dopo 9 mesi riesce a farsi mandare i soldi necessari alla scarcerazione e finalmente s’imbarcherà per poi essere salvato dalla Sea Watch nell’Aprile del 2017.

UNA SECONDA VITA


Dalla Sicilia arriva a Bologna e da Bologna a Nonantola.
Grazie ad un programma di accoglienza di Nonantola Festus impara l’italiano dalla maestra Francesca e inizia una nuova vita.
“Ho riniziato e mi sentivo come un bambino, dovevo sempre firmare un foglio per uscire, anche per andare da qui a lì, e non potevo fare molte cose. All’inizio ero molto arrabbiato, era come un’altra prigione. Eravamo ragazzi grandi, età in cui si ha autonomia della vita”.
Presto la rabbia iniziale lascia il posto all’impegno: in due anni e mezzo ottiene la certificazione A1 della lingua italiana, trova un lavoro a Bomporto, prende la patente e riesce a comprare una macchina.
Ma un problema insorge. Dopo due anni e mezzo di progetto di accoglienza e dopo i sudati traguardi sociali ottenuti lo Stato non gli vuole riconoscere e consegnare i documenti necessari, fatto che spinge Festus a mobilitarsi e a rivolgersi ad un avvocato.

“Se mi avessero detto di No appena arrivato avrei capito - spiega - ma dopo due anni e mezzo di progetto, un lavoro, la lingua, la patente, no, non capisco. Sono umano, una vita senza documenti è come non avere diritti”.

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchÈ tempo di Rulli Frulli Days a Finale Emilia
    • WatchL'oste Piero Pompili a Modena presenta al Mercato Albinelli il suo libro "Nato Oste"
    • WatchMindfulness e stress management alla Fresenius di Mirandola
  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.
    Punto
    A Modena registrato all'anagrafe il figlio di due mamme
    E' di Modena il primo bambino in Italia a essere riconosciuto fin da subito come figlio delle sue due mamme. Perchè è nato 24 ore dopo la sentenza della Corte Costituzionale che stabilisce come entrambe le madri di una coppia omogenitoriale possano riconoscere i figli alla nascita.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi