Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
15 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Cavezzo, a Disvetro torna Gusto Pera: tante delizie per celebrare “sua maestà, la pera”.

"Pere al potere": è questo lo slogan - chiaramente provocatorio - della nuova edizione di Gusto Pera, evento di valorizzazione anche gastronomica del frutto tipico della nostra terra che andrà in scena Domenica mattina 8 Settembre nel pereto monumentale di Maurizio Tondelli, a Disvetro di Cavezzo, nella Bassa Modenese. Vista l'annata particolarmente felice, con i filari letteralmente traboccanti di pere, abbiamo pensato che fosse giusto proporre un programma più ricco e articolato: capace di coinvolgere anche i produttori di gusto del territorio, il mondo dell'arte e della scuola. E così, nel mese di Settembre, si potranno gustare piatti e prodotti a base di pera in alcuni ristoranti, pizzerie, panetterie e gelaterie della nostra provincia ("La pera in tavola": vedi elenco qui sotto); per lo stesso motivo, dopo l'esecuzione di "Mangia una pera" - inno della manifestazione - e l'ineludibile Elogio della Pera, il giornalista dendrogastronomico Carlo Mantovani, deus ex machina dell'evento, procederà a premiare con un meritatissimo diploma di Cavaliere della Paesaggezza due virtuosi produttori di gusto modenesi, che si sono distinti per la loro capacità di valorizzare la pera in cucina: la stimata Sfoglina e docente di Alma Rina Poletti, per il suo Strudel di pianura, e il direttore della mensa aziendale della Ferrari Umberto Giovanardi, per i suoi Tortelli alla Maranello. Prima della visita al pereto - guidata come sempre dal proprietario, l'agricoltore Maurizio Tondelli - e degli assaggi finali a base di pera - Mantovani premierà anche i vincitori della prima edizione del concorso fotografico "La pera in foto", pensato proprio per valorizzare e rilanciare l'immagine di questo nobile frutto. Dopo la visita guidata, in attesa degli assaggi, ad intrattenere i presenti interverranno alcuni graditissimi ospiti: la poetessa di Quarantoli Cosetta Malavolta con l'attore Guerrino Ferrari e il comico bolognese Simone Merini. Per chiudere i festeggiamenti di un anno che per la nostra pera si annuncia davvero speciale, il vulcanico giornalista di Concordia sulla Secchia ha organizzato poi l'evento denominato "La pera a scuola", una lezione di Paesaggezza con laboratorio gastronomico che si terrà il 4 Ottobre presso la scuola alberghiera CFP Nazareno di Carpi: dopo aver chiarito il concetto di cucina dendrogastronomica, cioè quella in cui la frutta è protagonista anche di piatti salati, gli studenti del Nazareno prepareranno un menù a base di pera ideato dallo stesso Mantovani, con l'obiettivo di stimolare i ragazzi e incoraggiarli ad utilizzare i prodotti tipici del territorio.

 
LA PERA IN TAVOLA - I PIATTI E I PRODOTTI PROPOSTI DAI PRODUTTORI DI GUSTO ADERENTI
Un buon numero di produttori di gusto ha raccolto il nostro invito e ha aderito a Gusto Pera: ristoranti, pizzerie, panetterie, pasticcerie e gelaterie che - per celebrare il frutto tipico della nostraq terra - nel corso del mese di Settembre proporranno piatti e prodotti in cui la pera è protagonista. Ricordando che è sempre opportuno prenotare, ecco l'elenco:
BOMPORTO - Ristorante La lanterna di Diogene (Tortelli con Pere e Blu di Capra e Torta Bomportese)
CAMPOGALLIANO - Osteria Emilia (da 21 Settembre - Insalata di bollito con pere alla Saba e Uvetta; Tortelloni ricotta noci e pere; Filetto di maialino sfumato all'agresto con pere caramellate, croccante di prosciutto e aceto balsamico; cestino di lingua di gatto, gelato alla pera, pere caramellate, croccante di prosciutto allo zucchero e aceto balsamico)
CARPI - Ristorante L'Incontro (dall’( al 22 Settembre: Risotto Carnaroli con crema di parmigiano, pera affumicata e ristretto di Sorbara; semifreddo di pere e cioccolato); Gelateria Km Zero (Gelato alla Pera)
CAVEZZO - Ristorante La Forchetta (Caramelle con pere e tartufo; poi, fuori menù, solo su richiesta, Tagliata di manzo con le pere e taleggio).
FORMIGINE - Ristorante Dondi (dal 21 Settembre: Pera Williams con zabaione caldo al marsala e mandorle).
MIRANDOLA - Pasticceria Busuoli (torta “Mirandolina”, con pere e cioccolato); Pizzeria Totò e Peppino (pizza con fiordilatte di latte d'Agerola, vellutata di Pera, speck Trentino Alto Adige IGP e Gorgonzola)
NONANTOLA - Forno Baracca (dal 21 di Settembre - Pane con salsiccia, Gorgonzola e pere)
SAN FELICE - Locanda della Fiorina (tortello con ricotta stagionata, formaggio di fossa di Sogliano e Pere abate saltate)
SAN POSSIDONIO - Cipof (condimento Balsamico alla pera)
 
LA PERA IN FOTO: I VINCITORI DEL CONCORSO DI VALORZZAZIONE FOTOGRAFICA DELLA PERA
Nonostante il termine di consegna piuttosto ravvicinato, la prima edizione di questo concorso - che vuole magnificare la bellezza e la bontà delle pere, frutto tipico delle nostre terre – ha comunque visto diversi contributi fotografici: i due più interessanti saranno premiati nel corso dell’evento Gusto Pera, che si terrà Domenica 8 Settembre a Cavezzo, nella tenuta Tondelli. Per la Categoria Smartphone, il premio se lo aggiudica Eleonora Simoncelli di Ferrara con “ApPeró”: un’immagine di surreale ma gradevole giocosità scattata nelle campagne ferraresi di Aguscello, dove – grazie all’uso di variopinte mollette - le pere (Abate), in attesa di maturazione, sembrano appese alla pianta come panni ad asciugare.
Il premio della Categoria Fotocamera, invece, lo abbiamo assegnato alla fotografa mirandolese Roberta Mulinazzi, che ha presentato “O-Pera d’arte”: un’immagine sensuale e di grande impatto visivo che vede una modella sdraiata su un coloratissimo letto di pere (Wiliams), per la loro forma da sempre simbolo di amore e femminilità.
 
 
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero
    La storia
    "Master your mind. Master your life". Apre la palestra di mindfulness a Mirandola
    Si chiama MindfulNest ed è stata fondata da Paola Busuoli, già a.d. di una storica azienda del distretto biomedicale mirandolese e imprenditrice rinomata nel polo
    La storia
    La solidarietà fa solidarietà: da Medolla alla Sierra Leone gli aiuti per i bambini
    Nasce in Africa una nuova scuola finanziata con i proventi del tetto fotovoltaico della scuola costruita dopo il terremoto a Medolla con i fondi raccolti dall'associazione Rock No War

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    Oliviero Toscani e lo scandalo dei jeans Jesus 'Chi mi ama, mi segua'
    Curiosità
    Oliviero Toscani e lo scandalo dei jeans Jesus 'Chi mi ama, mi segua'
    Pasolini definì profeticamente questa pubblicità come "il nuovo spirito della seconda rivoluzione industriale" anticipatore dei valori che andavano mutando
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca

    chiudi