Giornata internazionale della donna, il ricordo di Renata Bergonzoni
“Una figura importante nel panorama modenese ed emiliano-romagnolo. Una donna animata da una profonda passione civile, che ha dato un contributo importante non solo alla causa femminile, ma anche alla crescita dell’intera società. In questi giorni in cui l’emergenza sanitaria, economica e sociale ha acuito e reso ancora più evidenti disparità e ritardi non più accettabili, il suo impegno è un esempio per tutti noi”.
Così il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, che oggi ha partecipato in video collegamento all’intitolazione della sala conferenze della Casa delle Donne di Modena a Renata Bergonzoni, avvocata, donna delle istituzioni, tra le fondatrici di diverse associazioni femminili, a partire dalla Casa delle donne contro la violenza.
“La questione femminile è una grande questione nazionale, una priorità che dovrà essere al centro anche delle scelte del Recovery fund– spiega Bonaccini-. Serve un rinnovato impegno sul piano culturale e politico, anche in Emilia-Romagna. Perché la crisi che stiamo attraversando fa sentire i suoi effetti ovunque. Penso alle difficoltà che soprattutto le donne si trovano ad affrontare in campo lavorativo. Penso a quella vera e proprio piaga delle violenze domestiche e dei femminicidi, dalla quale nessun territorio o contesto può dirsi immune”.
Dai centri antiviolenza, al sostegno all’imprenditoria femminile, ai servizi attivi per il lavoro. L’impegno della Regione
Sul fronte delle pari opportunità e del miglioramento delle condizioni delle donne, l’Emilia-Romagna prosegue nel suo impegno diffuso. A partire dal nuovo Patto per il lavoro e il clima che individua come centrale il superamento del divario che esiste tra uomini e donne in campo lavorativo, sia in termini di accesso, che di reddito e carriera.
La regione può contare su una rete di 21 centri antiviolenza, 41 case rifugio e 16 centri per uomini maltrattanti, ma anche su tanti progetti in campo sociale e lavorativo.
Dagli interventi per sostenere l’autonomia abitativa delle donne vittime di violenza - oltre 650 mila euro per il biennio 2021-2022 - ai 42 progetti finanziati con 1 milione di euro per favorire l’inserimento femminile nel mondo del lavoro e la conciliazione dei tempi di cura.
Passando per le risorse a sostegno dell’imprenditoria femminile. Grazie al Fondo Starter, nel corso del 2020 sono stati erogati oltre 4,6 milioni di euro a 83 imprese femminili, mentre il Fondo Microcredito ha assegnato 1,2 milioni di euro a 59 tra imprese e professioniste femminili.
Senza dimenticarela formazione e i servizi attivi per il lavoro, un’azione continuativa, sostenuta da risorse del Fondo sociale europeo anche durante il 2020 nel periodo dell’emergenza Covid, con una partecipazione di 28.251 persone, di cui la maggioranza donne.
- Avis Modena festeggia 75 anni di attività: consegnati i riconoscimenti a testimoni e protagonisti dell’associazione
- Sicurezza, il sindaco di Modena rinnova la fiducia all'assessora Camporota
- Pubblicati i dati del primo semestre degli interventi della Polizia Locale di Carpi
- Attivato il Piano caldo in tutta la provincia: i dieci consigli dell’Ausl di Modena da seguire
- Confesercenti Terre d'Argine sulla crisi dei negozi a Carpi: "Serve un patto per salvare il commercio di vicinato"
- Carpi, un'estate di letture, laboratori e giochi al Castello dei Ragazzi
- Lido di Classe e Lido di Savio, divieto di balneazione per valori alti di Escherichia Coli
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Radio Stella Live, Francesco Renga, Le Cotiche e Gianmarco Bagutti, dal 31 maggio al 29 giugno torna il "Giugno Ravarinese"
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- Finale Emilia in lutto per la morte del musicista Lucio Bergamini