Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
16 Marzo 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Chiusura sale operatorie, il sindaco di Mirandola: “Il punto ad oggi è quello del non ritorno”

Il sindaco di Mirandola interviene sulla notizia della chiusura dell'ultima sala operatoria dell'ospedale di Mirandola. Scrive dal Comune:

“A questo punto attendiamo riscontri – conferme o smentite – da parte dell’AUSL, rispetto a quanto sta serpeggiando in queste ore, in merito alla chiusura della seconda sala operatoria, unica rimasta attiva, dell’Ospedale Santa Maria Bianca di Mirandola. Sarà temporanea o definitiva? Perché più che la via della struttura di “pari livello con Carpi”, come per altro si era affrettato ad enunciare ed elogiare esultando qualcuno nei giorni scorsi, quella intrapresa pare più la strada del depotenziamento senza ritorno. Con tutte le conseguenze del caso per Mirandola e per tutta l’Area Nord con i suoi 87mila abitanti”. È questa la riflessione del Sindaco di Mirandola Alberto Greco, a margine di quanto sta trapelando sull’ospedale di Mirandola.

“Avevamo già espresso le nostre forti perplessità e contrarietà riguardo al documento, presentato poco più di una decina di giorni fa in Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria (CTSS). Perplessità (oltretutto riprese anche sugli organi d’informazione locali), sorte per diversi aspetti riportati nel documento, tutt’altro che chiari oltre che contradditori. A partire, dal fatto - ed è importante ricordarlo - che “L’organizzazione ospedaliera deve tener conto delle decisioni assunte dalla Regione per costituzione AOU e della delibera giunta regionale 10 dicembre 2015 (riorganizzazione della rete ospedaliera)”. Alla luce di questo e della riduzione dell’attività chirurgica all’interno dell’ospedale mirandolese nella prima settimana di agosto con la sua successiva chiusura, problema per altro già sollevato in sede di CTSS quando si è focalizzata l’attenzione sugli interventi da fare tra luglio e settembre, sarebbe interessante capire e sapere – un intervento dell’AUSL chiarificatore è opportuno – come questi interventi saranno portati avanti. Dal momento in cui, non abbiamo dati in riferimento ad alcuna programmazione a riguardo. Nell'ultima CTSS infatti lasciavano perplessi i numeri relativi alla stima dei pazienti operabili da luglio a settembre: per Mirandola 151, Vignola 246, Carpi 583… Non si comprende pertanto come, tenendo chiuso in agosto, si possano eseguire i già risicati 151 interventi. Considerando poi che si tratta anche di capire specialità e complessità degli stessi. Perché un conto sono i progetti, un altro gli interventi da fare.”

“Niente di nuovo dunque. La questione da parte nostra era stata sollevata e rimarcata sempre in sede di CTSS, proprio perché prima di noi sono i cittadini e la comunità a meritare risposte serie e certe. A maggior ragione quando si tratta di sanità e di salute. Niente di nuovo dunque, se la direzione intrapresa, al di là delle promesse e dei proclami pare la stessa di una strada tracciata anni fa, verso la realizzazione dell’OsCo, oltre alla Casa della Salute all’interno dell’attuale ospedale.”

“Ora, capiamo le ferie di agosto ed un’attività che per forza di cose si riduce, capiamo l’emergenza Covid che non è assolutamente da sottovalutare, anzi; capiamo tutto. Ma ci sia concesso, diventano veramente poco credibili i progetti in cui gli sforzi per mantenere in vita una struttura, garantirne le attività e l’attrattività - dato che quella struttura è un punto di riferimento oggi per un bacino di utenza che sfiora le 90 mila persone – sono ridotti al minimo se non a zero. E se guardiamo ai fatti, il punto ad oggi è quello del non ritorno. In cui gli specialisti se ne vanno, il ricambio del personale è al minimo, a reparti mai più rientrati nel post-sisma se ne sono aggiunti altri sul cui rientro aleggiano mistero e incertezze. Il livello che si profila è quello del cosiddetto “minimo essenziale”, con la conseguenza del collasso strutturale. I proclami che si sono affrettati a fare - ricordate? “Nel futuro dell’area nord ci sono due ospedali, Carpi e Mirandola, di pari livello”, ebbero a dire una serie di sindaci in coro ed esponenti politici… - non erano credibili poco meno di due settimane fa, e lo sono ancor meno oggi alla luce di quanto con insistenza si fa largo nell’ambiente dell’ospedale. Per questo urgono risposte.”

