Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
22 Settembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

L’Emilia-Romagna tra le prime per la maturità digitale delle imprese

L’impresa che vuole essere competitiva deve essere digitale. Soprattutto in una fase come l’attuale in cui il processo di diffusione delle tecnologie digitali è stato forzatamente accelerato dalle misure di contenimento del contagio da Covid 19.

E’ questo lo scenario in cui è stata presentata la prima indagine sui processi di trasformazione e maturità digitale delle imprese, promossa da Regione Emilia-Romagna, Unioncamere regionale, Università di Modena e Reggio Emilia, in un partecipato seminario on line organizzato in collaborazione con la rete dei PID (Punti impresa digitale) delle Camere di commercio, che hanno raccolto i questionari di assessment (valutazione) compilati da oltre 1600 imprese regionali.

Dallo studio, che esamina la digitalizzazione e la gestione dei flussi informativi in rapporto a ogni singola funzione aziendale, emerge come in Emilia-Romagna il grado di maturità digitale cresca all’aumentare delle dimensioni, tra i 250 e i 499 addetti. Il mercato B2B è quello più digitalizzato.

Il dato che la ricerca mette in luce -sostiene Giovanni Solinas docente di Economia industriale del dipartimento di Economia ‘Marco Biagi’ dell’Ateneo di Modena e Reggio Emilia è che un nucleo consistente di imprese – una su cinque- ha raggiunto un buon grado di maturità digitale. Il processo è trasversale: riguarda la manifattura e i servizi, grandi, piccole e medie imprese”.

Il settore informazione e comunicazione è il più aperto al digitale, ma c’è varietà elevata nella manifattura, dove più avanti sono macchinari-apparecchiature, gomma, metallurgia e autoveicoli.

Un altro dato rilevante è che il 65% delle imprese adotta almeno una delle tecnologie abilitanti 4.0. Dalla ricerca, riguardo l’aspetto della consapevolezza digitale, emerge però l’alto numero di imprese che utilizzano tecnologia senza essere formate e di qui la necessità di investire sotto questo profilo, per rispondere all’evoluzione della domanda di professioni e competenze.

La seconda parte dell’indagine è rivolta a fornire una misura di questi aspetti. Si guarda alla adeguatezza dei processi formativi all’interno delle imprese e all’andamento della domanda di lavoro.

L’analisi di oltre tre milioni di rapporti di lavoro attivati dalle imprese nelle principali filiere produttive negli ultimi 10 anni – aggiunge Solinas - evidenzia un dato di straordinaria rilevanza: a un assunto su due ha un profilo professionale che richiede competenze digitali.

La prospettiva digitale è necessaria per le imprese e infatti sia la nuova Strategia industriale europea che il Recovery Plan mettono la digitalizzazione tra le priorità.

Nella indagine che sottolinea il ruolo della filiera produttiva, c’è una lettura attenta di tutti i fattori e delle tecnologie, della formazione e capacità di utilizzare quanto si sta realizzando dentro le nostre imprese – precisa Morena Diazzi, direttore generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell’impresa Regione Emilia-Romagna – La trasformazione digitale è pezzo di processo più complessivo. L’investimento sul digitale, nell’innestare processo di appropriazione di competenze e conoscenze va nella direzione del piano per lo sviluppo digitale della Regione, del data valley come bene comune. Un filone a cui si collegano la costruzione della S3 smart specialization strategy e la nuova programmazione europea Fesr-Fse di sostegno alle imprese. Occorre insistere in uno sforzo di sistema tra Regione, Università, Camere di commercio. La maturità digitale è chiaramente una condizione fondamentale per l’economia post Covid”

E’ quindi un percorso avviato, in cui c’è bisogno di costruire competenze in uno sforzo comune. La sfida è creare una rete di innovazione tra diversi attori che devono dialogare con le aziende per favorire diffusione conoscenze, creare consapevolezza, sostenere investimenti tecnologici per il decisivo cambio di passo, accompagnare ed aiutare le imprese.

L’ultima indagine Excelsior di Unioncamere Italiana evidenzia come il 60,4% della futura forza lavoro deve possedere competenze digitali di base (utilizzo di internet, strumenti di comunicazione digitale, ecc.) e il 36,2% dei nuovi occupati abilità «avanzate» (utilizzo delle tecnologie 4.0, ecc.).

