Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
07 Giugno 2023

Baby gang a Mirandola, la sicurezza va sostenuta con la prevenzione

Dopo i recenti casi di baby gang in azione a San Felice sul Panaro, in particolare alla stazione dei treni e alla Coop, nelle ultime settimane anche i cittadini sono stati chiamati in causa per segnalare alle forze dell’ordine ulteriori elementi su eventuali casi, per poter intervenire e fermare ogni malefatta.

Baby gang, il fenomeno tocca anche Mirandola

A Mirandola, le zone colpite sembrano essere il supermercato Conad, il McDonald’s e il Bowling. Tutti luoghi di grande affluenza, sia centrali che di periferia e molto vissuti, soprattutto dai giovani. Il supermercato è molto vicino alle scuole e i ragazzi lo raggiungono a piedi, dopo la scuola. Mentre il McDonald’s è aperto da mattina a sera, quindi il passaggio dei ragazzi è continuo: è di pochi giorni fa la notizia che l’auto di un dipendente del Mc Donald’s è stata presa di mira da un gruppo di ragazzi dopo un diverbio al Drive. Anche altre auto sono state danneggiate. Infine, il Bowling, più in periferia, fa solo orari serali: qui, alcuni mesi fa un ragazzino è stato aggredito e ferito da una baby gang. Per avere informazioni in merito, mi sono recata nei luoghi citati, e ho parlato con alcuni addetti dei locali, ma si avverte una sensazione di disagio misto a timore a parlarne. La loro risposta è stata molto sbrigativa: mi hanno detto che non sapevano nulla o che non potevano parlare perchè impegnati. Mentre alcuni hanno rifiutato di rispondere. Le rare risposte, più o meno univoche che ho avuto, sono state: “la situazione sta pian piano creando molte paure negli altri adolescenti, che temono per la loro sicurezza, e devono purtroppo evitare questi luoghi per non incorrere in situazioni spiacevoli”, oppure “Rincresce che zone dove ci si dovrebbe divertire e stare insieme, per causa di “alcuni”, diventino off limits, costringendo gli altri a privarsi di queste opportunità”, 

Sicurezza a Mirandola

A volte le baby gang si guadagnano i titoli dei giornali per le loro bravate che sfociano in veri e propri reati: danneggiamenti, scherzi di cattivo gusto e aggressioni. Le forze dell’ordine intervengono, monitorano le situazioni, denunciano, ma non basta. A parlare con loro, emerge l’amarezza, oltre alla delicatezza dovuta quando ci sono di mezzo i minori. Ho avuto modo di contattare telefonicamente l’Avv. Elena Gavioli, che si è resa disponibile a rispondere ad alcune domande. Specializzata anche in questi temi e curatrice speciale del minore. Ovvero la figura che compie uno o più atti specifici in sostituzione e nell’interesse del minore in caso in cui non possano essere compiuti dai genitori, o dagli esercenti di potestà, per un conflitto di interessi sorto tra questi soggetti ed il minore stesso.

Domanda: Quali sono i pericoli?

Risposta: Il pericolo delle Baby Gang, è che, socialmente, se non lo è già, possa diventare una “moda d’essere”, per farsi grandi o per fare addirittura, conquiste, e poi chissà che altro. Può portare un disagio nei ragazzi, che se non fanno le stesse cose, che fanno i “bulli”, possono arrivare a pensare che valgono meno o in taluni casi vengono addirittura isolati dal gruppo. Oppure alcuni non escono più per timore. Non è possibile sapere, poiché ognuno è diverso e ha la propria reazione, ma non è giusto che i ragazzi si adeguino a una situazione, non comune.

D: Quindi per poter uscire in sicurezza, come fare?

R: Innanzitutto, è necessario parlare e ascoltare di più i ragazzi, poiché non è possibile sapere quali sono i rischi per la loro sicurezza e tranquillità emotiva. Nulla è da sottovalutare, ed è necessario che venga spiegato “molto bene” ai minori, che non è così che bisogna fare nella società. Monitorando con pazienza e costanza il minore, in particolare modo sui social. Evidenziando che un comportamento errato, porta conseguenze anche gravi. La formazione dei giovani è nostra responsabilità e va seguita e tutelata.

