Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
30 Settembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Sfiducia Nannetti. Una mano per Nonantola pronta al dialogo

NONANTOLA- La lista civica Una mano per Nonantola ribadisce i motivi che hanno portato alla scelta della mozione di sfiducia alla sindaca Nannetti: una decisione sofferta, che però si è rivelata indispensabile secondo la lista civica. Questa la nota del gruppo consigliare:
C’è una crisi profonda alla base della scelta, davvero molto sofferta, della Lista civica Una Mano per Nonantola di scrivere e sottoscrivere una mozione di sfiducia alla sindaca di Nonantola. Non una scelta dettata dalla fretta e dal pressapochismo. Al contrario, deriva da un lungo periodo in cui si è cercato di stimolare il dialogo, l’ascolto e il rispetto anche davanti a decisioni già prese. Banalizzarne e ridicolizzarne le motivazioni, considerandole inconsistenti e alla stregua di un atto di irresponsabilità- esattamente come avvenuto un anno e mezzo fa con le dimissioni dei due assessori- è dunque inopportuno e non di aiuto. E non aiuta francamente semplificare la soluzione alla crisi con l’offerta di un posto nella Giunta comunale, quando le modalità di relazione tra la Giunta stessa e il Consiglio, le forze politiche, le rappresentanze e le associazioni del territorio sono le stesse di cui- allora come ora- lamentiamo l’inadeguatezza. Tutto questo ci restituisce invece la conferma di quanto rimanga distante il nostro modo di vedere questa crisi, e la via per uscirne, da quello della sindaca. La Lista civica Una Mano per Nonantola è nata in occasione delle ultime elezioni Amministrative e ha raccolto al suo interno la disponibilità di molte persone attive e impegnate tutti i giorni nella società civile e nell’associazionismo. Convinte dalla necessità, anche da parte di chi non ha fatto e non fa parte di partiti politici, di dover contribuire e dare una mano sulle questioni più rilevanti che abbiamo di fronte, da affrontare con dialogo largo e spirito unitario, andando oltre alla delega in bianco. Questa convinzione e questa disponibilità non sono mai venute meno, nonostante le tante difficoltà, proprio per la consapevolezza che i problemi sono complicati e le soluzioni da cercare mai immediate. Per questo motivo, non abbiamo presentato una mozione di sfiducia nemmeno dopo le dimissioni degli assessori, e nemmeno dopo aver ravvisato che anche queste non hanno modificato in alcun modo il rapporto tra la sindaca e i gruppi politici che l’hanno sostenuta. Anzi, abbiamo provato a rilanciare la richiesta di allargare il coinvolgimento, almeno nelle scelte fondamentali, proponendo di affrontarle insieme, prima che fossero definite, in un laboratorio programmatico. Scelte fondamentali che riguardano, tra le altre:
  • la grave crisi sociale ed economica amplificata dalla pandemia;
  • l’emergenza abitativa per le famiglie e i singoli in difficoltà;
  • il come tradurre le esigenze, davvero non rimandabili, di conversione ecologica in scelte pratiche di urbanistica, pianificazione, mobilità;
  • l’urgenza di una progettazione per la ripresa e la resilienza del sistema imprenditoriale e della collettività approfittando dei fondi PNRR.
Nemmeno alla fine dello scorso dicembre abbiamo interrotto il percorso, in occasione dell’approvazione del bilancio, per permettere di concludere l’iter in tempi strettissimi proprio per non rallentare le procedure di liquidazione dei rimborsi per l’alluvione. E questo, nonostante avessimo chiesto per molto tempo e in tutti i modi, senza esito, che sui rimborsi stessi si discutesse e si riferisse con costanza e frequenza in Consiglio comunale, e soprattutto che si trovasse il modo per rimborsare anche i cittadini che erano rimasti esclusi a causa di cavilli burocratici. Nonostante sulla crisi sociale avessimo chiesto un tavolo inclusione a guida politica forte da parte della sindaca, tavolo che è stato demandato invece a organi amministrativi dell’Unione. Nonostante sul Piano Urbanistico Generale e sull’assetto idrogeologico avessimo richiesto ripetutamente, anche con ordini del giorno, di avviare il confronto in Consiglio comunale: confronto sempre rimandato dalla Giunta alla conclusione del quadro conoscitivo da parte dei tecnici, ora previsto (pare) non prima di ottobre di quest’anno. Alla fine di questo gennaio il laboratorio programmatico richiesto da Una Mano per Nonantola si è avviato effettivamente, con  la partecipazione dei gruppi politici PD, Nonantola Progetto 2030, della Lista e della Giunta. Si è iniziato con l’affrontare il tema delle aree e degli insediamenti produttivi, a partire