Emilia-Romagna, il Governo delibera lo stato di emergenza per siccità: stanziati 10,9 milioni
Il Governo ha deliberato nella serata di ieri, lunedì 4 luglio, lo stato di emergenza per siccità per cinque regioni italiane: in particolare, si tratta di Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Veneto e Piemonte. Per gestire lo stato di emergenza, sono stati stanziati oltre 35 milioni di euro da ripartire tra le cinque regioni coinvolte: previsti 10,9 milioni per Emilia Romagna, 4,2 milioni per il Friuli Venezia Giulia, 9 milioni per la Lombardia, 7,6 milioni per il Piemonte e 4,8 milioni per il Veneto.
"Ringrazio il Governo e il presidente Draghi per l'accoglimento e il varo dello stato di emergenza per l'Emilia-Romagna che avevamo richiesto, con subito lo stanziamento dei primi 10,9 milioni di euro per gli interventi più urgenti contro la grave siccità che stiamo vivendo. Un ottimo segnale di attenzione in tempi brevi al quale, sono certo, seguirà successivamente lo stanziamento degli altri fondi necessari. Serve l'impegno del Paese, anche per un piano nazionale e misure strutturali, e l'Emilia-Romagna è pronta a fare come sempre la sua parte".Così il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, dopo la decisione del Consiglio dei ministri che ha deliberato lo stato di emergenza per siccità per Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Veneto e Piemonte. LEGGI ANCHE:
- Felicia Kingsley: una ragazza d'altri tempi
- Villaggio Fantozzi, come arrivare e i parcheggi a San Felice
- San Felice in lutto per la scomparsa di Mirco Maccaferri
- Sono previsti mercoledì i funerali di Mirco Maccaferri
- I ricavati del volume "Ad usum Mirandolae" donati all'Anfass
- Educazione motoria anche alla scuola dell'infanzia: parte il progetto in Emilia-Romagna
- Allattamento e rientro al lavoro: se ne parla al Centro per le famiglie di Medolla
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Schianto con l'auto, 25enne deceduto a Massa Finalese
- Medolla, Sara Razzaboni: ”Ho trovato la mia strada e ora supporto gli altri a trovare la loro”
- Quando ha perso il lavoro, non si è persa d’animo e ha abbracciato la libera professione: è la medollese Nicole Panzani
- Concordia, sbatte la testa dopo una caduta: in Terapia intensiva una donna di 43 anni