Dieci nuovi treni regionali per l’Emilia-Romagna
Cresce la flotta di Trenitalia Tper. Entro il 2025 dieci nuovi Pop – treni elettrici monopiano di ultima generazione – circoleranno sui binari dell’Emilia-Romagna, consentendo un utilizzo sempre maggiore e pressoché esclusivo di treni moderni, anche sulle linee in fase di progressiva elettrificazione da parte del gestore dell’infrastruttura e ancora serviti da mezzi diesel. I nuovi convogli, di cui tre già consegnati, sono stati acquistati da Trenitalia Tper con un investimento di 60 milioni e 350mila euro, messi a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna grazie a fondi del Ministero delle Infrastrutture, fondi PNRR e fondi da bilancio regionale.
I nuovi treni ampliano la flotta regionale di Trenitalia Tper, che conta 43 Rock doppio piano e 47 Pop monopiano acquistati con un investimento di circa 700 milioni di euro e 26 moderni ETR 350. A questi si aggiungeranno entro il prossimo anno anche due ulteriori treni Pop acquistati dal socio Tper. I nuovi Pop offrono oltre 300 posti a sedere e aggiungono alle caratteristiche comuni alla nuova flotta – consumi energetici ridotti del 30%, riciclabilità fino al 97%, maggiori servizi di bordo ed elevati livelli di comfort – una ulteriore implementazione tecnologica che li rende idonei anche a viaggiare su reti attrezzate con sistema ERTMS (*). I nuovi convogli effettueranno servizio in tutta la regione, in particolare sulle linee a media frequentazione e potranno, come già accade, viaggiare agganciati in coppia per adeguare il numero dei posti a sedere delle corse a maggiore richiesta.
Tutti i convogli saranno manutenuti da Trenitalia Tper nel moderno impianto di via del Lazzaretto a Bologna, di recente potenziato con un investimento di oltre 30 milioni di euro, dove l’esperienza si unisce a una gestione dei processi attenta all’ambiente (impianti fotovoltaici, cicli di riuso dell’acqua e sistemi di illuminazione e riscaldamento a basso consumo).
IL TRENO POP
Elettrico, mono piano, a 3 o 4 casse, dotato di 4 motori di trazione, può raggiungere una velocità di 160 km/h. Ospita circa 530 persone, con oltre
300 posti a sedere nella versione a 4 casse, e circa 400, con 200 sedute in quella a 3 casse. Fino a 8 posti per le bici al seguito del passeggero, con possibilità di ricarica per quelle elettriche
Comfort - Le sedute sono dotate di prese per alimentazione di PC, tablet e cellulari. L’illuminazione è ottimizzata grazie a grandi finestrini che consentono un maggior ingresso di luce naturale. La circolazione dei passeggeri è facilitata da ampi corridoi adatti alle persone a ridotta mobilità.
Sicurezza a bordo - Maggiore sicurezza a bordo grazie a un sistema di telecamere digitali di videosorveglianza live con visualizzazione in tempo reale delle immagini sui monitor delle vetture.
Sostenibilità - I nuovi Pop rispondono alla politica di sostenibilità ambientale e sono riciclabili fino al 97 per cento. Consumano il 30 per cento di energia in meno rispetto alla precedente generazione. Nessun solvente o altra sostanza chimica tossica sono utilizzati nel processo di produzione dei treni. I sistemi di condizionamento dell’aria e di ventilazione sono regolati in funzione del numero dei passeggeri. La chiusura delle porte è programmata al fine di
evitare la dispersione termica. L’illuminazione per i passeggeri, a LED, si regola automaticamente sulla base della luce esterna.
- Sanità, l'assessore regionale Fabi: "Nessun buco di bilancio e nessun rischio per la sostenibilità del sistema sanitario"
- Soliera, al via il cinema estivo
- Sanità Modena, Vignali (FI): “Chiarezza su riorganizzazione servizi del 118 in Appennino”
- Il presidente della Provincia di Modena incontra il nuovo comandante dell'Accademia
- Novi, al via i lavori di riqualificazione di piazza Dante Alighieri a Sant'Antonio
- Reddito di libertà, Emilia-Romagna stanzia 1,3 milioni di euro per le donne vittime di violenza
- Carpi, il 15 luglio Joe Lovano in concerto con Marcin Wasilewski Trio
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio
- Fondi Ue, l'Emilia-Romagna guida la protesta di 149 Regioni europee e scrive a Von der Leyen