Alluvione Panaro, 450 gli sfollati. A Nonantola ancora 400 famiglie senza luce e riscaldamento
È ancora rilevante la piena del Secchia, che resta sorvegliato speciale, insieme al Panaro. Il livello delle acque resta alto, anche se la piena sembra passare senza particolari e nuove criticità. Si sta gestendo bene il deflusso delle acque con il contributo fondamentale del Consorzio della Bonifica Burana, che sta convogliando in modo controllato le acque nel canale Torbido, liberando così aree sempre maggiori dei territori di Nonantola e Castelfranco Emilia.
Attraverso il deflusso delle acque nei canali consortili vengono man mano attivati micro-cantieri per la pulizia delle strade e delle case dai rifiuti definendo un percorso di smaltimento corretto, anche in modo differenziato, con l’attribuzione dei codici Cer (catalogo europeo rifiuti). Da domani, mercoledì, saranno al lavoro per lo sgombero di case e strade 120 unità specializzate con il contributo delle Regioni Piemonte, Lombardia e Veneto.
Per quanto riguarda l’energia elettrica, è completamente risolta la situazione nella zona industriale di Nonantola che al momento è tutta alimentata e sono state riallacciate anche due stazioni base per la telefonia cellulare. Restano, sempre e solo a Nonantola, solo 400 utenze disalimentate (erano 1.800 a fine mattina).
Intanto, sono in tutto circa 450 le persone evacuate tra i Comuni di Nonantola Modena, Castelfranco Emilia e Campogalliano.
Questo in sintesi l’aggiornamento dopo la riunione al Centro unificato provinciale di Protezione civile di Marzaglia, che ha visto insieme, da remoto e in contatto col presidente Stefano Bonaccini, l’assessore regionale alla Protezione civile, Irene Priolo, la direttrice dell’Agenzia regionale per la sicurezza del territorio e la Protezione civile, Rita Nicolini, il prefetto di Modena, Pierluigi Faloni, il direttore di Aipo, Luigi Mille, il presidente della Provincia di Modena, Gian Domenico Tomei, il sindaco di Modena, Gian Carlo Muzzarelli, il vicario del questore, Sabato Riccio, tutti gli enti locali del territorio, i Consorzi di bonifica, le Forze dell’ordine, i gestori e distributori di Enel e dei servizi di acqua, gas e telefonia.
emilia-romagna.it.
Previsioni meteo: allerta arancione nell’Emilia centrale, fenomeni in attenuazione da mercoledì 9 dicembre
Pioggia e neve torneranno a scaricarsi diffusamente sull’Emilia-Romagna nella giornata di martedì 8 dicembre. Dalla prima mattinata, sui settori più occidentali sono previste nevicate fino a quote collinari (400-500 metri), con possibilità di qualche fenomeno di acqua mista a neve a quote inferiori. Sulla parte centrale della regione, le nevicate si attesteranno a quote superiori (800-1000 metri). Ventilazione orientale con rinforzi sulla costa e mare molto mosso. Le previsioni di altezza d’onda e livello del mare restano sotto la soglia di attenzione; tuttavia, considerati gli impatti dalle precedenti mareggiate, non si escludono locali fenomeni di dissesto, erosioni e/o inondazioni, favorite dall’abbassamento della quota di spiaggia e/o dall’assenza di duna invernale. Nel pomeriggio, è prevista un’attenuazione dei fenomeni, mentre una breve ripresa, di minore intensità, potrà verificarsi nella serata-nottata. Le piene dei fiumi stanno tornando sotto controllo. La propagazione delle acque interesserà le aree più prossime al Po, mentre le situazioni più critiche – Panaro, Secchia, Reno – stanno tornando sotto la soglia 2. Nelle note dell’Allerta, si sottolinea come la falla lungo l'argine del fiume Panaro sia stata chiusa alle ore 08:30 del 7 dicembre. Le acque fuoriuscite dalla rotta stanno defluendo nei canali del Consorzio della Bonifica Burana, che potranno pertanto presentare livelli particolarmente alti, nei comuni di Nonantola, Sant'Agata Bolognese, Crevalcore, Finale Emilia, Cento e Bondeno. In particolare, domani martedì 8 dicembre, è allerta Arancione per criticità idraulica in pianura tra Parma e Bologna (zona F) riferita all'esaurimento della piena in atto nelle ultime sezioni del Secchia. È invece Gialla l’allerta sulle zone C, D, E (le colline fra Ravenna e Bologna, la pianura emiliana orientale e la costa ferrarese, le colline fra Parma e Bologna). E ancora allerta Gialla, per criticità idrogeologica (rischio frane e piene dei corsi minori), sulle zone C, E, G, H (la montagna e la collina fra Piacenza e Bologna, le pianure fra Piacenza