Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
22 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Bilancio meteo 2020 dell’Osservatorio Geofisico dell’università di Modena

MODENA- Sono disponibili le prime elaborazioni climatiche di dicembre e dell’anno 2020 dell’Osservatorio Geofisico dell'Università di Modena. Dicembre è risultato mite e molto piovoso, l’anno appena concluso si conferma da caldo record, con piovosità poco sopra la media, ma con forti anomalie nella distribuzione mensile delle piogge.

Le prime elaborazioni, riferite alla stazione di Piazza Roma dell’Osservatorio Geofisico del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari di Unimore, riconosciuta come stazione centenaria dal WMO, registrano l’anno 2020 come tra i più caldi e con piovosità anomale nelle distribuzione mensile delle piogge.

La temperatura media del 2020 è di 16.1°C e si posiziona al terzo posto nella classifica degli anni più caldi dall’inizio delle osservazioni a Modena. In prima e seconda posizione vi sono rispettivamente il 2014 con 16.3°C e il 2019 con 16.2°C. La media climatica 1981-2010 è di 14.3°C, dunque l’anomalia rispetto alla climatologia di riferimento è di +1.8°C Quando iniziai a lavorare in Osservatorio nel 1987 - commenta Luca Lombroso tecnico meteorologo dell’Osservatorio Geofisico di Unimore - la temperatura media era di 13.5°C e l’anno più caldo non andava oltre i 14.5°C. A quell’epoca era il 1945 l’anno più caldo. Nel 1994 per la prima volta vidi “l’anno più caldo”, allora con 14.7°C, nel 1998 osservammo il superamento della soglia dei 15°C di temperatura media e nel 2014 di 16°C. Un’accelerazione di riscaldamento locale, coerente con quello globale, che nessuno prima di noi fra chi ci ha preceduto ha visto così rapida durante la sua attività osservativa”. Le piogge complessive del 2020 assommano a 741.4 mm, superiori alla media (660.7 mm sul periodo 1981-2010) con un eccesso del 11%. È uno scostamento poco rilevante statisticamente, ma è sull’andamento mensile che si notano grandi anomalie, con febbraio, maggio e novembre piuttosto siccitosi e giugno, agosto e soprattutto il mese di dicembre che spiccano per la loro piovosità. Dicembre, in particolare, con 186.5 mm risulta uno dei più piovosi dall’inizio delle misure, addirittura con una piovosità tripla rispetto a quella che ci si aspetta dalla climatologia. Era dal 1869 (231.6 mm) che non pioveva tanto a dicembre e solo 4 volte dicembre è stato più piovoso rispetto al 2020 che si posiziona come il sesto più piovoso per la serie dell’Osservatorio Geofisico di Unimore. Sempre dicembre ha avuto una temperatura media di 6.5°C, superiore alla media 1981-2010 di 1.5°C, e di conseguenza si aggiudica il settimo posto come mese di dicembre più caldo. “Del mese appena passato, - commenta l’ing. Sofia Costanzini dell’Osservatorio Geofisico DIEF di Unimore -  ricordiamo l'evento nevoso del 2 dicembre seguito poi da una intensa perturbazione con venti caldi in quota che ha comportato notevoli accumuli pluviometrici con 58.6 mm di poggia caduti da sabato 5 a lunedì 7, a fronte dei 56.2 mm della media climatologica del mese. Il giorno più piovoso di dicembre, il 5 con 53.1 mm, è anche il giorno più piovoso del 2020. Infine, passerà alla storia il “Bianco Natale di Grandine”, l’inconsueta grandinata con temporale del 25 dicembre, evento mai visto in questa intensità non solo a Natale ma nel mese di dicembre. Questo evento infine è stato registrato con altezza neve 1 cm, attribuita alla parte di neve granulosa (graupel) che accompagnava la precipitazione. Quanto a neve, il 2020 ha visto poche apparizioni di neve molto debole, con un totale nell’anno di soli 5 cm, rispetto a una media 1981-2010 che vede mediamente 29.8 cm di neve cadere nell’anno. “L'anno appena trascorso, - conclude l’ing. Francesca Despini dell’Osservatorio Geofisico di Unimore - ha rappresentato per noi una grande sfida. Durante il periodo del lockdown abbiamo dovuto fronteggiare diverse difficoltà legate alla pandemia per riuscire a mantenere le osservazioni, e manutentare le stazioni nonché a mandare avanti diversi progetti. Il riconoscimento di Stazione Centenaria ricevuto dal WMO, maturato dopo tanti sforzi di tutti coloro che negli anni si sono battuti per mantenere in vita l'Osservatorio, ci spinge ad approcciarci al futuro con maggiore responsabilità e rinnovato entusiasmo”.
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi