Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Lavoro nero, l’Emilia-Romagna resta sul “podio nero”

MODENA- "Urge un ampio contrasto preventivo, e non solo, con la quotidiana e dura vertenzialità sindacale"- è questa l'opinione di Cgil Modena in riferimento ai dati sul lavoro nero emersi dall'ultimo rapporto stilato dall'Ispettorato del Lavoro. Ecco il comunicato di Cgil Modena:

"E' uscito il Report annuale 2020 sull'attività ispettiva nazionale, per la vigilanza e la tutela del lavoro pulito e regolare, redatto dall'INL-Ispettorato Nazionale del Lavoro, che coordina in ogni provincia l'attività degli Ispettorati, assieme ad INPS ed INAIL.

Dati assolutamente preoccupanti, e non solo per il sindacato, che caratterizzano un mondo del lavoro colpito- insieme all'intera società- dalla pesante pandemia che ha pure contratto l'attività economica.

Una preziosa e più che necessaria azione ispettiva che però soffre in termini crescenti del calo numerico del personale ispettivo. Da tempo, anche la Cgil insiste per un urgente recupero del largo buco negli organici: solo nello scorso anno un calo di 348 ispettori, che ha portato ad un incredibile meno 1.164 addetti rispetto al 2017.

Un Report 2020 che riporta un'ampia mappa di reati prodotti nella nostra rete delle imprese, quali il "lavoro nero e irregolare, forme di evasione fiscale e truffe contributive, gravi violazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro".

Attenzione però, accanto a queste violazioni "tradizionali", nel Report si accrescono i capitoletti con violazioni più "moderne" e connesse direttamente con la parte dell'imprenditoria aperta e disposta a collaborare con l'economia malavitosa. Si va dal caporalato, alle illecite esternalizzazioni e/o interposizioni aziendali, al "necessario" riciclaggio dei fondi cumulati in nero, fino ai distacchi transnazionali di pezzi d'azienda.

A livello nazionale dall'INL sono piovuti controlli a carico di 103.857 aziende. Ispezioni in materia di "vigilanza sul lavoro regolare e rilevando il 66% di irregolarità; di vigilanza previdenziale con l' 81% di irregolarità; di vigilanza assicurativa con l' 87% non in regola".

Vedremo i dati negativi che graffiano il buon lavoro in Emilia-Romagna, già però "anticipati" nella premessa del pesante Report che valorizza la messa in campo, in ogni territorio, di iniziative degli Ispettorati per incentivare la "prevenzione e la promozione della legalità ed il contrasto del lavoro sommerso", coinvolgendo datori di lavoro ed Associazioni imprenditoriali.

Bene, un'attività preventiva che vede la nostra Regione al primissimo posto con ben 135 iniziative, cioè il 30,2% sul totale nazionale di 447 .

Un'Emilia-Romagna che si pone al 2° posto per le "Richieste di intervento, provenienti da parti sociali e da lavoratori" per una concreta verifica delle condizioni di lavoro nell'impresa.

Imprese nostrane che, purtroppo, sempre più cedono ai vantaggi sporchi del lavoro nero e, nel caso di essere poi "colpiti dalle ispezioni", si affrettano - con lo stretto consiglio dei loro consulenti  professionisti - ad accettare nel 93% dei casi (!!) le veloci e silenziose "conciliazioni monocratiche" giudiziarie.

I settori di attività coi più elevati indici di irregolarità, si trovano nel terziario e subito dopo, specie qui da noi, nei "servizi di supporto alle imprese", poi edilizia, trasporto, agricoltura, attività      professionali.

Dati annuali che mettono la nostra Regione al 2° posto nero, dopo Lombardia, per il numero dei lavoratori irregolari rinvenuti con le ispezioni: ben 6.821 nel 2020.

Per noi è pesante il capitoletto 3.4.3. sulle "illecite esternalizzazioni  di mano d'opera" in materia di appalti. La nostra regione è purtroppo al primo posto nazionale, con 1.696 lavoratori coinvolti, seguiti da Lombardia, Piemonte e Veneto.

Per quanto riguarda, subito a seguire, le violazioni riscontrate per "interposizione di manodopera" illecita, l'Emilia Romagna si pone al 3° posto dopo Piemonte e Veneto.

L'altro "moderno" capitoletto sulle ispezioni per il contrasto agli illeciti "distacchi transnazionali" per la tutela ai lavoratori coinvolti nelle distorsioni delle delocalizzazioni delle imprese ed agli appalti a dimensione internazionale, pone la nostra regione al 2° posto colpevole, dopo la Campania.

Per assicurare ai lavoratori i diritti e le tutele derivanti dal "corretto inquadramento contrattuale", le ispezioni fatte accertano il crescente utilizzo di Contratti "atipici" o fasulli. Anche qui, dopo l'Abruzzo, si pone subito al 2° posto l'Emilia-Romagna e poi Sardegna e  Lombardia.

Coop fasulle o spurie. Le ispezioni effettuate alle imprese con la mascherina conveniente di cooperativa, accertano tantissime irregolarità, principalmente a causa di "occupazione irregolare" e anche "totalmente in nero", con la crescente applicazione del "dumping contrattuale" ai loro soci-lavoratori: cioè, contratti fasulli sottoscritti con sindacati senza rappresentatività.

In questa nostra Regione sono denunciate il 75% di coop irregolari fra tutte quelle ispezionate, e siamo la 2° regione per il numero di lavoratori fuori norma ed ancora la 2° Regione con le coop fasulle in colpa per truffe previdenziali ai danni dei loro lavoratori, per circa 2,7 milioni.

Rivediamo peggiorati, pezzi significativi del nostro lavoro, imprese ed economia davvero malati.

Un virus da lavoro in nero, che colpisce lo stato di salute dell'intera nostra società e che impone una prevenzione estesa e reale ed argini credibili. Ma chi ne parla?

Ognuna della tante inchieste giudiziarie sul radicamento lavorativo degli affarismi malavitosi e mafiosi, al nord e qui in Emilia-Romagna, riportano atti e capitoli sempre più riferibili al lavoro nero, a transazioni societarie, appalti truccati, coop di comodo.

Non bastano le battaglie sindacali. Occorre che le Associazioni imprenditoriali, ma anche le istituzioni territoriali, scendano davvero in campo, con più forza e spinte per elevare il lavoro pulito e soprattutto legale.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchMindfulness e stress management alla Fresenius di Mirandola
    • WatchNuovo stabilimento 100 milioni di investimento per Livanova a Mirandola
    • WatchFamily day del Gruppo Fini a Ravarino
  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.
    Punto
    A Modena registrato all'anagrafe il figlio di due mamme
    E' di Modena il primo bambino in Italia a essere riconosciuto fin da subito come figlio delle sue due mamme. Perchè è nato 24 ore dopo la sentenza della Corte Costituzionale che stabilisce come entrambe le madri di una coppia omogenitoriale possano riconoscere i figli alla nascita.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi