Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
24 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Festus, il ragazzo nigeriano-nonantolano sopravvissuto ai lager libici e al Mediterraneo

Nel mondo non ci sono solamente la peste, che attacca il corpo, e il Coronavirus, che attacca i polmoni, ci sono anche le malattie del cuore. La peste del cuore avviene nel momento in cui il cuore smette di irrorare sangue agli occhi così che non riescano a riconoscere un fratello nella persona in difficoltà”.

Queste le parole dell’arcivescovo di Palermo monsignor Corrado Lorefice citate da Mattia Ferrari, il viceparroco di Nonantola, presente all’incontro della cooperativa Eortè di Soliera dedicato al tema immigrazione ed accoglienza.
Con lui protagonista della serata c’è Festus Oni, ragazzo ventinovenne nigeriano salvato dalla Sea Watch nel 2017, sopravvissuto al lungo viaggio disperato che dalla Nigeria lo ha portato in Italia, passando dai lager libici e attraverso “un’acqua così grande” del Mediterraneo.

Con la voce rotta racconta la sua storia, la sua vita.

In Nigeria Festus è un insegnante di biologia in una scuola media. Ha studiato molto per coronare questo obiettivo, una laurea magistrale ed una specializzazione all’insegnamento. Ma in Nigeria non può più rimanere: Festus vuole i diritti umani che nel paese non gli sono concessi, diritti che in Italia risultano quasi irrisori e sottovalutati, come ad esempio la possibilità di viaggiare, di spostarsi, di prendere un treno od un aereo, o il diritto ad una retribuzione per il lavoro che svolgi.


Così nell’aprile 2016 decide di fare il passo decisivo e tentare la traversata via terra fino alla Libia e via mare per l’Italia. Parte con un gruppo di altri nigeriani, all'inizio sono in 27. Non tutti ce la faranno.


La prima tappa è Agadez, città nel cuore del Niger, dove è costretto ad aspettare tre giorni il fatiscente mezzo di trasporto che porterà il gruppo alla frontiera libica. E’ un camion che percorre la tratta una volta a settimana, il lunedì sera. I ragazzi sono 27, ma il camion ne può contenere sette, così che si ritrovano stipati ed incastrati l’uno tra le gambe dell’altro.

“Pensavo non fosse un viaggio difficile - racconta Festus - invece è stato quello più difficile. Molti miei amici sono morti sotto il sole, senza cibo e nell’acqua una persona morta dentro.
Prima di arrivare a Tripoli abbiamo incontrato quattro blocchi di soldati. Per passare devi dare quello che hai... soldi, passaporto. Io sono partito senza soldi e mi hanno picchiato. Le donne che sono partite con noi sono state stuprate”.


Dopo le violenze di Sahba riesce a raggiungere Tripoli dove finalmente riesce a vedere il mare. “Un’acqua così grande - ci racconta Festus - ho chiamato mio padre per dire che mi sarei imbarcato quella sera stessa, di pregare per me e che lo avrei chiamato dall’Italia il giorno dopo”.


E’ giugno 2016, Festus ancora non sa che da lì a poche ore sarebbe rinchiuso in una prigione libica, un lager (“non si abbia timore di usare questa parola” dice Papa Francesco) nel quale verrà vessato e torturato per 9 mesi, fino a che qualcuno potesse pagare per la sua libertà.
Dopo 9 mesi riesce a farsi mandare i soldi necessari alla scarcerazione e finalmente s’imbarcherà per poi essere salvato dalla Sea Watch nell’Aprile del 2017.

UNA SECONDA VITA


Dalla Sicilia arriva a Bologna e da Bologna a Nonantola.
Grazie ad un programma di accoglienza di Nonantola Festus impara l’italiano dalla maestra Francesca e inizia una nuova vita.
“Ho riniziato e mi sentivo come un bambino, dovevo sempre firmare un foglio per uscire, anche per andare da qui a lì, e non potevo fare molte cose. All’inizio ero molto arrabbiato, era come un’altra prigione. Eravamo ragazzi grandi, età in cui si ha autonomia della vita”.
Presto la rabbia iniziale lascia il posto all’impegno: in due anni e mezzo ottiene la certificazione A1 della lingua italiana, trova un lavoro a Bomporto, prende la patente e riesce a comprare una macchina.
Ma un problema insorge. Dopo due anni e mezzo di progetto di accoglienza e dopo i sudati traguardi sociali ottenuti lo Stato non gli vuole riconoscere e consegnare i documenti necessari, fatto che spinge Festus a mobilitarsi e a rivolgersi ad un avvocato.

“Se mi avessero detto di No appena arrivato avrei capito - spiega - ma dopo due anni e mezzo di progetto, un lavoro, la lingua, la patente, no, non capisco. Sono umano, una vita senza documenti è come non avere diritti”.

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

    • WatchLa nuova scuola media di Ravarino è pronta, inaugurazione il 29 marzo
    • WatchDa Medolla alla Sierra Leone, una bella storia di solidarietà tra due continenti post terremoto
    • WatchLa cronaca della commemorazione dei 20 anni dalla Strage di Crevalcore
  • La buona notizia

    Animali
    Carpi, intervento salvavita su un cucciolo di setter grazie alla generosità dei donatori online
    Ha avuto un lieto fine la vicenda di un setter irlandese di quattro mesi
    Salute
    Effettuato il primo trapianto di microbiota pediatrico “in trasferta” su un bimbo che non poteva essere spostato
    Il trapianto di microbiota pediatrico prevede l’utilizzo di microbiota per casi complessi come quello da “malattia di trapianto contro l’ospite” (GvHD) e all’Irccs Policlinico Sant’Orsola è stato effettuato per la prima volta su un bimbo di 4 anni che non aveva altre possibilità di cura
    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.

    Curiosità

    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Scuola e università
    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Le prospettive future più desiderate? Un omaggio alla tradizione. Ai primi posti troviamo, infatti: il medico, l’ingegnere, l’insegnante, lo psicologo, l’avvocato, il giornalista. Solo un piccolo spazio viene riservato a informatici, meccanici, tecnici vari.
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Approfondimento
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Tanta emozione nel laboratorio carpigiano nel vedere la propria opera in mondovisione
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse

    chiudi