Baby Gang: dietro a questi episodi, ci sono dei ragazzi, quasi sempre minorenni

Affrontare questi temi è spesso complicato. I giovani hanno bisogno di aiuto e sostegno, in quanto sono in una fase delicata e forse in questi tempi difficili, la società non riesce a dare le giuste risposte. La cosa certa è che fatti di questo tipo non possono essere all’ordine del giorno e va in qualche modo sensibilizzata anche la cittadinanza, in modo efficace. 

Prevenire è meglio che curare

Sappiamo tutti molto bene, quanto sia importante la prevenzione, in tutti i casi di violenza, atti ingiusti e o pericolosi. Parlare di questi temi, non è mai semplice e il disagio di ragazzi che, insieme, fanno quello che fanno, non può passare inosservato. Non è giusto, né per chi subisce l’attacco, né per chi attacca, con la forza, in baby gang. Entrambi i soggetti interessati hanno le loro “motivazioni”, e per questo la valutazione va fatta a 360 gradi e sempre con cautela e rispetto.  

I dati ad oggi sulle Baby Gang

Da un rapporto della Direzione Investigativa Italiana, emerge un incremento importante di crimini violenti commessi da minori. Secondo i dati diffusi dal Dipartimento della Giustizia Minorile, tra il 2020 e il 2021 circa il 68,2% dei reati è stato commesso da minori. Un dato estremamente allarmante, nella nostra società. Atti vandalici, rapine, furti e aggressioni sono i reati più frequenti compiuti dalle baby gang.

E’ giusto specificare che cosa si intende per “Baby Gang”

Con questo termine, si intende quel gruppo dominante che in un sistema di relazioni asimmetriche impone leggi e prezzi da pagare per il “diritto di cittadinanza”. Fortemente spinta al “conformismo di gruppo”, si differenzia da altri tipi di gruppi giovanili per alcune caratteristiche:

  • È guidata da un leader.
  • Ha una precisa gerarchia interna.
  • Controlla un territorio (borgata, classe, ecc).
  • È stabile nel tempo.

Ma quali sono le cause che spingono questi giovani a commettere atti devianti?

Nell’analizzare le cause di questo fenomeno è necessario prendere in considerazione diversi ambiti, tenendo presente, in particolar modo, gli ambienti dove gli adolescenti vivono e si confrontano:

  • La Famiglia: contesti familiari problematici caratterizzati da conflitti, perdite, divorzi, abusi, mancanza di ascolto e contatto emotivo, provenienza da famiglie multiproblematiche spesso affiliate a loro volta a contesti devianti, deprivati sia da un punto di vista economico che culturale, possono essere considerati come cause precipitanti il disagio generazionale; inoltre, la presenza di alcune forme di devianza in famiglie “benestanti”, è probabilmente espressione di un altro tipo di povertà, quella relazionale. Spesso si tratta di ragazzi ai quali apparentemente non manca nulla, ma che hanno bisogno di stordirsi, di eccitarsi e che solo attraverso la violenza ci riescono.
  • Il Disagio, la devianza e la delinquenza: in altre parole, i ragazzi che, per colmare il forte vuoto esistenziale che li accompagna, commettono agiti devianti, per lo più azioni trasgressive, per sperimentare forti emozioni ed affermare la propria presenza nel mondo.
  • La Scuola: la carenza educativa e affettiva della famiglia chiama direttamente in causa il ruolo di un altro importante “contenitore” formativo, la scuola. È a scuola che il ragazzo sperimenta se stesso e si misura con l’altro, dunque questo “contenitore” può rappresentare un’alternativa valida per introiettare altri e nuovi modelli di riferimento che orientino il processo educativo e di socializzazione; non sempre però la scuola si trova preparata a svolgere questo ulteriore compito, manifestando sempre più un’imbarazzante noncuranza rispetto alla profonda crisi esistenziale che tocca le nuove generazioni e rinunciando, di fatto, a quella funzione mediatrice che è bussola indispensabile di una personalità in formazione.
  • Rifiuto dei pari e aggregazione selettiva tra compagni: il gruppo dei pari, riveste un ruolo fondamentale, al punto da essere considerato, al pari della famiglia e della scuola, un importante elemento formativo e di socializzazione, seppur di tipo informale. Rappresenta una forma di aggregazione spontanea tipica dell’età adolescenziale che riveste una grande importanza nel processo di crescita e differenziazione. Non sempre però il gruppo garantisce accoglienza, protezione e riconoscimento per la nuova identità in modo sponteneo, per cui può accadere che l’adolescente sperimenti una sensazione di rifiuto da parte del proprio gruppo di riferimento. Questo rifiuto può determinare una tendenza ad aggregarsi selettivamente con altri compagni strutturando rapporti di sfiducia con il resto dei pari. In tale prospettiva, il rifiuto e l’aggregazione selettiva tra pari costituiscono due importantissimi indicatori di rischio di devianza minorile.

Come affrontare il problema delle Baby Gang?

Innanzitutto attraverso la prevenzione, nel sociale che interessa tutti, dai ragazzi, agli insegnati e i genitori. È necessario farsi carico del problema e promuovere interventi tesi a costruire una cultura del rispetto e della solidarietà. Fare prevenzione anche a scuola, che significa anzitutto ritrovare fiducia nel mandato sociale dell’istruzione e questo può e deve essere possibile.

E’ necessario che la società si adoperi per la creazione di spazi di aggregazione 

C’è necessità di occasioni d’ascolto e dialogo reali, in cui il ragazzo possa sentirsi meno solo e abbandonato, dove possa “incontrare” l’altro, imparando a rispettare se e gli altri. Per far si che questo si realizzi è dunque necessario che scuola e famiglia si alleino, sostenendosi a vicenda per evidenziare le risorse dei ragazzi attraverso strumenti più sensibili, poiché insieme si può fare tanto.



sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica |Barba di becco
Da sapere - E’ un’erba spontanea e commestibile conosciuta anche come baciapreti, scorzobianca o ancora barbabuc
Mirandola, la farmacista lascia il posto fisso e diventa imprenditrice nel mondo del vino
La storia - A dare l'input per la svolta della sua vita, è stata la nascita del figlio
Appunti di Gusto - La Chiffon Cake
Rubrica - Quando Harry approdò in un nuovo ristorante di Los Angeles e fece conoscere ai clienti la sua cake, si dice che arrivò a lavorare per 18 ore consecutive per soddisfare una richiesta di circa 40 torte al giorno! Per vent’anni non rivelò la ricetta e questo mistero rese la morbidezza della chiffon ancora più affascinante!
Il caffè della domenica con Francesca Monari
L'iniziativa - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Denti e postura: una corretta masticazione può evitare problemi alla colonna vertebrale
Rubrica - Non tutti sanno che una corretta masticazione è fondamentale per avere una buona postura
Denti usurati: cosa sono e come prevenirli?
Rubrica - Esploriamo un problema comune ma spesso sottovalutato: i denti consumati e la perdita della dimensione verticale
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica - La Clematis
Rubrica - La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Il potere curativo dello zenzero
In cucina - L'efficacia dello zenzero come rimedio naturale per vari disturbi è stata dimostrata da numerosi studi scientifici. Può aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione, migliorare la digestione e la circolazione sanguigna, e aumentare le difese immunitarie.
APPUNTI DI GUSTO | Tutto quello che c’è da sapere dell’erbazzone
Da sapere - Francesca Monari ci accompagna a conoscere le cose buone del territorio

Sul Panaro on air

    • WatchDiagnosi avanzate delle malattie del fegato
    • WatchDue borse di studio per gli studenti di Its biomedicale di Mirandola, oggi la consegna del premio
    • WatchRiparazione strade, a Finale Emilia stanziati 150 mila euro
  • La buona notizia

    Da sapere
    La Bologna-Prato come autostrada viaggiante, proseguono i lavori sulle ferrovie appenniniche
    L’ultimazione dei lavori è prevista per la fine del 2025. L’investimento complessivo per questo importante potenziamento infrastrutturale è di oltre 530 milioni di euro
    Per i più piccoli
    Alle medie di Nonantola concluso il progetto "APPrendere divertendosi con Scratch – Corso base di informatica”
    L’iniziativa si inserisce in una rosa di collaborazioni che il Gruppo GRAF ha attivato con scuole medie, superiori e università, che hanno visto di recente nel “1°GRAF Ideas Contest” il loro apice per quanto riguarda la promozione delle materie STEM negli istituti tecnici superiori.
    L'iniziativa
    Gli studenti dell’Istituto Galilei di Mirandola realizzano scacchi artigianali
    Si sono occupati di tutto: dalla progettazione alla produzione, fino all’organizzazione di un torneo. Per chi volesse sostenere il progetto, è anche possibile acquistare gli scacchi artigianali

