Un convegno per definire un nuovo asse di penetrazione verso l’alto Appennino
PROVINCIA - Martedì 10 giugno, si è tenuto un incontro nella sede dell’Unione dei Comuni del Frignano, organizzato dal consigliere provinciale Giuseppe Vandelli, con la partecipazione del Presidente della Provincia di Modena Fabio Braglia, dei sindaci del Frignano e dei rappresentanti del Comitato “La Via Maestra”.
L’obiettivo della riunione era quello di definire e chiarire la posizione della Provincia di Modena in merito alla realizzazione dell’asse di penetrazione verso l’alto Appennino modenese, infrastruttura strategica e da tempo al centro delle richieste degli amministratori locali, che l’hanno sostenuta anche attraverso numerosi atti ufficiali approvati dall’Unione nel corso degli ultimi anni, ed inserito nel recente Dup.
Durante l’incontro è stato ricordato come il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) abbia recentemente incaricato Anas Roma di redigere un quadro esigenziale dell’opera, primo passo formale verso la progettazione definitiva, provvedendo a finanziare i costi ad esso relativi.
Il Presidente del Comitato “La Via Maestra”, Stefano Marchetti, ha sottolineato come «questa fase stia ormai per concludersi, evidenziando la necessità di una posizione chiara da parte della Provincia per affrontare le fasi successive con unità e determinazione».
Tutti i sindaci del Frignano presenti hanno ribadito l’importanza dell’opera, che si articolerebbe in due interventi principali: la tangenziale di Pavullo e il collegamento Pratolino – Strettara. Infrastrutture che «rappresenterebbero un salto di qualità fondamentale per la viabilità montana, per garantire un migliore accesso ai servizi per i cittadini dell’Alto Frignano, per sviluppare e agevolare prospettive di turismo territoriale, migliorare e sostenere lo sviluppo di occupazione ed impresa locali, ma soprattutto porre un significativo freno allo spopolamento del territorio».
Il Presidente Fabio Braglia ha manifestato apertura e disponibilità, accogliendo le richieste emerse durante l’incontro e proponendo, in attesa di sviluppi da parte del MIT e degli enti competenti, due azioni concrete: un incontro con il Presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele De Pascale e la redazione di un protocollo d’intesa, che attesti l’indirizzo politico condiviso dei Comuni e della Provincia e conferisca un mandato esplicito per sostenere con forza la realizzazione dell’asse di penetrazione.
Leggi anche: Salvare le produzioni agroalimentari attraverso gli impollinatori, progetto europeo nel Parco dell’Appennino
- Camposanto, lutto per la scomparsa di Kaur Mohinder, madre del consigliere comunale Kumar Amarjit
- A San Possidonio i bambini contribuiscono al contrasto alla proliferazione delle zanzare
- Aimag, "Carpi Comune - Sinistre Unite": "Forti dubbi sulla partnership su Hera"
- Aimg, il gruppo consiliare Pd di Mirandola: "Due generazioni costruiscono e la terza disfa"
- Aimag, Rifondazione Comunista: "Resa del pubblico alla privatizzazione dei servizi"
- “Pace, Libertà, Europa”, dal 17 al 27 luglio torna la Festa de l’Unità di Albareto
- Aimag, lettera-appello ai consiglieri comunali da parte di "Carpi per la giustizia climatica e sociale"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- Mirandola, stava aiutando un amico in negozio: muore dopo la caduta dalla scala
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio
- Fondi Ue, l'Emilia-Romagna guida la protesta di 149 Regioni europee e scrive a Von der Leyen