Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
16 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Alice Neri e il mistero delle chat scomparse e della tanica ritrovata a casa del collega

Le chat scomparse e la tanica ritrovata a casa del collega. Due nuove elementi emergono nel caso di Alice Neri, la mamma 32enne di Ravarino trovata morta carbonizzata nel bagaglio della sua auto a Fossa di Concordia. E' quanto emerge dalla trasmissione televisiva Quarto Grado che ha ricostruito i suoi ultimi spostamenti e l'attività del suo cellulare.  Ci si concentra sulle ultime ore di vita note di Alice, in quel lasso di tempo che va da giovedì 17 novembre al pomeriggio di venerdì 18 novembre.

Da Cavezzo a Ravarino

La donna avrebbe finito il turno di lavoro a Cavezzo alle 16.30, col marito si scambiano messaggi fino alle 18.01, poi la donna arriva a casa poco dopo le 18. Secondo il racconto del marito ai Carabinieri, sarebbero intorno alle 18.30. alle Cosa è successo in quelle due ore? Al marito dice di aver tardato perché impegnata sul lavoro, sui messaggini che i due si scambiano lei non dà altri dettagli. "Arrivo" scrive solamente all'uomo.  Una volta a casa, annuncia di dover uscire per un aperitivo con un'amica ed esce, senza cambiarsi.

Da Ravarino a Concordia

Adesso gli orari sono precisi. Partita da casa a Ravarino Alice attraversa la Bassa e alle 19.45 arriva allo Smart Cafè a Concordia. E' da sola e aspetta Marco, il collega sardo di lavoro 32enne con cui ha appuntamento. Chi l'ha vista ricorda che era tranquilla e parlava serenamente al telefono. Lui arriva e rimangono fino alle due del mattino a chiacchierare. Il locale chiude e i due si spostano nel piazzale del bar. Le riprese delle telecamere di sorveglianza dicono che  Alice e il collega sono nel piazzale del bar. Un quarto d'ora di saluti poi ognuno sale sulla sua auto.  Alle 2.30  la telecamera di via Santi, poco distante dal bar, riprende l'auto del collega svoltare a destra in prossimità di un semaforo mentre, 10 minuti dopo, la stessa videocamera ha immortalato la macchina di Alice che svoltava nella direzione opposta. Cosa ha fatto in quei dieci minuti? Ha forse consultato il navigatore per capire dove andare? Aveva appuntamento con qualcuno che magari aveva appena finito il suo turno di notte al lavoro?

Gli orari

Le riprese delle telecamere di sorveglianza di un caseificio dicono che l'auto di Alice è passata lì davanti, nelle campagne di Concordia, alle ore 2.51. Gli orari sono compatibili con la partenza dal bar. Le immagini mostrano una sola persona a bordo, ma non è possibile al momento identificare chi fosse. Se era in effetti Alice, vuol dire che la donna  sta vagando da una ventina di muniti, di notte, nelle campagne concordiesi. Si è persa? Cerca qualcosa? Quarto Grado rivela questo punto un dato nuovo. Il cellulare di Alice è stato geolocalizzato da Google  alle 3.40 a Concordia nei pressi dello Smart Cafè. Cosa significa? Che Alice dal caseificio è poi tornata indietro al bar? E perché? Aveva dimenticato qualcosa lì? O si era persa nel luogo di un nuovo appuntamento, più riparato, magari proprio con il suo amico e si è di nuovo vista lì? E l'auto di lui, in questo caso, come avrebbe fatto a sfuggire alle telecamere? O al bar ci è tornato senza auto, quindi in bicicletta o con un monopattino? O è semplicemente un errore tecnico? Magari quella telecamera non è stata aggiornata con l'ora legale. Ma se non lo fosse, si apre una fetta di orario nuovo che è stato monitorato dal sistema satellitare, si potrebbe forse ricostruire i movimenti di Alice fino alle 3.40. E poco importa che qualcuno poteva già aver disinstallato la geolocalizzazione: anche senza telefonino, dal punto di vista tecnico i dati sono comunque conservati e ricostruibili.

Le chat cancellate

E' il marito a raccontare - secondo la ricostruzione di Quarto Grado - che accedendo a Messanger dal profilo Facebook della moglie per controllare dopo la sua scomparsa, si è accorto della mancanza di alcune chat. Tra cui quella con Marco, che dal giorno dell'omicidio  - raccontano sempre a Quarto Grado - non sarebbe più tornato sul posto di lavoro. Sarebbe tornato a casa in Sardegna. Chi le ha cancellate? Cosa contenevano? E perchè - si chiedono i cronisti di Quarto Grado - non si è più fatto sentire dai familiari di Alice?

La tanica

Gli inquirenti hanno iscritto due persone nel registro degli indagati. Oltre al marito c'è Marco, il collega sardo dell'aperitivo, l'ultimo ad aver visto viva Alice. Dall'ispezione fatta a casa sua sabato mattina, ricorda Quarto Grado, sarebbe comparsa anche una tanica di combustibile. Una tanica diversa da quella - di liquido infiammabile -  trovata sul luogo del delitto, che potrebbe essere stata usata per l'omicidio, che quindi sarebbe stato ampiamente premeditato. Non è tanto facile, infatti, dare fuoco a un'automobile nel modo efficiente con cui il killer ha dato fuoco alla Fiesta di Alice. Nessuno quelle notta nei distributori ha riempito una tanica. Quindi il killer se l'era portata dietro da chissà dove. Ma potrebbe anche non significare nulla. Il ragazzo infatti pare sia appassionato di moto, e quindi la presenza di una tanica sarebbe giustificata.  
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero
    La storia
    "Master your mind. Master your life". Apre la palestra di mindfulness a Mirandola
    Si chiama MindfulNest ed è stata fondata da Paola Busuoli, già a.d. di una storica azienda del distretto biomedicale mirandolese e imprenditrice rinomata nel polo
    La storia
    La solidarietà fa solidarietà: da Medolla alla Sierra Leone gli aiuti per i bambini
    Nasce in Africa una nuova scuola finanziata con i proventi del tetto fotovoltaico della scuola costruita dopo il terremoto a Medolla con i fondi raccolti dall'associazione Rock No War

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    Oliviero Toscani e lo scandalo dei jeans Jesus 'Chi mi ama, mi segua'
    Curiosità
    Oliviero Toscani e lo scandalo dei jeans Jesus 'Chi mi ama, mi segua'
    Pasolini definì profeticamente questa pubblicità come "il nuovo spirito della seconda rivoluzione industriale" anticipatore dei valori che andavano mutando
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca

    chiudi