e Parma); per neve sulle sottozone C1, E1, G1 e G2, H1 (la montagna fra Piacenza e Bologna e la collina fra Piacenza e Parma); e per criticità costiera sulla sottozona D2 (costa ferrarese). Da questo quadro meteorologico deriva la nuova Allerta - Numero 97/2020, valida dalle 00.00 alle 24.00 di martedì 8 dicembre -, emanata dall’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, sulla base dei dati previsionali del Centro Funzionale Arpae E-R. Nella giornata di mercoledì 9 dicembre è prevista un’attenuazione di questi fenomeni. L’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, in stretto raccordo con Arpae E-R, seguirà l’evoluzione della situazione; si consiglia di consultare l’Allerta e gli scenari di riferimento sulla piattaforma web: https://allertameteo.regione.LEGGI ANCHE
- Salvati dai Carabinieri durante l’alluvione, le storie
- Ecco come si presenta l’area alluvionata lunedì, le riprese dall’elicottero dei Carabinieri
- Alluvione Panaro, la denuncia dell'idrologo Orlandini: "Era prevedibile e l'avevo detto: guardate gli istrici negli argini"
- Maltempo, la situazione sulle strade e i ponti alle ore 13
- La piena del Secchia passa nella Bassa, il punto alle ore 13
- Esondazione Panaro, riparata la falla nell’argine
- Nonantola, torna l’elettricità per 900 famiglie, quasi 2 mila sono ancora al buio e al freddo dopo la prima notte di alluvione
- Ravarino, il Comune rassicura: “Nelle simulazioni centro abitato escluso da alluvione del Panaro”
- Allerta rossa fiumi e viabilità, quel che c’è da sapere e quali sono i ponti aperti al 07/12/2020
- A Concordia attesa per martedì mattina la piena del Secchia
- Esondazione Panaro, si chiede lo stato di emergenza nazionale
- Esondazione Panaro, un centinaio di sfollati a Nonantola, 3 mila famiglie senza luce e riscaldamento
- Una falla di 70 metri nell’argine del Panaro ancora da chiudere, atteso il colmo di piena del Secchia
- Emergenza fiumi Finale Emilia, il sindaco Palazzi: “Pericolo scampato, ma stanchi di questa insicurezza”
- Si lavora anche di notte sulla falla del Panaro, se ne avrà almeno fino a martedì
- Bomporto, troppe persone, pescatori o semplici curiosi si affacciano sugli argini
- Chiudono ponte Pioppa e il ponte di Concordia
- Nonantola, l’invito per tutti è di salire ai piani alti, prepararsi a stare senza luce e organizzarsi con le coperte
- A Nonantola è allerta rossa per la rotta del Panaro: “La situazione di emergenza non è destinata a risolversi a breve.”
- Chiude il ponte San Martino Secchia – ECCO I PONTI CHIUSI E QUELLI APERTI
- Al lavoro sull’alluvione i Vigili del fuoco da Mirandola, Finale, Ferrara, Reggio Emilia e Parma. E da Toscana e Piemonte
- Esonda il Panaro, la Regione: "Grazie alla tenuta delle Casse di espansione evitato lo scenario peggiore"
- Arriva il Battaglione Mestre a prestare soccorso nell'area alluvionata coi Carabinieri di Modena, Bologna e Forlì
- Piena dei fiumi, la situazione a Concordia, Cavezzo, San Possidonio e Finale Emilia
- Esondazione del Panaro, il sindaco di Castelfranco: “La situazione attualmente è critica, ma sotto controllo”
- In volo coi Vigili del Fuoco sulle aree alluvionate dal Panaro tra Nonantola e Castelfranco
- Il Secchia diminuisce, il Panaro esonda e per la messa in sicurezza ci vuole tempo. E piove ancora
- Rotta del Panaro, allagata vasta area tra Castelfranco e Nonantola – FOTO E VIDEO
- Rottura argine destro Panaro, acqua ha raggiunto due metri nell’area allagata. Preoccupazione a Nonantola
- Rottura argine del fiume Panaro a Castelfranco Emilia
- Silvestri (sindaca Bastiglia): “È una piena storica del Secchia, mai successo prima di superare gli 11 metri a ponte Alto”
- Concordia, individuato il mezzo pirata che giovedì ha investito e ucciso donna di 82 anni senza fermarsi
- Modena, nuovo esposto per violenze su un detenuto del Sant'Anna durante la rivolta del 2020
- Concordia, lunedì 20 gennaio alla Cooperativa culturale "Gioacchino Malavasi" un incontro sull'intelligenza artificiale
- Ortofrutta e patate: nel 2025 oltre 108 milioni di euro a sostegno delle produzioni e del posizionamento sui mercati
- Domenica 19 gennaio open day al gattile intercomunale di Modena
- Calcio: scontro diretto per la capolista Novese. Coppa Seconda Categoria, semifinali per Junior Finale e Solarese
- Calcio: sconti diretti per San Felice e Cavezzo, derby Vis San Prospero-Quarantolese. Anticipo esterno per la Mirandolese