Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
17 Marzo 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Chiude l’ultima sala operatoria dell’ospedale di Mirandola

MIRANDOLA - Chiude anche la seconda sala operatoria dell’ospedale di Mirandola. Dall’8 agosto al Santa Maria Bianca chiude anche l’unica sala operatoria rimasta attiva. Notare che già da marzo a Mirandola non si fanno più le urgenze ortopediche e chirurgiche, tipo la frattura del femore, appendicite acuta e altro. Le Urgenze sono state trasferite a Carpi, ma attenzione! Solo se c’è la disponibilità dei posti letto, perché in caso contrario i pazienti potrebbero essere trasferiti o  al Policlinico o a Baggiovara con tutti i disagi per i familiari che devono assistere i loro cari. Pensate alla distanza degli abitanti di Finale Emilia e San Martino per  arrivare a Carpi o a Modena. Ed dseguire interventi presso altre strutture, comporta un costo per l’azienda? Da sottolineare che non è stata neppure separata l’Area omogenea chirurgica che accorpa la Chirurgia e l’Ortopedia, nonostante sia risultata una sperimentazione inadatta e proprio per questo presentata come una delle prime cose da sistemare. Il reparto è diventato un appendice della Medicina. Sono due le sale operatorie a disposizione dei chirurghi mirandolesi, e prima l’una, in occasione della riorganizzazione per il Coronavirus, e poi l’altra, con l’estate e le ferie, chiudono i battenti. E non si sa né se, né quando mai riapriranno. 87.000 abitanti della Bassa Modenese vivono un notevole  disagio perché non solo i pazienti vengono trasferiti in altri ospedali ma i pazienti stessi hanno bisogno di assistenza da parte dei familiari che, a loro volta, trovano difficoltà negli spostamenti dovendo rispettare orari di lavoro e impegni familiari, visto che per andare a Modena o a Carpi non occorre lo stesso tempo che recarsi a Mirandola. Senza le urgenze l’ospedale di Mirandola sta morendo e per recuperare l’utenza precedente ci vogliono anni e anni. Le  sale operatorie di Mirandola sono  attrezzate e pronte per eseguire diverse tipologie di interventi, utilissimi per la popolazione, ma sono vuote. Però l’azienda spende centinaia di migliaia di euro dei contribuenti per pagare l’utilizzo delle sale operatorie di Villa Fogliani a Modena per gli interventi programmati di ortopedia e chirurgia  spostando a Modena i nostri chirurghi e ortopedici. La comunicazione ufficiale della chiusura di entrambe le sale operatorie è arrivata nei giorni scorsi tra le corsie del Santa Maria Bianca come una doccia fredda, perché in politica proprio in quei giorni c'era chi si festeggiava l’atto votato dalla Conferenza Territoriale Socio Sanitaria che definisce l'ospedale di Mirandola (130 posti letto che erano 210 nel 2011) non più "di prossimità" ma "di primo livello", equiparandolo per importanza a quello di Carpi (280 posti letto) Ma come fa Mirandola a essere di pari livello con Carpi se non esegue gli interventi urgenti? C'è aria di smobilitazione a guardare i numeri. Dei 9 chirurghi che erano in servizio a Mirandola oggi ne sono rimasti 3, 9 erano anche gli anestesisti,  adesso sono rimasti in 4 perché un  anestesista che  ha avuto un incidente un mese fa non è stato momentaneamente  sostituito. Scarseggiano gli ortopedici e i chirurghi. Si era parlato di una nuova assegnazione di chirurghi: dovrebbero diventare 5 tra settembre e ottobre, e un sesto dovrebbe arrivare poco dopo. Ma sarà davvero così? Prevale lo scetticismo in corsia, la formula dei primariati a scavalco tra Mirandola e Carpi, ha sempre penalizzato Mirandola, in quanto Il flusso di specialisti e operatori tra Carpi e Mirandola è sempre stato a senso unico ovvero soprattutto verso Carpi. La decisione di chiudere dall’8 agosto anche l’unica sala operatoria, rimasta a funzione ridotta, ha colto di sorpresa tutti. Sì, perchè nei giorni convulsi del Covid si era parlato, in un primo momento, di adibire le due sale operatorie dell’ospedale di Mirandola a trattamento intensivo dei pazienti Covid, poi in un secondo momento di destinare le due sale operatorie alle urgenze chirurgiche sia di Carpi che di Mirandola perché a Mirandola, in modo molto intelligente, hanno organizzato due percorsi distinti, definiti in termine tecnico “percorso pulito” e” percorso sporco” ben separati e distanziati al fine di operare i pazienti delle urgenze chirurgiche in estrema sicurezza per preservarli dal contagio. Tutto era pronto, ma improvvisamente un contrordine ha spostato le urgenze a Carpi e chiusa una sala operatoria a Mirandola. Situazione di emergenza, si pensava: passato il Coronavirus si torna alla normalità. Così non è stato. Da maggio negli ospedali di Pavullo e Vignola hanno ripreso ad eseguire gli interventi urgenti, a Mirandola le urgenze non si fanno ancora; anzi, in agosto si chiude pure la seconda sala operatoria che era rimasta aperta solo per la chirurgia ambulatoriale. E' stato più volte ribadito dai politici che contano che il Santa Maria Bianca sarebbe stato potenziato, che sarebbe arrivata la Terapia Intensiva (al Policlinico la terapia intensiva è già stata potenziata investendo diversi milioni di euro) ma l’ospedale di  Mirandola, fondamentale per arginare la grave situazione di emergenza causata dalla pandemia, non ha ancora ricevuto nulla. Eppure da più fronti a livello nazionale ed estero è stata ribadita l’importanza degli ospedali di periferia come Mirandola che dovranno essere non solo mantenuti ma notevolmente potenziati anche con le terapie intensive. La gente della Bassa confida sul buonsenso di chi deve amministrare i fondi che arriveranno dall’Europa specificatamente destinati  alla sanità. Per ora i cittadini della Bassa da mesi si trovano a vivere tutti i disagi della situazione del Covid 19.  Andare su e giù per raggiungere i loro cari ricoverati fuori da Mirandola. La situazione risulta faticosa e costosa, causa soprattutto della scarsa viabilità. Oltre alla precarietà della situazione chirurgica, merita attenzione il reparto di Cardiologia: il reparto, causa Covid è stato trasferito a Carpi e non né ancora rientrato. Mirandola aveva una Cardiologia di eccellenza, ma pian piano hanno deciso che i pacemaker dovevano essere impiantati a Carpi, poi a causa del Covid, sono stati trasferiti anche i posti  letto. La popolazione sta aspettando a marzo che il reparto di Cardiologia  ritorni e al più presto. Per concludere: i professionisti sono demotivati, stanchi di subire restrizioni allo svolgimento del loro lavoro, senza alcuna motivazione evidente, non presentandosi prospettive di crescita professionale  automaticamente l’ospedale va ad esaurimento, perché i dottori mancanti non vengono reintegrati anzi quelli disponibili vengono stabilizzati a Carpi. E’ lampante che l’ospedale di Mirandola, così depotenziato, sarà sempre meno attrattivo, ma forse questo per qualcuno è l’obiettivo da raggiungere?   La popolazione è consapevole che ci sia scarsità di anestesisti, ortopedici e pneumologi, ma questi professionisti che sono molto numerosi negli ospedali del capoluogo, potrebbero essere spostati, temporaneamente, in attesa e secondo una opportuna organizzazione sanitaria, in aiuto dell’ospedale di Mirandola per permettere una equa distribuzione del trattamento sanitario a tutti i cittadini anche quelli della Bassa Modenese che troppo spesso sono sempre stati penalizzati e bistrattati.  

LEGGI ANCHE

5 domande – in attesa di risposta – sull’Ospedale di Mirandola Ospedale di Mirandola, l'assessore Donini: "Gli interventi ordinari di Chirurgia tornano a settembre" Chiusura sala operatorie all'ospedale di Mirandola, la replica dell'Ausl

Presidio di protesta dei cittadini in difesa dell’ospedale di Mirandola

Ospedale di Mirandola, Marian Lugli (Fdi): "Il Pd non ci prenda in giro!" "E ora si riveda il Pal" chiede il centrodestra Area Nord Ospedale di Mirandola, Paolo Negro (Pd) è certo: “Le sale operatorie riapriranno e tornerà Cardiologia” Ospedale Mirandola, Golinelli (Lega): “Non ci aspettiamo nulla di buono”  Ospedale Mirandola, Stefano Lugli (Sc): “Sale operatorie chiuse, Chirurgia mai tornata, Terapia Intensiva mai vista. Che succede?” Chiusura sale operatorie, il sindaco di Mirandola: “Il punto ad oggi è quello del non ritorno” Chiusura sale operatorie, Ganzerli (Pd): “Inaccettabile, intervenga la Regione”    
SulPanaro Expo

Rubriche

PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchDisturbi dell'alimentazione, pienone di studenti a Finale Emilia per confrontarsi sul tema
    • WatchRoberta Bruzzone a San Possidonio, il nostro video servizio con le interviste
    • WatchIl video integrale della criminologa Roberta Bruzzoni a San Possidonio
  • La buona notizia

    Salute
    Sepsi dopo il parto prematuro, da Modena un nuovo algoritmo per anticipare le cure
    Nei neonati prematuri l'incidenza di questa pesante infezione è circa 13 volte superiore rispetto ai neonati a termine, con tassi di mortalità quasi 60 volte superiori.
    Scuola e università
    Matematica, orgoglio della città di Pico: gli studenti di Mirandola vincono al Pi Greco Day
    Con gli studenti Marco Barletta, Bianca Bodean, Stefano Galavotti, Leonardo Goldoni, Andrea Luppi, Giorgio Maini, Ilias Najhi e Sofia Silvestri
    Ambiente
    Addio usa e getta, piatti e bicchieri della sagre si lavano nella Lavastoviglioteca mobile
    E' il container attrezzato da 60 mila che a Vignola e dintorni permette a enti no profit e pro loco di risparmiare e avere un cambiamento culturale nell'approccio alla gestione dei rifiuti

    Curiosità

    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Per i più piccoli
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Tutto esaurito all’Auditorium di Mirandola, in occasione della maratona musicale organizzata dalla Fondazione Scuola di Musica “Andreoli”
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    Politica
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    L'ironia corre sul web, ad esempio c'è chi scrive: "Make Mirandola Great Again! operazione speciale in difesa dei mirandolofoni ovunque essi abitino"
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Approfondimento
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Da una costola di Telemodena nacque anche TeleCarpi che dal 1993 per un breve periodo trasmise dagli studi di Corso Alberto Pio, per arrivare poi ad espandersi oltre regione con MantovaTv.
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    Punto
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    L'intervento ha modificato l'area dell'ingresso e la sala dedicata ai bimbi
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    La storia
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    Deve aver presumibilmente viaggiato con un carico di banane proveniente dal Sud America, un viaggio di oltre 9 mila chilometri.
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    Economia locale
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    La sua natura aperta e collaborativa, con una comunità di volontari che contribuisce costantemente all'aggiornamento e alla verifica delle informazioni, la rende uno strumento unico nel suo genere.
    Curiosità
    Sanremo, le pagelle della serata cover
    Per noi, top Serena Brancale, Shablo e Giorgia. Male Olly, Brunori e Gabbani. De profundis per Fedez

    chiudi