Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
20 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Operazioni sospette di riciclaggio: in Emilia-Romagna +40%

MODENA- Dati assolutamente preoccupanti che, molto probabilmente, hanno spinto la Banca d'Italia-UIF ad accelerare l'uscita dei dati sul sospetto riciclaggio economico e malavitoso. Il comunicato di Cgil Modena:

"La prima metà di luglio è bastata alla Unità di Informazione per pubblicare il Report sulle segnalazioni raccolte nell'appena trascorso 1° semestre 2021.

Un semestre ancora caldo alle nostre spalle, che sta provando a vaccinare il pesante Covid e faticosamente riaprire le attività economiche e il lavoro.

Accanto al pesante e inaccettabile rischio dell'espansione dei licenziamenti che già colpiscono centinaia di lavoratori, era prevedibile e temuta la ripresa con più ampi spazi per l'infiltrazione illegale e malavitosa, sfruttando le pesanti criticità del riavvio economico.

Già nel precedente Report coi dati dello scorso anno 2020, si sanciva l'aumento a livelli nazionali, ma pure in Emilia Romagna, di una imprenditoria più cedevole ai reati fiscali, false fatturazioni, lavoro nero e truffe contributive: cioè "fondi neri" che poi devono essere "recuperati" col riciclaggio.

La recentissima e purtroppo nostrana "operazione Trust" sta smascherando e processando proprio questa imprenditoria e professionisti collusi.

Purtroppo, la diagnosi UIF sul sospetto riciclaggio del 1° semestre di quest'anno, conferma le crescite previste, ma con picchi davvero inaspettati. In Italia ma ancor più nella nostra regione.

Nel solo primo semestre '21 la UIF ha "...ricevuto 70.157 segnalazioni di operazioni sospette di riciclaggio in Italia, con un incremento di +32,5% rispetto al 1° semestre dell'anno precedente".

Ma in Emilia-Romagna lo stesso semestre vede una incredibile crescita delle segnalazioni del +40,8% !!

In questi giorni, parlandone con un medio imprenditore di Carpi, questi si "sollevava" obiettando che "ma tanto, sono solo segnalazioni" gli risponde la tabella 1.4 del Report UIF - non la Cgil - che solamente "l'8,4% delle segnalazioni sono valutate poco rilevanti" e che solo in questo appena trascorso semestre, ben "...68.823 segnalazioni si sono dovute trasmettere agli Organi Investigativi, con un +29,4% rispetto all'analogo periodo del 2020..." .

Pesantissimo il nostro quadro regionale. Rispetto al confronto dati col 1° semestre dell'anno scorso, quest'anno la tabella 1.12 pone l'Emilia Romagna avanti, cioè peggiorata, occupando il 4° posto nazionale, dopo Lombardia, Lazio e Campania e prima di Calabria.

Con lo sconcertante pacco delle 4.902 segnalazioni emiliano-romagnole; cioè, quest'anno e qui da noi, sono stati rilevati ben 27 casi di sospetto riciclaggio ogni santo giorno.

Bologna è la prima provincia con 1.105 casi segnalati, poi balza al 2° posto Reggio Emilia con 723 casi, poi Modena con 647 casi ed un incremento di ben +24,9% sul 2020 (alleg.2) .

Di tutti gli Enti/organismi tenuti ed obbligati per legge a segnalare ogni operazione finanziaria sospetta di illecito riciclo, i più "attivi" sono banche e poste. Ovviamente, anche i "servizi dei professionisti" hanno l'obbligo di segnalare i "clienti" sospetti...ebbene, delle oltre 70 mila segnalazioni dell'ultimo semestre, dai notai sono partiti 2.479 avvisi...mentre le tante migliaia di avvocati italiani hanno inviato sedici  segnalazioni: neanche una per regione.

L'Emilia-Romagna è, inoltre, tra le Regioni con imprese, professionisti e "prestanome" maggiormente coinvolti nei traffici finanziari illeciti coi Paesi stranieri cosiddetti "paradisi fiscali".

A livello nazionale le operazioni segnalate per "Money Tranfer" sono incredibilmente passate da 85.928 nel 1° semestre '20 a ben 258.257 nel semestre di quest'anno e 5 nostre province sono tra le più rosse

Urge fare tanto per invertire questa pericolosa scivolata della nostra economia produttiva, commerciale e professionale, verso l'illegalità e le possibili infiltrazioni mafiose.

La Cgil sollecita da tempo specifiche iniziative territoriali per attivare una prevenzione estesa ed efficace. Ma di fatto chi ne parla? Chi si muove?

Riteniamo davvero urgente che in ogni provincia, con il coordinamento delle prefetture, si attivino tavoli di lavoro su quei dati pesantissimi. Non cerchiamo i nomi, bensì tradurre quei numeri e percentuali per capire quali settori economici ci stanno dentro nel riciclaggio ed in quali parti del territorio provinciale sono più radicati.

Capire se, ad esempio, nel modenese quelle operazioni nere, sono più radicate nel commercio e dove, o in edilizia e dove, o in qualche altro settore produttivo; se più in città o a Vignola, a Sassuolo o nella Bassa.

Solo partendo così, poi si potrà spingere concretamente su una prevenzione più efficace e credibile, verso i settori economici davvero più coinvolti".

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.
    Il caso
    Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
    I contributi a fondo perduto sono destinati al potenziamento dei servizi dei centri antiviolenza, corsi di formazione e aggiornamento degli operatori
    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi