Salvati dai Carabinieri durante l’alluvione, le storie
Consegna di acqua in bottiglia a una signora di 80 anni rimasta bloccata in casa senza luce e senza acqua, e due ragazzine di 14 anni messe in salvo dopo che erano rimaste bloccate nell’abitazione. I mezzi in dotazione al Reggimento Carabinieri hanno potuto raggiungere le zone ancora non raggiungibili dai normali mezzi, portando aiuto ed assistenza a diverse persone ancora bloccate dalle acque. Sono gli ultimi interventi dei Carabinieri a Nonantola, dove stanno dando un importante contributo all'assistenza alla popolazione durante l'alluvione e sono anche occupati in servizi di vigilanza antisciacallaggio.
Lunedì mattina c'è stata la visita del generale Davide Angrisani, comandante della legione Carabinieri Emilia Romagna, ai reparti dell’Arma impegnati nelle attività di protezione civile nella provincia di Modena.
Il comandante ha fatto visita ai Carabinieri impegnati nelle attività di protezione civile nella provincia di Modena. Dopo aver incontrato i Carabinieri della stazione di Nonantola ed essersi intrattenuto con loro complimentandosi con il comandante della stazione, con i militari presenti, compreso il personale del 5° reggimento Carabinieri Emilia-Romagna di Bologna, giunto in supporto, per l’impegno profuso in questi delicatissimi momenti, a tutela delle popolazioni colpite dalla calamità.
Ha poi fatto visita al Centro Operativo Comunale di protezione Civile di Nonantola dove ha potuto verificare la situazione in atto e le misure messe in campo, poi presso il Centro Coordinamento Soccorsi della Protezione Civile di Marzaglia (Modena), dove è stato ricevuto dal capo di gabinetto della Prefettura Patrizia De Angelis e dal responsabile della Protezione Civile con i quali ha effettuato un briefing operativo sulle attività in atto nella provincia di Modena.
L’Arma ha impegnato oltre 200 Carabinieri della linea territoriale, 40 Carabinieri del 5° Reggimento Emilia Romagna e del Reggimento Carabinieri di Mestre, giunti in supporto e 20 Carabinieri Forestali del Comando Gruppo di Modena. Ad integrare il dispositivo anche il supporto aereo del 13° Elinucleo di Forlì, con sorvoli di ricognizione e vigilanza degli argini dei fiumi.
LEGGI ANCHE
- Salvati dai Carabinieri durante l’alluvione, le storie
- Ecco come si presenta l’area alluvionata lunedì, le riprese dall’elicottero dei Carabinieri
- Alluvione Panaro, la denuncia dell'idrologo Orlandini: "Era prevedibile e l'avevo detto: guardate gli istrici negli argini"
- Maltempo, la situazione sulle strade e i ponti alle ore 13
- La piena del Secchia passa nella Bassa, il punto alle ore 13
- Esondazione Panaro, riparata la falla nell’argine
- Nonantola, torna l’elettricità per 900 famiglie, quasi 2 mila sono ancora al buio e al freddo dopo la prima notte di alluvione
- Ravarino, il Comune rassicura: “Nelle simulazioni centro abitato escluso da alluvione del Panaro”
- Allerta rossa fiumi e viabilità, quel che c’è da sapere e quali sono i ponti aperti al 07/12/2020
- A Concordia attesa per martedì mattina la piena del Secchia
- Esondazione Panaro, si chiede lo stato di emergenza nazionale
- Esondazione Panaro, un centinaio di sfollati a Nonantola, 3 mila famiglie senza luce e riscaldamento
- Una falla di 70 metri nell’argine del Panaro ancora da chiudere, atteso il colmo di piena del Secchia
- Emergenza fiumi Finale Emilia, il sindaco Palazzi: “Pericolo scampato, ma stanchi di questa insicurezza”
- Si lavora anche di notte sulla falla del Panaro, se ne avrà almeno fino a martedì
- Bomporto, troppe persone, pescatori o semplici curiosi si affacciano sugli argini
- Chiudono ponte Pioppa e il ponte di Concordia
- Nonantola, l’invito per tutti è di salire ai piani alti, prepararsi a stare senza luce e organizzarsi con le coperte
- A Nonantola è allerta rossa per la rotta del Panaro: “La situazione di emergenza non è destinata a risolversi a breve.”
- Chiude il ponte San Martino Secchia – ECCO I PONTI CHIUSI E QUELLI APERTI
- Al lavoro sull’alluvione i Vigili del fuoco da Mirandola, Finale, Ferrara, Reggio Emilia e Parma. E da Toscana e Piemonte
- Esonda il Panaro, la Regione: "Grazie alla tenuta delle Casse di espansione evitato lo scenario peggiore"
- Arriva il Battaglione Mestre a prestare soccorso nell'area alluvionata coi Carabinieri di Modena, Bologna e Forlì
- Piena dei fiumi, la situazione a Concordia, Cavezzo, San Possidonio e Finale Emilia
- Esondazione del Panaro, il sindaco di Castelfranco: “La situazione attualmente è critica, ma sotto controllo”
- In volo coi Vigili del Fuoco sulle aree alluvionate dal Panaro tra Nonantola e Castelfranco
- Il Secchia diminuisce, il Panaro esonda e per la messa in sicurezza ci vuole tempo. E piove ancora
- Rotta del Panaro, allagata vasta area tra Castelfranco e Nonantola – FOTO E VIDEO
- Rottura argine destro Panaro, acqua ha raggiunto due metri nell’area allagata. Preoccupazione a Nonantola
- Rottura argine del fiume Panaro a Castelfranco Emilia
- Silvestri (sindaca Bastiglia): “È una piena storica del Secchia, mai successo prima di superare gli 11 metri a ponte Alto”
- La formidabile solidarietà di Mirandola per il "ninja" che va scalzo per la città. E un ringraziamento
- Giornata della Memoria, in Emilia-Romagna donne contro la Shoah protagoniste in Assemblea legislativa
- Amaro del Ciclista Talk, primo appuntamento a Finale Emilia con la partecipazione di Riccardo Magrini e Luca Gregorio
- San Felice, "Cena d'la Pcaria a favore dei Fiordalisi di Clara"
- 14enne aggredito davanti a scuola alla fermata dell'autobus
- Hockey in line, Scomed Bomporto Serie C e femminile in pista tra venerdì e domenica
- Un vademecum della Protezione Civile nelle case di tutti i finalesi
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.