Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
25 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Molestie sessuali a Finale Emila, la Curia difende don Daniele e invita i giornalisti alla responsabilità

FINALE EMILIA – Molestie sessuali a Finale Emila, la Curia difende don Bernabei e invita i giornalisti alla responsabilità. Un nuovo intervento della Diocesi modenese mentre infervora il dibattito sullo scandalo rivelato a “Chi l’ha visto” cerca di porre qualche punto fermo nel dibattito.

I fatti sono iniziati nel 2018: un catechista di 37 anni contatta via social una ragazzina e le fa apprezzamenti sessuali e le manda messaggi hot con tanto di fotografie del suo pene. Lei si confida con la madre, la quale va a parlare con il parroco. L’uomo sparisce dalla circolazione per un po’: lascia sia il catechismo che il centro estivo. Ma ricompare presto nel coro, come se nulla fosse. La madre della vittima cerca allora aiuto nella stampa, e così esce fuori che nel frattempo ci sono tante altre ragazzine molestate dal 37enne: tutte giovanissime, agganciate in chiesa o in palestra.

Si poteva fare di più? La chiesa ha qualche responsabilità nel modo in cui è stata gestita la questione? Perchè quando don Daniele è stato intervistato in tv ha dato l’impressione di voleri ridimensionare l’allarme, e ha posto dubbi sul comportamento dalla vittima? Ecco la replica della Curia:

Nei giorni scorsi i mezzi di comunicazione hanno riferito di un caso a Finale Emilia che vede coinvolto un signore che  frequenta anche la parrocchia, ex catechista, responsabile, secondo quanto affermato nel servizio televisivo, di vari tentativi di adescamento di ragazze minorenni attraverso i social.

Il Servizio Interdiocesano per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili di Modena e Carpi ha seguito con particolare attenzione il caso suddetto e, considerato il rispetto delle più recenti indicazioni normative e pastorali per affrontare simili situazioni all’interno delle strutture della Chiesa, esprime piena vicinanza e incoraggiamento alle minori oggetto di molestia e alle loro famiglie, al Parroco don Daniele Bernabei e all’intera comunità di Finale Emilia, affinché nella piena verità si possa ricomporre l’unità, in un clima rispettoso e accogliente.

Alcune note utili alla comprensione dei fatti:

1) Nel servizio televisivo compaiono a più riprese dichiarazioni di don Bernabei estrapolate strumentalmente da un dialogo con il giornalista molto più articolato e alterandone il pensiero. Inoltre non si fornisce all’ascoltatore un riferimento temporale
dei fatti in questione, che risalgono alla fine del 2018.

2) È infatti in quel momento che il Parroco, venuto a conoscenza di un episodio, solo parzialmente e senza i pesanti dettagli contenuti nelle chat, e trovato conferma dalla famiglia di una vittima, ha informato tempestivamente i Superiori e subito ha
provveduto a rimuovere l’autore di questi atti da ogni servizio educativo verso i minori.

3) La permanenza dell’autore nel coro parrocchiale non è da intendersi come sottovalutazione, e tanto meno come copertura, ma come conseguente valutazione di ordine pastorale da parte del Parroco, certo condizionata dalla non conoscenza dei
pesanti dettagli presenti nelle chat e del fatto che fossero state coinvolte altre ragazze minorenni, come emerso nel servizio televisivo.
Alla luce di questi elementi oggettivi don Bernabei ha agito correttamente, con scrupolo e prudenza, a tutela dei minori della sua comunità: revocando responsabilità educative all’autore, consigliandogli un percorso terapeutico poi effettivamente svolto, offrendo ascolto alla persona offesa, proponendo la denuncia dei fatti alle Autorità civili e rispettando i diritti dell’accusato.

L’Arcidiocesi di Modena-Nonantola  – ricordano dallaCuria – da poche settimane ha reso operativo il centro di ascolto del Servizio Interdiocesano per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili con l’intento di affrontare con determinazione l’impegno per la prevenzione degli episodi di abusi innanzitutto attraverso la formazione e la sensibilizzazione dei sacerdoti, degli educatori e degli operatori pastorali.

Tutti, sacerdoti, genitori, educatori, giornalisti sono chiamati ad esercitare il proprio lavoro con senso di responsabilità avendo a cuore il bene dei nostri ragazzi.
In particolare per la comunità ecclesiale, spronata con insistenza da Papa Francesco ad agire “affinché tali fenomeni, in tutte le loro forme, non avvengano più”, è richiesta “una conversione continua e profonda dei cuori (…) così che la santità personale e l’impegno morale possano concorrere a promuovere la piena credibilità dell’annuncio evangelico e l’efficacia della missione della Chiesa. Questo diventa possibile solo con la grazia dello Spirito Santo effuso nei cuori, perché sempre dobbiamo ricordare le parole di Gesù: «Senza di me non potete far nulla» (Gv 15,5). Anche se tanto già è stato fatto, dobbiamo continuare ad imparare dalle amare lezioni del passato, per guardare con speranza verso il futuro”. (Francesco, Vos estis lux mundi2019).

LEGGI ANCHE

Spuntano altre vittime del catechista predatore di ragazzine

Finale Emilia, il pericolo corre sui social, la denuncia a “Chi l’ha visto”

Pedofilia nella Chiesa, ora procedure standard: i vescovi denuncino a polizia e magistrati

IL VIDEO DELLA PUNTATA:

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Consigli di salute
Dente scheggiato, come risolvere il problema
Capita spesso che, sia nei bambini, sia negli adulti, un trauma al viso, una caduta, attività sportive, incidenti oppure cibi particolarmente duri siano le cause principali della rottura dei denti

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

    La buona notizia

    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"
    Volontariato
    Malata e anziana, ora è salva Mortizzuolo la dolcissima Silla
    A rispondere all'appello per adottarla è stato Paolo Campagnoli, archeologo 60enne di Mortizzuolo che vive con altri due cani.
    Le novità per la salute
    Studi sul cervello, a Modena creato modello 3D della rete neurale dell’ippocampo umano
    Secondo lo studio, la stessa metodologia potrebbe essere applicata per generare modelli full-scale di altre aree del cervello umano, predisposte ad essere utilizzate per applicazioni di simulazione virtuale

    Curiosità

    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    La festa nuziale costa in media dai 22 mila euro al Nord fino ai 30 mila euro al Sud
    • malaguti

    chiudi