Aimag, Comune di Mirandola: “Passaggio ad Hera sarebbe costato l’ammanco di un milione di euro”
MIRANDOLA - Attraverso una nota stampa, l'Amministrazione comunale di Mirandola torna sul tema Aimag:
"Prosegue l’iniziativa informativa - si legge nel comunicato stampa diffuso dal Comune di Mirandola - volta a rendere edotti i cittadini sulle possibili ripercussioni relative al superamento dell’attuale gestione in capo ad Aimag. Le motivazioni, della strenua difesa di un patrimonio della comunità che è costantemente ed efficientemente cresciuto nei decenni, sono da ricercarsi - oltre che nella capacità assunzionale del soggetto locale ed alla sua potenzialità di indotto riversato su aziende del territorio – anche nella preservazione di quelle risorse generate dai dividenti distribuiti con i Comuni soci: risorse essenziali per continuare a puntare alla massima qualità ed efficientamento dei servizi al cittadino. La politica di dividendi caldeggiata da Hera durante la sua presenza nel CdA di Aimag sino allo scorso 2016, e che di conseguenza avrebbe verosimilmente applicato anche nei successivi esercizi (dal 2017 al 2022) - spiega l'Amministrazione comunale mirandolese - avrebbe comportato un calo delle entrate, per il Comune di Mirandola, per oltre un milione di euro. In questo contesto risulta quanto mai preoccupante che l’attuale Presidente del Patto di Sindacato Francesca Silvestri, abbia glissato l’invito delle Associazioni di categoria ad indire un incontro informativo/conoscitivo in merito alla situazione attuale ed alle sorti dell’Azienda. Il tutto senza nemmeno fornire una risposta a tale legittima richiesta/proposta. “Dopo l'isolamento politico ed infrastrutturale, dopo aver assistito al progressivo impoverimento dei servizi dell’Ospedale Santa Maria Bianca – dichiara l’assessore alle Politiche economiche con delega alle Partecipate, Roberto Lodi - prosegue un vero e proprio saccheggio di risorse dalla bassa modenese. Continua, sostanzialmente, la totale insensibilità per questa parte della provincia che, è bene ricordarlo di tanto in tanto, rappresenta oltre il 2% del PIL nazionale. L’attuale Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Alberto Greco, totalmente avversa a questa visione e alle logiche sopra elencate, proseguirà nel suo percorso di strenua difesa, in ogni sede legittima, di tutto il Patrimonio della comunità mirandolese: il frutto del sacrificio di generazioni di lavoratori”.
LEGGI ANCHE:
- Mirandola, l’assessore Lodi: “Su Aimag accendere i riflettori per evitare scippo silenzioso”
- Da Aimag sconti in bolletta fino a 700 euro per chi usa il teleriscaldamento
- Aimag, Mirandola chiede la proroga del patto di sindacato
- Azione e Più Mirandola: “Perchè vendere Aimag ad Hera? Deve mantenere la sua autonomia”
- Aimag, approvata in Consiglio Ucman mozione sulla riconferma del Patto di sindacato
- Aimag, Rifondazione Comunista: “Si attivi percorso di riacquisizione dell’intero capitale sociale da parte del pubblico”
- Felicia Kingsley: una ragazza d'altri tempi
- Villaggio Fantozzi, come arrivare e i parcheggi a San Felice
- San Felice in lutto per la scomparsa di Mirco Maccaferri
- Sono previsti mercoledì i funerali di Mirco Maccaferri
- I ricavati del volume "Ad usum Mirandolae" donati all'Anfass
- Educazione motoria anche alla scuola dell'infanzia: parte il progetto in Emilia-Romagna
- Allattamento e rientro al lavoro: se ne parla al Centro per le famiglie di Medolla
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Schianto con l'auto, 25enne deceduto a Massa Finalese
- Medolla, Sara Razzaboni: ”Ho trovato la mia strada e ora supporto gli altri a trovare la loro”
- Quando ha perso il lavoro, non si è persa d’animo e ha abbracciato la libera professione: è la medollese Nicole Panzani
- Concordia, sbatte la testa dopo una caduta: in Terapia intensiva una donna di 43 anni