Se in generale il Sistema Camerale nel periodo 2017-2019 e fino al 2020 ha stanziato oltre 110 milioni di euro, per sostenere la trasformazione digitale tramite acquisto di tecnologia ma soprattutto di formazione e consulenze - spiega Antonio Romeo, responsabile del coordinamento della rete nazionale PID-Punto impresa digitale -c’è ancora molto lavoro all’orizzonteIn base agli ultimi dati di settembre in Italia sono oltre 250.000 le imprese che hanno usufruito di servizi Pid”.

In Emilia-Romagna, tra le imprese, si riscontra un numero più basso di esordienti e apprendisti digitali, pari al 45% rispetto al 55% a livello nazionale del numero delle imprese che si collocano nei primi due step della digitalizzazione, anche se emerge un 15%, quindi qualche punto in più rispetto alla media nazionale, di imprese più performanti.

L’Emilia-Romagna si colloca tra le prime tre regioni a livello nazionale per digitalizzazione delle imprese, con un trend simile a quello della Lombardia, che è seconda, e a poca distanza dall’Alto Adige, primo sul podio. Se l’Emilia-Romagna risulta anche più avanti in questo campo, seppur non di molto, di regioni come Piemonte e Veneto, è anche vero che il digitale non è per tutti. Solo le imprese che operano in filiera, infatti registrano livelli di digitalizzazione più alti. Le imprese investono di più, infatti, se sono inserite in una filiera produttiva, logistica e clienti a valle e a monte, al cui interno c’è maggiore necessità di dialogo ‘smart’ e scambio di informazioni. Quando si tratta di digitalizzare i processi interni, a partire dalle risorse umane, ci sono maggiori difficoltà, anche in Emilia-Romagna: ci riescono meglio solo le medie e grandi.

La sfida, quindi, è di rafforzare una rete di innovazione e i diversi attori devono dialogare sempre più con le imprese.

La digitalizzazione delle imprese è una priorità e si collega strettamente al livello di competitività nel mercato nazionale e nei mercati esteri, ma il lavoro da fare è ancora molto- conferma il segretario generale di Unioncamere Emilia-Romagna, Claudio Pasini - L’ultimo censimento Istat, del 2019, dice che le imprese italiane non sembrano pronte a raggiungere la maturità digitale. Ben tre quarti di imprese con almeno 10 addetti, pur effettuando investimenti digitali, non riescono a essere caratterizzate da un utilizzo davvero integrato delle tecnologie disponibili. La maggior parte- nota Pasini- è riuscita ad avviare un percorso grazie agli incentivi statali e regionali ultimi anni. Ma gli imprenditori sono concentrati sugli investimenti infrastrutturali, come le soluzioni Cloud o la fibra ottica, lasciando spesso a un’eventuale fase successiva l’adozione di tecnologie applicative più complesse, che però sono quelle che avvicinano alla maturità digitale. Si tratta di un processo velocizzato negli ultimi mesi dalla pandemia. Il percorso è ancora lungo: occorre garantire supporto e accompagnamento alle imprese per aiutarle a compiere il decisivo salto di qualità nell’acquisizione di cultura digitale. In tale direzione - conclude Pasini- opera il “network nazionale Industria 4.0” che attraverso i Punti Impresa Digitale (PID) delle Camere di commercio, i digital innovation hub e i competence center accompagna e supporta le imprese nella trasformazione digitale 4.0”.

Giuseppe Iannaccone, segretario generale vicario Camera di commercio di Bologna che, evidenziando la necessità di fare passi avanti nella digitalizzazione ha approfondito il tema dell’utilizzo dei voucher digitali Impresa 4.0 “buono nei settori industria, servizi e, in misura minore, commercio e artigianato, ma con la nota dolente dell’agricoltura”.

Di come le tecnologie digitali siano decisive hanno portato testimonianza tre aziende di diversi settori, esempi di eccellenza, a contatto con i punti PID delle Camere di commercio nello sviluppo della propria attività: Marco Arienti (Pulsar Industry Srl), Mirco Vignoli (Blutec Srl), Giancarlo Guadagnini (Enser Srl).

