Nonantola, un anno fa l’alluvione che mise in ginocchio la città
NONANTOLA - E' trascorso un anno da quelle drammatiche ore del 6 dicembre 2020, in cui, a causa dell'apertura di una falla (poi chiusa il giorno seguente, grazie al lavoro, svolto in piena emergenza, di oltre 20 uomini) nell'argine destro del fiume Panaro, la città di Nonantola, oltre ad una vasta area compresa tra Nonantola e Castelfranco, finì sott'acqua, con ingenti danni per case, aziende e automobili e numerose famiglie costrette all'evacuazione. Cantine, negozi, garage e abitazioni allagate, elettrodomestici ormai inutilizzabili ammucchiati in strada, ricordi di una vita cancellati dall'arrivo dell'acqua. Questa è stata l'alluvione che ha colpito la città di Nonantola un anno fa.
Ora, a un anno di distanza, è il momento della presentazione delle domande di risarcimento per i danni subiti (il termine è stato recentemente prorogato al prossimo 17 dicembre), ma nel primo anniversario dell'alluvione la memoria torna inevitabilmente alle frenetiche ore del 6 dicembre di un anno fa, quando, a causa delle forti piogge dei giorni precedenti e della conseguente piena del fiume Panaro, l'argine destro cedette. I video seguenti documentano alcuni di quei convulsi momenti che caratterizzarono la giornata del 6 dicembre di un anno fa e quelle successive, segnate dall'impegno di Protezione civile, forze dell'ordine, volontari e cittadini, al lavoro per riportare la situazione alla normalità, dapprima con la chiusura della falla nell'argine, e poi con la pulizia da fango, acqua e detriti di cantine, case, garage e negozi:
LEGGI ANCHE:
- Un anno dalla rotta del Panaro: il 5 dicembre pranzo a Nonantola con i volontari della Protezione civile
- Alluvione Nonantola, il Comitato lancia uno sportello di assistenza
- Alluvione Nonantola, ancora niente rimborsi. Il comitato di cittadini protesta
- Alluvione Nonantola, stanziati dal Governo i rimborsi per aziende e privati
- Alluvione Nonantola, Commissione tecnica: “Troppa acqua, argine vecchio e tane di animali”
- A Nonantola è allerta rossa per la rotta del Panaro: “La situazione di emergenza non è destinata a risolversi a breve.”
- In volo coi Vigili del Fuoco sulle aree alluvionate dal Panaro tra Nonantola e Castelfranco
- Il Secchia diminuisce, il Panaro esonda e per la messa in sicurezza ci vuole tempo. E piove ancora
- Rottura argine del fiume Panaro a Castelfranco Emilia
- Alluvione Panaro, 450 gli sfollati. A Nonantola ancora 400 famiglie senza luce e riscaldamento
- Salvati dai Carabinieri durante l’alluvione, le storie
- Nonantola, è arrivata la protezione Civile, cominciata la pulizia di strade e cortili
- In perlustrazione coi Vigili del fuoco nell’area alluvionata di Nonantola -IL VIDEO
- Aggrediscono gli agenti per sfuggire ad un controllo: "fogli di via" per due giovani
- E' l'ora di Acetaie Aperte: degustazioni e visite guidate per conoscere i segreti dell'Aceto Balsamico
- Polizia di Stato: al via la campagna congiunta di sicurezza stradale “Safety Days”
- A Soliera un incontro dedicato al futuro delle cure palliative
- Positivi a cocaina e cannabinoidi: denunciati due autotrasportatori
- Finale Emilia, il Gin Tabar Bergamotto Casoni nuovo protagonista per cocktail creativi
- Emiliano Sgargi eletto segretario generale della Filcams CGIL Emilia-Romagna
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Medolla, Sara Razzaboni: ”Ho trovato la mia strada e ora supporto gli altri a trovare la loro”
- Concordia, sbatte la testa dopo una caduta: in Terapia intensiva una donna di 43 anni
- É di Concordia uno dei migliori ballerini al mondo: Angelo Greco si racconta
- Miss Mamma Italiana, la sanfeliciana Giovanna Zappaterra vince la selezione a Gatteo Mare