San Felice, danni maltempo: il Governo concede lo stato di emergenza
SAN FELICE- Interventi per il ripristino della viabilità, la messa in sicurezza di corsi d’acqua e di edifici pubblici danneggiati. Ammontano a 7,8 milioni di euro le risorse, dal Fondo per le emergenze nazionali, stanziate dal Consiglio dei ministri che, su proposta del presidente Mario Draghi, ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza, per la durata di 12 mesi, in seguito agli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati dal 17 al 19 agosto scorso nei territori delle province di Ferrara, Modena e Parma.
Le risorse, destinate a coprire l’attuazione delle prime misure urgenti in ambito pubblico, sono state assegnate in seguito alla richiesta presentata dal presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, e all’attività istruttoria eseguita dal Dipartimento nazionale di Protezione civile.
Un’ottima notizia soprattutto per il territorio di San Felice, uno tra i più colpiti dalla forte tempesta che si è abbattuta sulla Bassa.
Pioggia, grandine e un forte vento avevano abbattuto in quei giorni alberi e recinzioni, scoperchiato tetti e provocato ingenti danni. Soprattutto in via Perossaro e via Lavacchi dove 11 famiglie erano state evacuate in via precauzionale per i danni al tetto di una palazzina.
Secondo le stime del Comune di San Felice ammontano a circa 2,5 milioni di euro per la parte privata e a circa 600 mila euro per la parte pubblica i danni inferti dal maltempo in quella singola giornata.
Si tratta, però, di dati ancora parziali e suscettibili di modifiche.
Nel dettaglio, per quanto riguarda la parte privata, sono arrivate fino a ora in Comune un centinaio di segnalazioni, di entità molto diversa, da poche centinaia di euro ad altre ancora da quantificare con esattezza, importi dai quali andranno però sottratti gli eventuali risarcimenti delle assicurazioni stipulate dai privati.
Per la parte pubblica, invece, si sono riscontrate infiltrazioni di pioggia nel nuovo centro sportivo comunale di via Garibaldi e nell’edificio che ospita spogliatoi e sede dell’atletica presso il campo sportivo di via Costa Giani. Sono stati decine gli alberi sradicati o irrimediabilmente danneggiati dal maltempo. Alcuni sono anche finiti su auto e recinzioni causando ulteriori danni. Il Comune ha previsto l’abbattimento degli alberi più lesionati, il loro smaltimento e una nuova piantumazione in sostituzione di quelli abbattuti.
“Un risultato importantissimo, di cui ringraziamo il Governo- ha commentato l’assessora regionale alla Difesa del suolo e Protezione civile, Irene Priolo-. Un ringraziamento anche al Dipartimento nazionale di Protezione civile e ai tecnici dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione civile, per tutto il lavoro che si sta svolgendo insieme ai territori”.
“Ora andiamo avanti- conclude l’assessore-, siamo in attesa dell’adozione dell’ordinanza di Protezione civile, che verrà emanata dopo acquisizione dell’intesa con la Regione Emilia-Romagna e che disciplinerà l’attuazione degli interventi da effettuare durante lo stato di emergenza”.
LEGGI ANCHE
- Maltempo, stanziato un milione di euro. Il modulo per San Felice
- Danni maltempo, Emilia-Romagna invia richiesta di stato di emergenza nazionale
- Danni maltempo, San Felice e comuni più colpiti incontrano la Regione: stanziamento iniziale di un milione di euro
- Maltempo, attivata dalla Regione Emilia-Romagna la piattaforma per la segnalazione dei danni agricoli
- Alberi abbattuti, edifici scoperchiati, allagamenti e blackout: continua la verifica dei danni dopo il maltempo