La Regione Emilia-Romagna presenta il piano rifiuti: discarica di Finale Emilia rimarrà l’unica attiva
FINALE EMILIA - La discarica di Finale Emilia rimarrà l'unica ancora attiva nel 2027 e, quindi, ad essa verranno affidati tutti i rifiuti speciali non pericolosi. E' quanto ha ribadito la Regione Emilia-Romagna, attraverso le parole dell'assessora Priolo, intervenuta in commissione Territorio per illustrare il piano rifiuti che riguarda gli anni dal 2022 al 2027, votato nella giornata di ieri, lunedì 9 maggio, dalla Giunta Bonaccini. Non pare, dunque, aver avuto buon esito la richiesta giunta dal Comune di Finale Emilia riguardante la possibilità di rivedere il piano rifiuti e non hanno influito sulle decisioni della Giunta regionale - si legge sulla stampa locale - nemmeno i rinvii a giudizio di sei persone per l'inquinamento doloso provocato dalla gestione della discarica finalese, arrivati nei giorni scorsi. Inoltre, nel corso del proprio intervento, l'assessora Priolo è intervenuta anche sulla questione inceneritori, ribadendo l'impossibilità di spegnere cinque impianti regionali, come richiedevano le associazioni ambientaliste, "perchè altrimenti sarebbe necessario aprire nuove discariche, molto più inquinanti".
LEGGI ANCHE:
- Discarica Finale Emilia, Sinistra Civica e Coraggiosa: “Si aggrava il quadro accusatorio”
- Discarica Finale Emilia, le liste civiche contro Palazzi
- Discarica Finale Emilia nel piano regionale rifiuti, Sinistra Civica e Coraggiosa: “E’ contro la volontà dei cittadini”
- Discarica Finale Emilia, Palazzi: “Osservazioni della Giunta Poletti copiate dal nostro ricorso al Tar”
- Discarica Finale Emilia, Ferraresi (M5S): “Bonificare la vecchia e stralciare la nuova dal piano regionale”
- Discarica Finale Emilia, il sindaco Poletti dopo l’incontro in Regione: “Ribadito nostro no, ma situazione complessa”
- Discarica Finale, in Regione interpellanza per evitare l’ampliamento
- "Donare per la vita", a Mirandola il convegno organizzato dal Lions Club
- Nonantola, Castelfranco e San Cesario con Modena per gestire Villa Sorra
- Crescono del 22% i passeggeri sui treni regionali dell’Emilia-Romagna. Parte l’orario invernale dal 10 dicembre
- A Cavezzo si modifica la viabilità in via Neri: in zona scuola media si va a senso unico
- Mercati agroalimentari: 600 mila euro a progetti di imprese per promuovere export ed economia solidale
- A Soliera arriva "Disco Christmas", il concerto di Natale della Bruno Lugli Orchestra
- "La nostra Mirandola" festeggia 22 anni di attività a Villa Frassinesi
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Era scomparso da Novi, ritrovato senza vita il giovane Fabio Occhi
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa