Emergenza autisti, Seta costretta a tagliare le linee urbane a Modena
Un Piano emergenziale di rimodulazione temporanea delle frequenze delle linee urbane di Modena, per ridurre i disagi derivanti dalla crescente carenza di autisti di SETA. E’ quello che ha pianificato aMo, d’intesa col Comune di Modena, per la ripresa del servizio scolastico di settembre: preso atto della situazione critica e del piano di assunzioni previsto da SETA per riportare l’organico del personale di guida ai livelli standard.
A causa della mancanza ormai strutturale di autisti, registrata in tutto il Nord Italia, SETA stava riscontrando negli ultimi mesi progressive difficoltà ad effettuare l’intero servizio programmato, con il rischio di non effettuare corse previste senza poter avvisare i cittadini in tempo utile.
Per tutelare l’utenza in questa situazione, e fornire con le risorse disponibili un servizio regolare e affidabile, aMo ha rivisto il quadro orario scolastico dell’intero servizio urbano di Modena. Sono stati modificati gli orari di tutte le linee, salvaguardando le corse utilizzate da studenti e lavoratori pendolari.
La rimodulazione ha riguardato il servizio di Modena, e non quello extraurbano, perché, per le sue caratteristiche di elevata frequenza e di massiccio impiego di organico, riesce comunque a garantire valide alternative di spostamento
all’utenza, mentre modifiche sulle corse extraurbane avrebbero causato interruzioni di mobilità pubblica non sostenibili.In ogni caso, SETA ha dato garanzie al Comune di Modena e ad aMo che sarà in grado di ripristinare l’organico, prevalentemente attraverso i numerosi corsi di formazione svolti nell’ambito delle specifiche Academy (che richiedono mesi di frequenza), entro la primavera 2025. La programmazione tornerà all’assetto ordinario in modo progressivo, ogni qualvolta saranno a disposizione i nuovi autisti formati, fino ad organico completo.
Da lunedì 16 settembre e non oltre maggio 2025 le frequenze delle corse di linea del servizio urbano di Modena saranno le seguenti:
Previste anche alcune modifiche di percorso. In particolare, la linea 9 raggiungerà Rubiera con alcune corse (9C) e avrà dei potenziamenti con transito in via Braghiroli, la mattina, per gli studenti universitari. Le linee 11N e 11S saranno riunificate nella linea 11, con il vecchio percorso da Sant’Anna a Zodiaco via stazione FS (deviazione in via Vittorio Veneto per la chiusura di Corso Canalchiaro).
Si sottolinea che dal 2 al 15 settembre sarà in vigore, per il servizio urbano di Modena, l’orario di vacanza scolastica, come negli anni scorsi.
- Controlli straordinari della Polizia di Stato nei parchi: un arresto per droga
- Payback sui dispositivi medici, Barcaiuolo (FdI): "Dal Governo Meloni un passo decisivo"
- Carpi, la giunta approva gli schemi di convenzione che regoleranno l’attività degli impianti sportivi Frignani e Pietri
- San Felice, Edilteco al Festival della Sostenibilità: contro il cyberbullismo con il cortometraggio “Selfie”
- "Strade di pace" dalla via Emilia a Gaza, passa anche da Modena la staffetta da Piacenza a Bologna
- Ufficio postale di San Felice, risparmio di gas ed energia col progetto "Smart Building"
- Lancio di pietre contro un'auto parcheggiata, identificato minorenne
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Lutto a Cavezzo, Mirandola e Carpi per Maria Vittoria Fiozzi, morta nell'incidente sulla provinciale Motta