Nonantola, è arrivata la protezione Civile, cominciata la pulizia di strade e cortili
NONANTOLA - E’ iniziata nella mattina di martedì 8 dicembre a Nonantola l’attività di pulizia delle strade e dei cortili coinvolti dall’esondazione del Panaro. L’operazione delle Colonne Mobili delle Regioni coordinate dai relativi funzionari coinvolge 34 volontari della Protezione Civile giunti dal Piemonte con 17 mezzi, 88 volontari arrivati dalla Lombardia, 80 volontari dal Veneto e circa 10 squadre provenienti dall’Emilia Romagna (circa 10 squadre). Ai cittadini viene richiesto di essere presenti fino alle 17 per consentire l’accesso dei volontari nelle abitazioni.
È stato inoltre predisposto un piano straordinario di raccolta rifiuti condiviso con la Protezione Civile e l’Amministrazione Comunale.
I tecnici sono al lavoro con autospurghi e lavastrade per predisporre la successiva fase di raccolta delle masserizie.
L’intervento proseguirà nei prossimi giorni man mano che le aree saranno liberate dai ristagni di acqua.
Sono stati ampliati gli orari di apertura del Centro di raccolta di via Valluzza che resterà aperto dal 8/12/2020 al 20/12/20 compreso, tutti i giorni (compreso la giornata di martedì 8 dicembre e le domeniche fino al 20 dicembre), con orario continuato dalle 8.00 alle 16.00 per ricevere RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e altri ingombranti.
È stata predisposta una raccolta stradale di ingombranti (mobilio, suppellettili, arredamenti), elettrodomestici e dell’indifferenziato da esporre in sacchi.
I cittadini potranno depositare i materiali derivanti dallo sgombero dei locali invasi dall’acqua in prossimità delle proprie abitazioni, in luoghi raggiungibili dagli automezzi, avendo cura di non intralciare la circolazione stradale. Per agevolare e rendere più veloci le operazioni di raccolta è opportuno accumulare il più possibile il materiale evitando piccoli cumuli. In caso di necessità è possibile richiedere, presso il centro di raccolta, dei sacchi per facilitare la raccolta domiciliare. Si ricorda comunque che gli elettrodomestici e i RAEE vanno sempre conferiti separatamente.
La raccolta domiciliare sarà attiva per tutte le abitazioni delle zone residenziali, mentre per le case isolate nelle campagne è necessario prenotare il servizio di raccolta degli ingombranti, telefonando da mercoledì 9 dicembre al numero 331.1370881 dal lunedì al giovedì dalle 8.45 alle 12.45 e dalle 14.00 alle 16.30 e il venerdì dalle 8.45 alle 12.45.
Documentazione dei danni e attività scolastica
Inoltre è iniziata anche la conta dei danni provocati dal corso d’acqua che ha coinvolto Nonantola. Al fine di documentare la situazione il Comune ha invitato i cittadini ha munirsi di materiale fotografico.
Per quanto riguarda invece la scuola, sono sospese tutte le attività - compresi nidi e istituto paritario - fino sabato 12 dicembre 2020.
Segnalazioni guasti Enel a Nonantola
E’ stato istituito un numero di cellulare provvisorio per la segnalazione di guasti esclusivamente per i cittadini di Nonantola. Il numero è 328 0424679. Inoltre è sempre attivo il numero verde 803500
LEGGI ANCHE
- In perlustrazione coi Vigili del fuoco nell'area alluvionata di Nonantola -IL VIDEO
- Viabilità ore 19: riaperta la sp 255 tra Modena e Nonantolana, ponti chiusi sul Secchia nell’area nord
- Previsioni meteo, è ancora allerta: arancione. Fenomeni in attenuazione da mercoledì 9 dicembre
- Alluvione Panaro, 450 gli sfollati. A Nonantola ancora 400 famiglie senza luce e riscaldamento
- Salvati dai Carabinieri durante l’alluvione, le storie
- Ecco come si presenta l’area alluvionata lunedì, le riprese dall’elicottero dei Carabinieri
- Idrovore al lavoro per togliere l’acqua da Nonantola: si convoglia nei canali verso Crevalcore
- Alluvione Panaro, la denuncia dell’idrologo Orlandini: “Era prevedibile e l’avevo detto: guardate gli istrici negli argini”
- Nonantola, chiusa la falla non arriva più acqua. Ma l’emergenza è ancora in corso
- Esondazione Panaro, riparata la falla nell’argine
- Nonantola, torna l’elettricità per 900 famiglie, quasi 2 mila sono ancora al buio e al freddo dopo la prima notte di alluvione
- Ravarino, il Comune rassicura: “Nelle simulazioni centro abitato escluso da alluvione del Panaro”
- Allerta rossa fiumi e viabilità, quel che c’è da sapere e quali sono i ponti aperti al 07/12/2020
- A Concordia attesa per martedì mattina la piena del Secchia
- Esondazione Panaro, si chiede lo stato di emergenza nazionale
- Esondazione Panaro, un centinaio di sfollati a Nonantola, 3 mila famiglie senza luce e riscaldamento
- Una falla di 70 metri nell’argine del Panaro ancora da chiudere, atteso il colmo di piena del Secchia
- Emergenza fiumi Finale Emilia, il sindaco Palazzi: “Pericolo scampato, ma stanchi di questa insicurezza”
- Si lavora anche di notte sulla falla del Panaro, se ne avrà almeno fino a martedì
- Bomporto, troppe persone, pescatori o semplici curiosi si affacciano sugli argini
- Chiudono ponte Pioppa e il ponte di Concordia
- Nonantola, l’invito per tutti è di salire ai piani alti, prepararsi a stare senza luce e organizzarsi con le coperte
- A Nonantola è allerta rossa per la rotta del Panaro: “La situazione di emergenza non è destinata a risolversi a breve.”
- Chiude il ponte San Martino Secchia – ECCO I PONTI CHIUSI E QUELLI APERTI
- Al lavoro sull’alluvione i Vigili del fuoco da Mirandola, Finale, Ferrara, Reggio Emilia e Parma. E da Toscana e Piemonte
- Esonda il Panaro, la Regione: "Grazie alla tenuta delle Casse di espansione evitato lo scenario peggiore"
- Arriva il Battaglione Mestre a prestare soccorso nell'area alluvionata coi Carabinieri di Modena, Bologna e Forlì
- Piena dei fiumi, la situazione a Concordia, Cavezzo, San Possidonio e Finale Emilia
- Esondazione del Panaro, il sindaco di Castelfranco: “La situazione attualmente è critica, ma sotto controllo”
- In volo coi Vigili del Fuoco sulle aree alluvionate dal Panaro tra Nonantola e Castelfranco
- Il Secchia diminuisce, il Panaro esonda e per la messa in sicurezza ci vuole tempo. E piove ancora
- Rotta del Panaro, allagata vasta area tra Castelfranco e Nonantola – FOTO E VIDEO
- Rottura argine destro Panaro, acqua ha raggiunto due metri nell’area allagata. Preoccupazione a Nonantola
- Rottura argine del fiume Panaro a Castelfranco Emilia
- Silvestri (sindaca Bastiglia): “È una piena storica del Secchia, mai successo prima di superare gli 11 metri a ponte Alto”
- Corsa contro il tempo a Nonantola per tirare via l'acqua prima che torni la pioggia
- Calcio a 5: Modena Cavezzo ko nello scontro diretto contro l'Olimpia Verona, la Pro Patria San Felice torna alla vittoria
- Calcio: Junior Finale in finale di Coppa Emilia, Solarese ko ai rigori. Vincono Novese e Possidiese
- Calcio: San Felice e Mirandolese ko, la V. Camposanto ferma la capolista Cdr Mutina. Pari Medolla, vince la Solierese
- Controlli dei Carabinieri a Cavezzo e Finale Emilia. Ecco gli esiti
- La poetessa emiliana Lezcano protagonista di "Casa Sanremo Writers"
- Congresso Uisp Modena, Vera Tavoni confermata presidente
- Ladri al cimitero di Staggia, rubati oggetti dalle tombe
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.