La Regione Emilia-Romagna presenta il piano rifiuti: discarica di Finale Emilia rimarrà l’unica attiva
FINALE EMILIA – La discarica di Finale Emilia rimarrà l’unica ancora attiva nel 2027 e, quindi, ad essa verranno affidati tutti i rifiuti speciali non pericolosi. E’ quanto ha ribadito la Regione Emilia-Romagna, attraverso le parole dell’assessora Priolo, intervenuta in commissione Territorio per illustrare il piano rifiuti che riguarda gli anni dal 2022 al 2027, votato nella giornata di ieri, lunedì 9 maggio, dalla Giunta Bonaccini. Non pare, dunque, aver avuto buon esito la richiesta giunta dal Comune di Finale Emilia riguardante la possibilità di rivedere il piano rifiuti e non hanno influito sulle decisioni della Giunta regionale – si legge sulla stampa locale – nemmeno i rinvii a giudizio di sei persone per l’inquinamento doloso provocato dalla gestione della discarica finalese, arrivati nei giorni scorsi. Inoltre, nel corso del proprio intervento, l’assessora Priolo è intervenuta anche sulla questione inceneritori, ribadendo l’impossibilità di spegnere cinque impianti regionali, come richiedevano le associazioni ambientaliste, “perchè altrimenti sarebbe necessario aprire nuove discariche, molto più inquinanti”.
LEGGI ANCHE:
- Discarica Finale Emilia, Sinistra Civica e Coraggiosa: “Si aggrava il quadro accusatorio”
- Discarica Finale Emilia, le liste civiche contro Palazzi
- Discarica Finale Emilia nel piano regionale rifiuti, Sinistra Civica e Coraggiosa: “E’ contro la volontà dei cittadini”
- Discarica Finale Emilia, Palazzi: “Osservazioni della Giunta Poletti copiate dal nostro ricorso al Tar”
- Discarica Finale Emilia, Ferraresi (M5S): “Bonificare la vecchia e stralciare la nuova dal piano regionale”
- Discarica Finale Emilia, il sindaco Poletti dopo l’incontro in Regione: “Ribadito nostro no, ma situazione complessa”
- Discarica Finale, in Regione interpellanza per evitare l’ampliamento
I più letti
Most Read Posts
- Col furgone cade giù dal ponte di Camposanto, 22enne salvo per miracolo
- Beatrice Valli e Marco Fantini finalmente sposi: cerimonia da sogno sul mare
- Arrivano i sassi della fortuna dell'artista Ester Fulloni a San Felice
- Da un piccolo negozio nel 1979, alla creazione dei 28 posti di lavoro di oggi, la storia di Maurizio Azzolini e dei suoi 2 figli, Fabrizio e Lorenzo