SulPanaro Expo

Rubriche

PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Per i più piccoli
    Libri in inglese alle Medie, giochi alla Materna, attrezzi sportivi all'Elementare in dono da parte dell'associazione genitori di San Felice
    "Crescere insieme" ha concretizzato così le entrate delle iniziative organizzate sul territorio. La presidente Fabiola Baraldini: "Ci auguriamo di trovare presto il sostegno di nuovi volontari e di finanziatori attenti alle esigenze dei più giovani"
    Per i più piccoli
    Nuovi scaffali, nuove tinteggiatura e nuovi arredi: a Medolla la biblioteca si rinnova
    Come un organismo vivente, una biblioteca non è statica, ma cambia, cresce e si adatta nel tempo, con l'obiettivo di migliorare i servizi offerti e soddisfare le esigenze in continua evoluzione degli utenti.
    La storia
    Edifici industriali degradati, come li vorresti? Da IF - Industria Festival Architettura un concorso aperto a tutti
    La call vuole raccogliere il punto di vista degli abitanti del territorio su come trasformare le aree industriali dismesse e attivare nei cittadini uno spirito critico, focalizzando le aree abbandonate, e percepirle come potenziale risorsa per la città.

    Curiosità

    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Per i più piccoli
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Tutto esaurito all’Auditorium di Mirandola, in occasione della maratona musicale organizzata dalla Fondazione Scuola di Musica “Andreoli”
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    Politica
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    L'ironia corre sul web, ad esempio c'è chi scrive: "Make Mirandola Great Again! operazione speciale in difesa dei mirandolofoni ovunque essi abitino"
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Approfondimento
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Da una costola di Telemodena nacque anche TeleCarpi che dal 1993 per un breve periodo trasmise dagli studi di Corso Alberto Pio, per arrivare poi ad espandersi oltre regione con MantovaTv.
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    Punto
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    L'intervento ha modificato l'area dell'ingresso e la sala dedicata ai bimbi
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    La storia
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    Deve aver presumibilmente viaggiato con un carico di banane proveniente dal Sud America, un viaggio di oltre 9 mila chilometri.
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    Economia locale
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    La sua natura aperta e collaborativa, con una comunità di volontari che contribuisce costantemente all'aggiornamento e alla verifica delle informazioni, la rende uno strumento unico nel suo genere.
    Curiosità
    Sanremo, le pagelle della serata cover
    Per noi, top Serena Brancale, Shablo e Giorgia. Male Olly, Brunori e Gabbani. De profundis per Fedez
    Roma, Firenze e Venezia: le destinazioni più ambite per San Valentino 2025
    L'incontro
    Roma, Firenze e Venezia: le destinazioni più ambite per San Valentino 2025
    Tra le mete più lontane anche Kyoto, con i suoi templi incantevoli ed i suoi paesaggi pittoreschi e Buenos Aires, tra tango, passione ed atmosfere bohémien
    Alla scuola primaria don Bosco per tutti gli alunni c'è la “food bag” antispreco alimentare
    Per i più piccoli
    Alla scuola primaria don Bosco per tutti gli alunni c'è la “food bag” antispreco alimentare
    Spirelli integrali al pomodoro e basilico, prosciutto cotto e verdure il menu di oggi
    Insegnare ai bambini a rispettare il valore del cibo, a Cavezzo ripartono i corsi
    In cucina
    Insegnare ai bambini a rispettare il valore del cibo, a Cavezzo ripartono i corsi
    L’iniziativa del'Auser fa parte di un più ampio progetto educativo contro lo spreco del cibo promosso dal Centro di Educazione alla Sostenibilità CEAS Tutti per la Terra, servizio pubblico dell' Unione Comuni Modenesi Area Nord.

    chiudi