SulPanaro Expo

Rubriche

Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - Imponente e arroccato in un suggestivo borgo medievale, il Castello di Scipione fu fondato nel 1025 dal Marchese Alberto Pallavicino
Estetica, espressività e decorazione | Due minuti dentro il Liberty modenese
Rubrica - Prende vita oggi, con la collaborazione di Sara Zoni, la prima di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau.
L’arte in strada | San Giovanni in Persiceto e il suo angolo senza tempo
Rubrica - Quello che si può ammirare nella piccola piazzetta Betlemme è alquanto particolare
E adesso un libro Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Cos'è che rende una società felice
Politica - La Finlandia è il Paese con la popolazione più felice al mondo. E non c’entrano i soldi. Si trova infatti al 1° posto, per ben cinque anni consecutivi, nella classifica del “World Happyness Report”; una pubblicazione annuale del Sustainable development network, che analizza il livello di felicità degli individui nel mondo.
Glocal
Italiani scontenti del proprio lavoro - L'ANALISI
Rubrica - Secondo un’indagine statistica realizzata da Gallup, società americana specializzata in sondaggi d’opinione, l’Italia si posiziona al 37° posto su 38 tra i Paesi europei, in merito all’apprezzamento da parte dei lavoratori italiani del proprio lavoro.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - La Rocchetta Mattei è un castello fiabesco davvero particolare e unico nel suo genere per la combinazione di stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico
Glocal
In Cina i prezzi dei beni di consumo non crescono.
Politica - La Cina è il Paese di Bengodi, dove, a differenza dell’Europa, ed in particolare dell’Italia, i prezzi dei beni al consumo non stanno subendo alcun aumento. Il tasso d’inflazione infatti è pari a zero.
L’arte in strada | A Modena: Eron e il complesso di Santa Chiara
Rubrica - Eron, pioniere del writing in Italia, è oggi tra i più dotati e virtuosi interpreti della scena dell’arte urbana e della pittura contemporanea, riconosciuto a livello internazionale
Glocal
L'inflazione e l'inadeguatezza delle politiche economiche
Politica - Secondo l’ultimo rapporto di Bankitalia l’economia del nostro Paese è ferma. L’inflazione resta alta. Sebbene i costi per le aziende pare siano in discesa, i prezzi di beni e servizi continuano a salire.

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Controlli sulle strade
    Ritrovata e restituita al proprietario un'auto rubata nel 2020
    La vettura, appartenente ad un uomo residente in un comune delle Terre d'Argine, è stata ritrovata dalla Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara
    Il riconoscimento
    Primo premio al concorso letterario "Il fantasmino d'oro" per il poeta sanfeliciano Luigi Golinelli
    Golinelli ha presentato un'inedita raccolta composta da 15 poesie che ha conquistato la giuria
    Vestiti, usciamo
    Dai sassi ai quadri che sono vere e proprie opere d'arte: da Medolla Ester Fulloni in mostra a Modena
    L'abbiamo conosciuta come decoratrice di sassi, che disseminava per le strade della Bassa, per spargere arte e portafortuna. Adesso Ester Fulloni allarga gli orizzonti

    Curiosità

    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    L'iniziativa
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    Si potranno mandare fino a quattro scatti, Per il vincitore c'è in palio una crociera
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Ultime notizie
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Nei prossimi giorni, l'infrastruttura si illuminerà di varie tonalità: l'Amministrazione aderisce alle campagne di AISLA, Croce Rossa e AIRC
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    L'iniziativa
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    All'appello degli organizzatori hanno risposto davvero in tanti, e quindi ad esempio di Bianchina di Fantozzi ce ne saranno... più di 80! E c'è spazio per chi si aggrega all'ultimo momento
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    La novità
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    Il progetto, a cura dell’associazione Croce Reale-Rinnovamento nella Tradizione, punta a rendere fruibili a tutti epigrafi storicamente significative
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    Il riconoscimento
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    L’importante riconoscimento è stato ottenuto dall'azienda Casoni in occasione dell'11esima edizione di theGINday
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Da sapere
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Su questo ha indagato la ricerca Nourishing School, condotta dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, con la collaborazione di Food Policy di Milano e il supporto tecnico di Cirfood
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    L'indiscrezione
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    Il cantante bolognese è seguito da 3,2 milioni di fan su Facebook e 2 milioni su Instagram. Da loro ha deciso di prendersi quella che definisce "una pausa" ma senza fissare una data di rientro on line
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    Curiosità
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    La sanfeliciana- 42 anni, psicoterapeuta e mamma di Gabriele- è una delle 58 pre finaliste in gara per aggiudicarsi il titolo nazionale.
    Hashtag Mirandola: i più utilizzati sulla scena sociale
    La novità
    Hashtag Mirandola: i più utilizzati sulla scena sociale
    Hashtag Mirandola: i più utilizzati sulla scena sociale
    10 Idee per una Gita Fuori Porta: Scopri nuovi itinerari!
    Vestiti, usciamo
    10 Idee per una Gita Fuori Porta: Scopri nuovi itinerari!
    10 Idee per una Gita Fuori Porta: Scopri nuovi itinerari!

    chiudi