Carpi, domenica 22 giugno aprono Parco Santacroce e Traversa San Giorgio
CARPI - Domenica 22 giugno, a partire dalle ore 10, prende vita il Parco Santacroce, grande area verde alle porte del centro urbano, e viene aperto il nuovo sottopasso ciclopedonale, che collega in sicurezza il parco, la frazione di Santa Croce e il centro urbano. Due opere strategiche per la qualità della vita e la mobilità sostenibile, rese possibili grazie all’impegno e all’investimento della Fondazione CR Carpi, da sempre al fianco del territorio.
Una mattinata di festa, all’aria aperta, tra musica, danza e momenti istituzionali, pensata per condividere con la comunità l’apertura di due importanti opere per il territorio.
Il programma prevede un momento istituzionale con gli interventi del presidente della Fondazione CR Carpi, Mario Ascari, e del sindaco di Carpi, Riccardo Righi; la proclamazione dell’apertura del parco e il taglio del nastro del nuovo sottopasso. A seguire, la grande oasi verde si animerà di performance immerse nel verde a cura dell’istituto musicale Vecchi Tonelli della compagnia Surya Dance.
Ai presenti verrà offerto dalla Fondazione un aperitivo campestre in collaborazione con la trattoria il Torchietto.
Il Parco Santacroce, con oltre 26 ettari forestati e 10.000 alberi, è stato ideato come grande polmone verde dedicato al tempo libero, al benessere e alla socialità.
Il nuovo sottopasso ciclopedonale rappresenta invece un’infrastruttura per migliorare la connessione tra il parco, il centro città e la frazione di Santa Croce, incentivando gli spostamenti a piedi e in bicicletta.
Nella mattinata saranno accessibili gli ingressi da via Mulini, da Traversa San Giorgio e, attraverso il nuovo sottopasso ciclopedonale, da via Bersana.
Leggi anche: Carpi, domenica 22 giugno apertura del parco Santacroce e inaugurazione del sottopasso su traversa San Giorgio
- Calcio: Zampano, Nieling e Adorni al Modena. Carpi, arriva Pitti
- Grosso incendio in un'azienda agricola di Albareto
- Asp Ghirlandina Modena, individuati i rappresentanti del Comune
- Finale Emilia, manomesso l'impianto di irrigazione in piazza Garibaldi: danneggiati due alberi
- Nonantola, il punto sui lavori di restauro di Palazzo Salimbeni
- Il cammino di via Vandelli entra nel circuito regionale delle vie di pellegrinaggio
- "Operatori di pace: e noi siamo solo spettatori?" Se ne parla venerdì 11 luglio a Cavezzo
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- Lutto a Cavezzo, Mirandola e Carpi per Maria Vittoria Fiozzi, morta nell'incidente sulla provinciale Motta
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+