dall’area del PIP Gazzate e del progetto di insediamento logistico di oltre 7 ettari presentato in Commissione consiliare solamente alla fine di questo gennaio, senza che i gruppi politici venissero preventivamente informati. L’aspettativa era che, a fronte di punti di vista molto diversi, su temi di così vasta portata e impatto, il confronto potesse svilupparsi con tempi, in sedi e con una profondità adeguati. Invece a inizio marzo, la nostra Lista è stata informata dalla sindaca che questo progetto, già depositato in Comune lo scorso luglio e già al vaglio degli organi tecnici competenti, sarebbe approdato in Consiglio comunale per l’approvazione finale entro questo stesso mese di aprile. La legge regionale infatti prevede un iter amministrativo semplificato per i progetti di sviluppo di attività economiche già insediate. Sul merito ci siamo già espressi con un comunicato approfondito. Ribadiamo la nostra profonda costernazione nell’apprendere la tempistica e definitività del progetto, laddove l’insediamento solo per il 30% può ritenersi sviluppo di una attività economica esistente che si occupa di tessile, ma per il 70% riguarda un’attività logistica nuova a vocazione regionale. Mentre sul PUG e sull’adozione dei nuovi vincoli derivanti dalle criticità idrogeologiche del territorio ci vengono costantemente riferite cause di forza maggiore che ne rallentano il percorso, questo progetto viene perfezionato e concluso in tempi brevissimi. Si tratta di due procedure differenti, ne siamo consapevoli, ma la perplessità è legittima. Possiamo considerare del tutto normale e fisiologico alla dinamica democratica che un insediamento logistico sulla già satura Nonantolana, non previsto dal piano regolatore vigente né  dal programma elettorale condiviso, che sigilla in una unica soluzione oltre 7 ettari di terreno ad alto rischio di alluvione, sia stato già definito dopo una negoziazione in solitaria condotta sicuramente non in tempi brevi dal Sindaco, e che possa essere dato per acquisito all’ultimo, anche grazie al probabile voto di una forza di opposizione? E’ accettabile, dopo aver ripetutamente chiesto dettagli in merito, venire a sapere dell’esistenza di progetti candidati ai fondi PNRR solo da una intervista successiva alla mozione, progetti ad oggi non diciamo discussi, ma nemmeno resi noti ad alcun gruppo politico? E’ accettabile che ancora non sia stato avviato alcun confronto sostanziale sul PUG con le forze politiche e che le informazioni che arrivano siano generiche e frammentarie? Quale messaggio trasmette una sindaca che rifugge di fatto il dialogo, determinando le scelte più importanti prima di discuterle? Quale idea di responsabilità e di democrazia fa trasparire questo continuo arroccamento e rifiuto del confronto politico da parte dell’amministrazione? Quali effetti pesantissimi di divisione, frammentazione e frattura politica e sociale può causare all’interno della società, tra i cittadini, nel mondo delle associazioni? E’ questo il bene della comunità? Possono essere davvero solamente derubricate a “inconsistenti” queste preoccupazioni, come sostiene la sindaca? Ci è sempre stato chiaro, e lo è oggi ancora di più, che le crisi profonde del presente richiedano più che mai uno sforzo largo e una capacità di dialogo straordinaria per individuare strade percorribili e il più possibile degne: un atto di coraggio e di vera responsabilità che finora da parte del Sindaco non si è materializzato. Tutto ciò premesso, siamo consapevoli dei problemi derivanti dal commissariamento di un Comune per un lungo periodo. Ma siamo consapevoli anche dei problemi derivanti da un’Amministrazione che governa senza una maggioranza effettiva in Consiglio comunale. Come possono i consiglieri di Una Mano per Nonantola lasciar passare i provvedimenti con il ricatto delle conseguenze di un commissariamento? Per dare una risposta soddisfacente ed esaustiva a questi interrogativi e alle legittime preoccupazioni, abbiamo lavorato con determinazione a una prospettiva di apertura che trasformi la crisi in una opportunità e si è proceduto a un dialogo serrato e intenso, al nostro interno e poi con le altre forze firmatarie della mozione di sfiducia. Proporremo, unitamente alle altre forze firmatarie della mozione, in uno specifico documento, una serie di questioni (atteggiamento sulle aree produttive, sui progetti presentati per i finanziamenti dal PNRR, su una road map sul PUG, ad esempio), sulle quali chiederemo un impegno ufficiale da parte della sindaca e del PD, nel segno della trasparenza e del pieno coinvolgimento democratico delle forze politiche".
  LEGGI ANCHE
SulPanaro Expo

Rubriche

Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Fritillaria
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - Imponente e arroccato in un suggestivo borgo medievale, il Castello di Scipione fu fondato nel 1025 dal Marchese Alberto Pallavicino
Estetica, espressività e decorazione | Due minuti dentro il Liberty modenese
Rubrica - Prende vita oggi, con la collaborazione di Sara Zoni, la prima di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau.
L’arte in strada | San Giovanni in Persiceto e il suo angolo senza tempo
Rubrica - Quello che si può ammirare nella piccola piazzetta Betlemme è alquanto particolare
E adesso un libro Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Cos'è che rende una società felice
Politica - La Finlandia è il Paese con la popolazione più felice al mondo. E non c’entrano i soldi. Si trova infatti al 1° posto, per ben cinque anni consecutivi, nella classifica del “World Happyness Report”; una pubblicazione annuale del Sustainable development network, che analizza il livello di felicità degli individui nel mondo.
Glocal
Italiani scontenti del proprio lavoro - L'ANALISI
Rubrica - Secondo un’indagine statistica realizzata da Gallup, società americana specializzata in sondaggi d’opinione, l’Italia si posiziona al 37° posto su 38 tra i Paesi europei, in merito all’apprezzamento da parte dei lavoratori italiani del proprio lavoro.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - La Rocchetta Mattei è un castello fiabesco davvero particolare e unico nel suo genere per la combinazione di stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico
Glocal
In Cina i prezzi dei beni di consumo non crescono.
Politica - La Cina è il Paese di Bengodi, dove, a differenza dell’Europa, ed in particolare dell’Italia, i prezzi dei beni al consumo non stanno subendo alcun aumento. Il tasso d’inflazione infatti è pari a zero.
L’arte in strada | A Modena: Eron e il complesso di Santa Chiara
Rubrica - Eron, pioniere del writing in Italia, è oggi tra i più dotati e virtuosi interpreti della scena dell’arte urbana e della pittura contemporanea, riconosciuto a livello internazionale

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    L'iniziativa
    A Cavezzo formati 38 nuovi volontari di Protezione Civile. Compresa la sindaca
    Reduci dalle grosse emergenze, come quelle della Romagna, sono tante le persone che chiedono di essere formate
    Controlli sulle strade
    Ritrovata e restituita al proprietario un'auto rubata nel 2020
    La vettura, appartenente ad un uomo residente in un comune delle Terre d'Argine, è stata ritrovata dalla Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara
    Il riconoscimento
    Primo premio al concorso letterario "Il fantasmino d'oro" per il poeta sanfeliciano Luigi Golinelli
    Golinelli ha presentato un'inedita raccolta composta da 15 poesie che ha conquistato la giuria

    Curiosità

    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    L'indiscrezione
    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    La notizia è di quelle che fa saltare sulla sedia gli appassionati dei film di Fantozzi. E' esposta in vetrina di modo che tutti domenica possano vederla e fotografarla
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    Curiosità
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    In occasione della Giornata Mondiale della Traduzione, che si celebra ogni anno il 30 settembre, Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha condotto un’analisi per individuare sia le parole intraducibili che a livello mondiale vengono più frequentemente cercate sui motori di ricerca online
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    L'iniziativa
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    Si potranno mandare fino a quattro scatti, Per il vincitore c'è in palio una crociera
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Ultime notizie
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Nei prossimi giorni, l'infrastruttura si illuminerà di varie tonalità: l'Amministrazione aderisce alle campagne di AISLA, Croce Rossa e AIRC
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    L'iniziativa
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    All'appello degli organizzatori hanno risposto davvero in tanti, e quindi ad esempio di Bianchina di Fantozzi ce ne saranno... più di 80! E c'è spazio per chi si aggrega all'ultimo momento
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    La novità
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    Il progetto, a cura dell’associazione Croce Reale-Rinnovamento nella Tradizione, punta a rendere fruibili a tutti epigrafi storicamente significative
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    Il riconoscimento
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    L’importante riconoscimento è stato ottenuto dall'azienda Casoni in occasione dell'11esima edizione di theGINday
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Da sapere
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Su questo ha indagato la ricerca Nourishing School, condotta dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, con la collaborazione di Food Policy di Milano e il supporto tecnico di Cirfood
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    L'indiscrezione
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    Il cantante bolognese è seguito da 3,2 milioni di fan su Facebook e 2 milioni su Instagram. Da loro ha deciso di prendersi quella che definisce "una pausa" ma senza fissare una data di rientro on line
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    Curiosità
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    La sanfeliciana- 42 anni, psicoterapeuta e mamma di Gabriele- è una delle 58 pre finaliste in gara per aggiudicarsi il titolo nazionale.

    chiudi