Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
20 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Bologna e Parma le città più ricche in Emilia-Romagna. Terzo posto per Modena

Nel 2022 l’Emilia-Romagna si è confermata al terzo posto tra le regioni italiane, dopo la Lombardia e la Provincia Autonoma di Bolzano, per reddito imponibile medio pro capite, registrando tuttavia una crescita, rispetto all’anno precedente pari al 4,3%, inferiore alla crescita media nazionale (4,9%). E' quanto emerge dai dati delle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2023 e pubblicati dal Dipartimento delle Finanze del Ministero dell'Economia. Non si può inoltre sottacere il fatto che l’andamento dell’inflazione nel corso di quell’anno ha registrato una crescita molto superiore, quasi doppia, essendosi attestata all’ 8,1% (indice NIC, prezzi al consumo per l’intera collettività, media nazionale). La crescita nominale dei redditi imponibili nasconde quindi un loro calo sostanziale, che riguarda però in modo particolare i redditi da lavoro dipendente e da pensione.

Se rapportato invece alle dichiarazioni dei redditi di 10 anni prima (anno 2012), l’imponibile medio pro capite risulta cresciuto in Emilia-Romagna del 17,8%, oltre un punto percentuale in più di quanto è avvenuto nella media nazionale. In questo caso si tratta di una crescita superiore a quella registrata dal tasso di inflazione, che nell’arco dei dieci anni considerati è stata del 14,9% (sempre prendendo a riferimento la media nazionale dell’indice NIC).
Rispetto al 2012 inoltre la regione Emilia-Romagna ha guadagnato una posizione in graduatoria, avendo superato il Lazio, attualmente quarto.

Scendendo al dettaglio provinciale, l’imponibile medio pro capite va dagli oltre 25.000 € di Bologna e Parma, che a buon titolo possono essere considerate le province più ricche della regione, ai 19.600 circa di Rimini. Al terzo posto di questa graduatoria si colloca Modena, che ha avuto la crescita più sostenuta nei 10 anni precedenti (20,5%) e al quarto Reggio Emilia, che rimane sempre comunque su valori molto prossimi a quelli modenesi.

Tra le province meno “ricche”, oltre a Rimini, vanno annoverate anche Ferrara e Forlì-Cesena, su valori di imponibile medio tra di loro molto simili, attorno ai 21.500 euro. È chiaro che sarebbe sbagliato basarsi unicamente sulle dichiarazioni dei redditi per stabilire la ricchezza o la povertà degli abitanti di una provincia, essendo esse condizionate dal fenomeno dell’evasione, un fenomeno sempre molto rilevante, come rilevato dallo stesso Dipartimento delle Finanze del MEF, soprattutto in alcuni settori, come la ristorazione o la pesca solo per citare due esempi, ben presenti nei territori appena richiamati.

Al netto di questa necessaria attenzione, il reddito imponibile dichiarato può essere tuttavia considerato un buon indicatore della salute e dell’andamento dell’economia di un territorio. Considerando i comuni capoluogo di provincia si conferma anche in questo caso il primato di Bologna e Parma, anzi come comune capoluogo è quest’ultima a sopravanzare anche il capoluogo felsineo, con il comune di Modena che segue a distanza molto ravvicinata. In coda Rimini, mentre Ferrara come comune capoluogo si differenzia sensibilmente dal resto della sua provincia e si colloca sensibilmente al di sopra dei principali comuni della Romagna, compresa Ravenna.

A crescere maggiormente nel decennio 2012-2022 non è solo Modena, coerentemente all’andamento della sua provincia, ma anche Cesena, che come imponibile medio ha sopravanzato per la prima volta nel 2022 sia Forlì, sia Ravenna.