    Curiosità

    La Perfetta Besciamella: Guida Dettagliata alla Preparazione
    In cucina
    La Perfetta Besciamella: Guida Dettagliata alla Preparazione
    La besciamella è una delle salse più versatile ed utilizzate in cucina, ma per ottenere una perfetta consistenza e un sapore equilibrato è necessario seguire alcune regole fondamentali nella preparazione. Ecco quindi una guida dettagliata per ottenere la perfetta besciamella.
    Il Significato dei Tre Colori del Semaforo
    Sicurezza
    Il Significato dei Tre Colori del Semaforo
    Il significato dei tre colori del semaforo è essenziale per la sicurezza stradale. Il rosso indica l'obbligo di fermarsi, il giallo avvisa della prossima partenza del verde e il verde autorizza il passaggio.
    Pulizia perfetta dell'insalata: consigli professionali.
    Da sapere
    Pulizia perfetta dell'insalata: consigli professionali.
    La pulizia perfetta dell'insalata è essenziale per garantire la sicurezza alimentare. Ecco alcuni consigli professionali per preparare l'insalata in modo sicuro e igienico.
    Spiando i neuroni mentre chiacchierano: la magia dell'elettroencefalografia
    Per i più piccoli
    Spiando i neuroni mentre chiacchierano: la magia dell'elettroencefalografia
    Il Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze di Unimore è pronto ad accogliere studenti di tre scuole elementari di Modena per far scoprire loro come funziona il cervello umano ed in particolare come lavorano i neuroni.
    A Carpi contro le zanzare a scuola si arruola per la prevenzione chi ci abita vicino
    L'iniziativa
    A Carpi contro le zanzare a scuola si arruola per la prevenzione chi ci abita vicino
    Addetti della ditta incaricata dal Comune si recheranno presso le abitazioni e le attività produttive e commerciali situate nelle zone limitrofe a nidi e materne, dando informazioni e suggerimenti utili per la lotta alla zanzara.
    Emilia-Romagna: in cucina è la regina del gusto globale
    In cucina
    Emilia-Romagna: in cucina è la regina del gusto globale
    Non c'è niente di meglio che gustare un tagliere di salumi accompagnato da un bicchiere di Lambrusco, o un piatto di tortellini in brodo, per capire quanto questa regione sia il paradiso degli amanti del cibo.
    La Venere di Botticelli per le vacanze in Romagna: "Open to meraviglia" per superare l'alluvione e far tornare i turisti
    L'iniziativa
    La Venere di Botticelli per le vacanze in Romagna: "Open to meraviglia" per superare l'alluvione e far tornare i turisti
    La Venere di Botticelli, con le mani a forma di cuore, inviterà i turisti a venire in regione e sullo sfondo presenterà, nelle diverse versioni, la Biblioteca Malatestiana di Cesena, i mosaici bizantini di Ravenna, Piazza Saffi di Forlì, i Portici Unesco di Bologna e una spiaggia della Riviera.
    Festeggiamo! Il Weekend è Qui!
    Vestiti
    Festeggiamo! Il Weekend è Qui!
    È tempo di rilassarsi, divertirsi e godersi ogni momento. Che tu stia pianificando una gita fuori porta o una serata con gli amici, il weekend è il momento perfetto per fare ciò che ti rende felice.
    Alla guida under 35 spericolati: uso di smartphone, droghe e alcool tra i comportamenti più a rischio
    Da sapere
    Alla guida under 35 spericolati: uso di smartphone, droghe e alcool tra i comportamenti più a rischio
    La Fondazione VINCI Autoroutes pubblica i risultati del 13° Barometro europeo della guida responsabile 
    Centinaia di farfalle saranno liberate nel parco della Cappuccina
    Per i più piccoli
    Centinaia di farfalle saranno liberate nel parco della Cappuccina
    Appuntamento sabato prossimo a Carpi

    chiudi