Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
24 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Ex giocatore, poi in panchina a Limidi, Carpi e Soliera: intervista al tecnico del Concordia Gaetano Serra

di Simone Guandalini

Gaetano Serra, allenatore del Concordia

CONCORDIA – Un inizio di campionato un po’ in sordina, con tre sconfitte nelle prime tre gare della stagione, poi la svolta con la vittoria sul campo del San Vito alla quinta giornata e 11 punti conquistati nelle ultime 7 gare di campionato nel Girone B (Modena) di Terza Categoria, nonostante la sconfitta rimediata nell’ultimo turno sul campo della Cortilese: è quanto ottenuto finora in questa stagione dal Concordia, allenato quest’anno da mister Gaetano Serra, che in estate ha preso il posto di Alessandro Gamberini, e attualmente decimo in classifica. Proprio con mister Gaetano Serra abbiamo tracciato un primo bilancio della stagione tuttora in corso:

Mister Serra, come è andata finora la stagione del Concordia?

“La stagione è iniziata in salita. In estate abbiamo scelto di confermare il gruppo storico della squadra, che negli ultimi anni ha fatto fatica a livello di risultati: anche per questo, il rischio era quello di trovare ragazzi demotivati. Sono intervenuto sull’aspetto psicologico (per esempio inizialmente quando capitava di andare sotto di un gol, difficilmente riuscivamo a reagire) e anche a livello tattico, con qualche piccolo accorgimento a livello di posizionamento in campo e di fase difensiva. Oggi, invece, dopo quasi tre mesi di lavoro, l’approccio alla partita è totalmente diverso e il gruppo è diventato la nostra forza: i ragazzi sono molto più sicuri e ci stiamo togliendo piccole soddisfazioni, come quando abbiamo vinto contro il San Paolo secondo in classifica. Sono molto contento dei ragazzi: vedo grande umiltà e grande spirito di gruppo e, nonostante il nostro decimo posto in classifica, siamo a soli 8 punti di distanza dal Limidi primo”.

Oggi per il Concordia è in programma una gara complicata, contro la San Francesco Smile, seconda in classifica a pari punti con Cortilese e San Paolo. Come affronterete questa gara?

“Per noi sarà un po’ un banco di prova per capire che tipo di risultati possiamo ottenere contro squadre di questo livello: finora abbiamo battuto quelle che al momento erano la seconda e la terza in classifica: se dovessimo fare bene anche domenica, sarebbe la conferma del buon lavoro dei ragazzi. Sono contento del percorso fatto fino a questo momento: anche la società si sta impegnando molto per ripartire e “rinascere”, dopo due anni di Covid, che hanno messo in difficoltà tutte le squadre”.

Qualche settimana fa c’è stato il derby contro la Novese (qui il racconto del match), finito 1-1 e dove il Concordia ha ottenuto un punto in rimonta nonostante l’inferiorità numerica e ha sfiorato la vittoria con un rigore fallito nel recupero. Che impressioni le ha lasciato quella partita?

“Due mesi fa quella partita l’avremmo sicuramente persa: sotto 1-0 e con un uomo in meno per l’espulsione un uomo importante per noi come Fregni ad inizio ripresa, avremmo fatto fatica a rimanere in partita a livello psicologico. Invece, il lavoro a livello psicologico sul gruppo ha dato i suoi frutti e i ragazzi sono riusciti a pareggiare quella partita, sfiorando anche la vittoria con il rigore fallito nel recupero. Proprio per questo, possono sembrare due punti persi, però sono molto contento per la risposta psicologica data dalla squadra. L’approccio alla partita, nonostante lo svantaggio e l’espulsione, è stato sicuramente molto buono”.

Qual è l’obiettivo stagionale del Concordia?

“Dopo tre annate molto difficili, a Concordia c’è la voglia di ripartire. L’obiettivo primario della società è sicuramente quello di fare meglio dell’anno scorso e, poi, col tempo, imbastire un progetto per provare anche a salire di categoria. E’ assurdo, però, parlarne adesso, dopo stagioni complicate come le ultime. Ora stiamo cercando di porre delle basi solide, insistendo molto su organizzazione difensiva e aspetto psicologico”.

Lei allena il Concordia da questa stagione: quale è stato il suo percorso precedente e cosa l’ha spinta a diventare allenatore?

“Prima di allenare, io ho giocato in tutte le categorie dall’Eccellenza alla Terza Categoria. A 26 anni, poi, per motivi lavorativi, ho dovuto vivere il calcio come divertimento e da lì in poi ho giocato fino a 38 anni in Terza Categoria. Dopodichè, ho deciso di “passare dall’altra parte” e sono diventato allenatore. Ho iniziato ad allenare sei anni fa a Limidi, dove sono rimasto due anni, poi sono andato alla Virtus Mandrio, che ho dovuto lasciare causa Covid quando eravamo primi in classifica in Terza Categoria, poi l’anno successivo sono stato nelle giovanili del Carpi e quello dopo ancora (in seguito al fallimento della società biancorossa) nelle giovanili della Solierese, prima di rimettermi in gioco quest’anno col Concordia. Chiaramente allenare è qualcosa di completamente diverso rispetto a giocare: nel tempo, poi, il mestiere dell’allenatore è cambiato. Ora, in aggiunta all’aspetto tattico, è importante anche sapersi porre nel modo giusto con ogni ragazzo. Anche le società sono molto cambiate: l’allenatore è spesso il primo a pagare in caso di risultati negativi. Purtroppo, spesso i risultati sul campo contano più dei rapporti umani”.

gaetano serra, allenatore Concordia

Mister Gaetano Serra quando allenava nelle giovanili del Carpi

LEGGI ANCHE:

 

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Consigli di salute
Dente scheggiato, come risolvere il problema
Capita spesso che, sia nei bambini, sia negli adulti, un trauma al viso, una caduta, attività sportive, incidenti oppure cibi particolarmente duri siano le cause principali della rottura dei denti
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della pizza
La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Nuovo scenario per lo stress test delle banche
L’ABE (Autorità Bancaria Europea), meglio conosciuta con l’acronimo inglese EBA, e la BCE (Banca Centrale Europea) hanno cambiato i criteri per misurare la capacità delle banche europee a resistere alle situazioni sfavorevoli del mercato finanziario.

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

    La buona notizia

    Per i più piccoli
    A scuola a Concordia arriva l'educazione civica digitale
    Conosceranno la rappresentazione di sè negli ambienti digitali e le caratteristiche della comunicazione online.
    Le novità per la salute
    A Carpi nasce il primo Percorso Benessere dedicato ai pazienti oncologici
    Il programma di lavoro, personalizzato in base alle condizioni di salute di ciascuna persona, sarà redatto da un medico esperto nella riattivazione motoria
    La novità
    Emergenza casa: 2 milioni e mezzo di euro per Soliera, 900 mila a Nonantola
    Previsti ad esempio interventi per la manutenzione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (Erp) attualmente sfitti e che potranno così essere riassegnati,

    Curiosità

    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    La festa nuziale costa in media dai 22 mila euro al Nord fino ai 30 mila euro al Sud
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    Al via il bando di partecipazione per il concorso nazionale di grafica umoristica dedicato a giovani e adulti: c’è tempo fino al 30 giugno
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    Il singolo è già disponibile nei principali digital store
    • malaguti

    chiudi