I comuni che registrano i redditi medi imponibili più elevati della regione non sono però quelli capoluogo e nei primi due casi, Albinea (RE) e Gazzola (PC), non rientrano neppure nell’ambito delle province mediamente più ricche. Questi due piccole località hanno in comune la forte crescita dei redditi imponibili registrata dal 2012 al 2022, largamente superiore al 30%. I due comuni successivi, San Lazzaro di Savena (BO) e Castelnuovo Rangone (MO), oltre ad essere di maggiori dimensioni per numero di abitanti, si collocano invece in province con redditi mediamente più alti. Solo al quinto posto di questa particolare graduatoria ritroviamo il primo comune capoluogo, quello di Parma, seguito in sesta posizione dal capoluogo regionale Bologna.

I comuni che registrano redditi imponibili più bassi condividono invece tra loro una dimensione demografica medio-piccola e in alcuni casi piccolissima, come Zerba (PC), che conta appena una settantina di residenti ed è il comune con meno abitanti di tutta la regione. Inoltre i 10 comuni con il reddito medio più basso ricadono ricadono quasi sempre negli stessi territori provinciali: in quello di Rimini in 4 casi, in quello di Piacenza in 3.

È interessante notare che alcuni di questi comuni, che si collocano nella fascia più bassa di redditi imponibili medi dichiarati, hanno tuttavia conosciuto nel decennio 2012-2022 una crescita rilevante di questo indicatore, con punte vicine o addirittura superiori al 30%.

Non è questo il caso di Goro (FE), la cui principale attività economica è notoriamente quella della pesca e dell’acquacoltura, che è il comune nel quale vengono dichiarati i redditi medi più bassi di tutta la regione e che è uno degli 8 comuni italiani, tutti del nord, che non arrivano a 10.000 euro medi pro capite.

 

L’Emilia-Romagna può vantare, rispetto alla media nazionale, una percentuale sensibilmente più bassa di redditi annui inferiori ai 15.000 euro (il 31,1% contro il 38,0%), nonché una quota più elevata di contribuenti che dichiarano un reddito superiore a 75.000 € annui (3,3% contro 2,9%).

Tra le province spicca il dato di Rimini, che ha registrato una percentuale di dichiarazioni da zero a 15.000 euro pari al 41,3%, superiore non solo alla media regionale ma anche a quella nazionale. Degni di essere sottolineate sono anche, sul fronte opposto, le elevate percentuali di contribuenti con redditi superiori a 75.000 euro nelle province di Bologna e Parma. Supponendo che una maggiore concentrazione di contribuenti nelle fasce di reddito che vanno da 15.000 a 55.000 euro annui possa essere considerata indicativa di una maggiore equità nella distribuzione dei redditi, sicuramente la regione Emilia-Romagna presenta una condizione migliore rispetto alla media nazionale (60,7% contro 54,2%) e le province di Modena e soprattutto Reggio Emilia superano anche quelle, complessivamente come abbiamo visto più “ricche”, di Bologna e Parma. Anche in questo caso il dato di Rimini si stacca, in negativo, da quelli delle altre province.

Nei comuni capoluogo è di solito più bassa, rispetto alle medie provinciali, la quota dei contribuenti con dichiarazioni fino a 15.000 euro, con l’eccezione non secondaria del comune di Bologna, mentre al contrario è normalmente più alta la percentuale di contribuenti che hanno dichiarato oltre 75.000 euro lordi annui. Di conseguenza cala, ma non nei comuni della Romagna, la percentuale di coloro che stanno nella fascia intermedia dai 15.000 ai 55.000.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

    • WatchLa cronaca della commemorazione dei 20 anni dalla Strage di Crevalcore
    • WatchSuo marito morì nella strage di Crevalcore, intervista alla vedova di Francesco Scaramuzzino
    • WatchFlash mob dei giovani a Mirandola per dire no al bullismo
  • La buona notizia

    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.
    Il caso
    Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
    I contributi a fondo perduto sono destinati al potenziamento dei servizi dei centri antiviolenza, corsi di formazione e aggiornamento degli operatori
    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi