Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
21 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Caso Veleno, il papà adottivo: “I 4 fratellini di Massa Finalese si vedono regolarmente. E non vogliono saperne della madre naturale”

"I quattro fratellini di Massa Finalese si vedono regolarmente. E non vogliono saperne della madre naturale" . La rivelazione è di Giordano Bindi, ingegnere toscano già nell'associazione Voci Vere", che ha preso prima in affido, poi in adozione, una delle vittime del caso Veleno, la storia di satanismo pedofilo - poi smontata - che è costata l'allontanamento dalle proprie famiglie di 16 bambini e bambine tra Massa Finalese e Mirandola e la condanna di 12 persone per pedofilia domestica.

Del caso, avvenuto nel 1997 e tornato alle ribalta delle cronache con il podcast "Veleno" di Pablo Trincia, si è parlato nei giorni scorsi, durante il convegno di Rivara di “Bambini e genitori della Bassa: facciamo chiarezza” organizzato da Carlo Giovanardi e a cui ha partecipato, tra glia altri, anche monsignor Lino Pizzi. Ne abbiamo dato ampia cronaca, con reportage e video, e adesso ospitiamo il commento di Bindi, che è peraltro autore del libro "L'infanzia violata – Cronache di abusi sessuali e violenze nella bassa modenese degli anni Novanta", di cui si è parlato nel convegno.

In particolare, riguardo l'ipotesi di probabile assoluzione di don Giorgio Govoni dalle accuse di essere a capo di una banda di pedofili satanisti che poi si è rivelata senza prove, Bindi puntualizza che nella sua pubblicazione non dà un giudizio sul sacerdote, ma "I capitoli del mio libro sono stati scritti con lo stesso principio conduttore, ovvero quello di riportare esclusivamente quanto trovato negli atti processuali, senza giudizi o opinioni personali, lasciando al lettore la possibilità di farsi lui stesso la propria opinione, per cui si riporta solo quanto emerge dagli atti, opportunamente virgolettato.
Lo scopo del libro infatti è proprio quello di mettere a disposizione del lettore, finalmente, gli elementi necessari a comprendere chi erano veramente i protagonisti della vicenda (vittime, affidatari, psicologhe, assistenti sociali, periti, consulenti di parte, avvocati della difesa, inquirenti, giudici, genitori biologici, testimoni), cosa che il romanzo Veleno non ha fatto"

Prosegue l'ingegnere: "L’opinione personale “ dell’avvocato Amodeo, incaricato dalla Diocesi, circa il fatto che il sacerdote, se non moriva, sarebbe stato assolto completamente non è condivisibile. Premesso che per i riti cimiteriali si può concordare con una sua eventuale assoluzione, che in ogni caso sarebbe avvenuta, come per gli altri imputati, perché non fu trovato riscontro probatorio alle dichiarazioni dei bambini, non perché i loro racconti fossero inattendibili : i Giudici, infatti, ritennero tutte le testimonianze dei bambini attendibili.
Invece non si può essere d’accordo con dell’avvocato Amodeo, quando egli afferma che il sacerdote sarebbe stato assolto anche dal reato di abuso domestico, avvenuto nella propria abitazione e dal reato consistente nel rapimento del bambino a scuola. Infatti Amodeo fa rientrare questi episodi nel secondo filone dei racconti dei riti cimiteriali affermando che se gli abusi rituali sono stati disconosciuti dai Giudicanti, automaticamente devono essere ritenuti prive di fondamento tutte le altre dichiarazioni del bambino per il solo fatto di essere state rese contestualmente a quelle degli abusi rituali.
Si precisa che infatti le imputazioni contestate al sacerdote erano per fatti diversi ed erano autonome loro, come si legge nella sentenza di primo grado del secondo processo. In sostanza si tratta di episodi diversi e non è detto che se fosse stato assolto per uno di questi sarebbe stato assolto automaticamente anche per gli altri.
Ma, aggiunge Bindi "non ho mai espresso l’opinione che il sacerdote fosse colpevole, perché come ho detto lo spirito del libro è quello di raccontare i fatti, non indicare colpevoli o innocenti. Come riportato nella sentenza N. 87/2000 del Tribunale di Modena, “Il decesso dell’imputato comporta declaratoria di non doversi procedere per estinzione dei reati”. Pertanto il sacerdote non fu ne assolto ne condannato".

Infine una specifica sulla testimonianza della mamma di Massa Finalese, Lorena Morselli, cui furono tolti 4f figli, e che dopo anni è adesso stata definitivamente assolta. A Rivara raccontava che nel caso Veleno i fratelli vennero divisi l'uno dall'altro senza un reale motivo, ma Bindi spiega ora che in particolare i suoi figli "si sono sempre incontrati e continuano a farlo regolarmente". Ma nonostante l'assoluzione della madre e la morte di infarto del padre Delfino, che non ha mai avuto giustizia, i ragazzi Covezzi "non hanno mai avuto intenzione di rivedere la loro madre naturale". 

Leggi anche

 

 

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchVasco Rossi Denuncia le Truffe Online 🎤Qui tutta la notizia: https://wp.me/p4xKFg-3aaT💻
    • WatchDalle uncinettine di San Prospero un uovo di Pasqua gigante che fa gli auguri dalla Statale
    • WatchRiapre piazza Garibaldi a Finale Emilia, le immagini più belle e la nostra cronaca
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi