Nidi di Mirandola, Concordia, San Felice e San Prospero conferiti in Asp, Calciolari: “Uscita di Mirandola dall’Unione ha cambiato le carte in tavola”
Attraverso una nota stampa, il presidente dell’Unione Comuni Modenesi Area Nord, Alberto Calciolari, e la vicepresidente dell’Unione, Monja Zaniboni, chiariscono la posizione di Ucman in merito alla questione asili nido della Bassa, in seguito alla nota con cui ieri, 22 giugno, Cgil Area Nord modenese annunciava, dopo un incontro con la stessa Ucman, la decisione dell’Unione di conferire i nidi di Mirandola, Concordia, San Felice e San Prospero in Asp:
«L’uscita di Mirandola dall’Unione ha cambiato le carte in tavola: la nuova situazione ci costringe a rifare i conti sulla “capacità assunzionale” e sulle valutazioni relative al rispetto dei vincoli che la realtà mirandolese determinava; al momento dobbiamo conferire in ASP i nidi che erano in discussione. Sulla titolarità dell’amministrazione pubblica degli asilo nido dell’Unione comunale non ho mai nutrito alcun dubbio – dichiara il presidente dell’Unione Comuni Modenesi Area Nord, Alberto Calciolari – e sono talmente d’accordo sul fatto che i nidi debbano rimanere pubblici che sottoscrivo l’affermazione vergata dal sindacato davanti alla sede dell’Unione. La governance dei nidi è e rimarrà sempre pubblica, in capo all’Unione Comuni Modenesi Area Nord. Quello che poteva e può essere messo in discussione, per effetto delle norme vigenti in materia di capacità assunzionale negli enti pubblici, era la gestione del servizio dei nidi. Nessuno ha mai parlato di nidi che diventano privati, con la perdita del controllo da parte dell’ente pubblico. La decisione del Consiglio di Stato, poi, ci obbliga a delle riflessioni, perché l’uscita di Mirandola muta il contesto; non abbiamo più quattro nidi da gestire ma tre. E per fare queste riflessioni ci prenderemo il tempo da qui alla fine del prossimo anno scolastico, per testare questa nuova modalità di svolgimento del servizio con il personale in carico all’ASP. La speranza è che la vertenza sindacale continui in estrema serenità, avendo presente il fine comune che è l’erogazione del servizio alle famiglie e ai bambini».
«Al di là delle manifestazioni e della mobilitazione, abbiamo avuto un incontro informativo con i sindacati, per presentare la nuova situazione che si è venuta a creare dopo la sentenza sull’uscita di Mirandola – aggiunge la vicepresidente dell’Unione e assessora alla Politiche giovanili, Monja Zaniboni –, che ha cambiato l’indirizzo politico e che al momento ci costringe a una gestione provvisoria con il servizio nidi affidato ad ASP, mancando i dati che ci sono necessari per poter prendere decisioni definitive sulla situazione. Come amministratori non dobbiamo e non possiamo guardare solo ai nidi, nel senso che la decisione del Consiglio di Stato porterà novità per tutti i servizi in capo all’Unione. In ogni caso, da qui a settembre 2023, la gestione dei nidi passa alla ASP; poi, valuteremo il da farsi relativamente ai servizi che mano a mano usciranno dall’Unione. Al momento la vertenza sindacale è ancora in atto, ma era nostro dovere informare le parti che la situazione è cambiata»
LEGGI ANCHE:
- Stop alle privatizzazioni: i nidi di Mirandola, Concordia, San Felice e San Prospero saranno conferiti in Asp
- Medolla, lo sciopero delle maestre contro la privatizzazione dei nidi sfila in città: “Non ci arrendiamo, la lotta continua”
- Nidi infanzia Ucman. Sinistra civica per Mirandola e Rifondazione comunista vicine alle lavoratrici
- Nidi infanzia Ucman: sciopero e corteo a Medolla giovedì 16 giugno
- Ucman. Fdi: “Nidi esternalizzati? Nessun dipendente deve perdere il posto di lavoro”
- Nuova mobilitazione delle maestre contro la privatizzazione dei nidi: manifestazione davanti al Comune di Medolla
- Privatizzazione nidi, Negro (Pd): “Rispetto per le preoccupazioni, ma garantita continuità del servizio”
- Addio ai nidi comunali nella Bassa, Unione Area Nord ha deciso: si privatizza
- Il Pd difende la scelta di privatizzare gli asili nidi: “Importante assunzione di responsabilità”
- Protestano le maestre contro la privatizzazione degli asili nido: presidio a Medolla
- Mirandola, i genitori del nido “Il Paese dei Balocchi”: “Disponibili al confronto, ma ritirare proposta di esternalizzazione nidi”
- Esternalizzazione asili nido, Neri (FI): “Interrogazione sul personale: per anni si è abusato del precariato”
- Nido di San Prospero, petizione contro l’esternalizzazione del servizio
- Privatizzazione nidi, il presidente Ucman Calciolari: “Tema delicato, chiarimenti nel prossimo Consiglio dell’Unione”
- Privatizzazione degli asili nido nella Bassa, primo effetto: si dimezza il centro estivo
I più letti
Most Read Posts
- Da un piccolo negozio nel 1979, alla creazione dei 28 posti di lavoro di oggi, la storia di Maurizio Azzolini e dei suoi 2 figli, Fabrizio e Lorenzo
- Un autobus giallo sulla Provinciale: è il Duroni Bus, temporary shop per le ciliegie a San Felice
- Doppio cognome, ecco il primo bimbo registrato così all'anagrafe nel Modenese
- “E adesso un libro:rubrica di libri” Nel nero degli abissi. Un'indagine per i Cinque di Monteverde di François Morlupi