Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Incontro con l’Anpi di Camposanto, la presidente Baldini: “Oggi come allora resistere significa non lasciarsi sopraffare”

CAMPOSANTO- L'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia è attiva e ben radicata su tutto il territorio nazionale: nelle regioni, nei capoluoghi di provincia, nei comuni grandi, piccoli e a volte piccolissimi. Le sedi sparse in tutta Italia sono più di 500, concentrate soprattutto al Nord. Ma ci sono anche sedi aperte all’estero, dall’Argentina alla Repubblica Ceca, da italiani figli e nipoti di combattenti o solo sostenitori dei valori antifascisti. In tutti questi anni, nonostante l’età, l’Anpi non se n’è stata con le mani in mano, costituendosi parte civile in tutti i procedimenti penali su questioni di discriminazioni e razzismo. Si è schierata contro il terrorismo negli anni Settanta, contro la P2 negli anni Ottanta, contro Tangentopoli e la mafia negli anni Novanta. Con i suoi 120 mila iscritti - che per ragioni crudelmente anagrafiche include sempre meno partigiani combattenti-  e una vigorosa capacità di rinnovamento e riadattamento ai tempi correnti, l'Anpi è più che mai presente e solerte. L'area della Bassa Modenese non fa eccezione e le sezioni locali dell'Anpi, in stretta collaborazione con scuole, centri giovani e altre associazioni del territorio, divulgano ideali di democrazia, libertà, solidarietà e pluralismo culturale. Abbiamo incontrato la presidente dell'Anpi di Camposanto, Antonella Baldini. Come spiegherebbe a un giovane d’oggi cos’è l’Anpi e di cosa si occupa? L’ANPI è un'associazione fondata dai partecipanti alla Resistenza Italiana contro l’occupazione nazifascista nel corso della seconda guerra mondiale. Nasce a Roma nel 1944 mentre nel Nord Italia la guerra era ancora in corso, è stata eretta in ente morale il 5 aprile 1945 e promuove la custodia e l'applicazione dei valori della Costituzione della Repubblica Italiana, fondandosi sui valori di democrazia e uguaglianza. In che modo e con quali progetti l’Anpi di Camposanto si avvicina ai giovani? Da sempre ANPI Camposanto cerca di avvicinarsi alle nuove generazioni attraverso iniziative legate alle celebrazioni del 25 aprile, alla Giornata della Memoria e non solo. Per esempio, abbiamo partecipato all'iniziativa che prevede la consegna di una copia della Costituzione a tutti i neo-maggiorenni del nostro Paese, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale. Inoltre, da ormai sei anni, la nostra sede si trova all'interno del Centro Giovani Fermata 23, a riprova della nostra vicinanza con i più giovani. In collaborazione con i volontari dell'Associazione Fermata 23, abbiamo organizzato percorsi alla scoperta dei luoghi e dei personaggi della Resistenza e, nel 2020, abbiamo sostenuto la realizzazione del murale in onore della partigiana Lucia Sarzi nell'ambito del progetto Quadricromie. Carla Nespolo ha detto:” In questo momento la cultura è un’arma grande, la memoria un dovere”. Secondo lei, siamo in grado oggi di salvaguardare il testamento della Resistenza? Carla Nespolo è venuta a mancare poco tempo fa e ne sono davvero dispiaciuta. Guidava l’Associazione Partigiani dal 2017: prima donna eletta a questa carica senza aver fatto la partigiana. Donna che ha sempre lottato per la libertà, per i diritti, per le donne, per i giovani, contro ogni forma di disuguaglianza. Concordo pienamente con quanto ha detto; la cultura è una risorsa fondamentale per combattere quotidianamente qualsiasi forma di intolleranza e sopruso, al di là del credo politico di ognuno. Nostro dovere di cittadini è promuovere la memoria, per salvaguardare la preziosa eredità che ci deriva dalla Resistenza: la libertà. La voglio ricordare con una sua frase: “Essere antifascista oggi significa essere contro il razzismo, contro chi approfitta anche della crisi sociale per far regredire politicamente, culturalmente e moralmente il nostro Paese”. Sirin Ghribi, 23 anni, è stata da poco eletta presidente dell’Anpi di Castel Bolognese. La sua elezione ha diviso un po’ l’opinione pubblica. Lei cosa ne pensa? Penso che sia una cosa meravigliosa che una ragazza così giovane venga eletta a capo di una associazione e soprattutto di una associazione che promuove valori di democrazia e uguaglianza come ANPI. A Sirin va il mio augurio di poter trovare terreno fertile per coltivare i suoi ideali, lasciandosi alle spalle sterili polemiche. La Ghribi ha dichiarato: "Partigiano è chi lotta per i diritti, si può essere partigiani anche oggi”. E’ d’accordo con questa affermazione? Esistono tante forme di Resistenza, non solo quella condotta dai partigiani durante la guerra. Anche se abitiamo nella parte fortunata del mondo, ogni giorno ci troviamo davanti ad ingiustizie e persone private dei diritti fondamentali. Come afferma giustamente Sirin, oggi come allora resistere significa non lasciarsi sopraffare e combattere a fianco di chi non ha voce. In molti dicono che in Italia si respiri, politicamente parlando, una “brutta aria”. Il clima attuale è stato definito vicino - per certi versi - a quello che un secolo fa ha portato alla nascita del fascismo. Pensa sia un’esagerazione? I fatti di cronaca e le tendenze politiche degli ultimi anni dimostrano chiaramente che l'Italia vive un'epoca di derive verso "nuovi fascismi" e forme e tendenze antidemocratiche, basti pensare alle tante manifestazioni di xenofobia e sessismo di cui si sente parlare quotidianamente. Sta a noi restare vigili, impegnarci e tenerci informati tenendo aperto il dialogo affinché le nuove forme di fascismo non trovino spazio e terreno fertile. Dobbiamo continuare a mettere in atto i valori della nostra Costituzione e credo che debba esserci, sempre, una Resistenza oggi.  
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchMindfulness e stress management alla Fresenius di Mirandola
    • WatchNuovo stabilimento 100 milioni di investimento per Livanova a Mirandola
    • WatchFamily day del Gruppo Fini a Ravarino
  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.
    Punto
    A Modena registrato all'anagrafe il figlio di due mamme
    E' di Modena il primo bambino in Italia a essere riconosciuto fin da subito come figlio delle sue due mamme. Perchè è nato 24 ore dopo la sentenza della Corte Costituzionale che stabilisce come entrambe le madri di una coppia omogenitoriale possano riconoscere i figli alla nascita.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi