Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
18 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Alluvione Panaro, la denuncia dell’idrologo Orlandini: “Era prevedibile e l’avevo detto: guardate gli istrici negli argini”

MODENA - Lo straripamento del Panaro a Gaggio, e il conseguente disastro con l'alluvione di Castelfranco, sono eventi che interrogano le responsabilità di più ambiti: dalla politica, alle forze di protezione civile, passando naturalmente per l'accademia. Già, perché la ricerca avrebbe potuto scongiurare i drammatici eventi di domenica, se solo fosse stata presa in considerazione: questa la denuncia di Stefano Orlandini, professore ordinario di idrologia presso l'Università di Modena e Reggio. In effetti, l'esperto dell'ateneo modenese aveva pubblicato, già nel 2015, una ricerca inerente i danni apportati agli argini del Panaro dalle popolazioni di istrici: un'inchiesta rivelatrice, che all'epoca riscontrò grande favore presso la comunità scientifica, ma che non suscitò altrettanto interesse nelle stanze del potere. Per capirne di più, abbiamo intervistato il professore, che ci ha spiegato dal punto di vista tecnico la dinamica della calamità.

Professore, la piena di domenica era prevedibile? 

Certamente, ed è stata prevista con tre-quattro giorni d'anticipo. Nell'ultima settimana si sono intersecati eventi metereologici estremamente pericolosi: alle precipitazioni in pianura, si è congiunto lo scioglimento delle nevi in montagna. Un mix temibile, ma non "letale".

A questo proposito, Unimore ha realizzato un modello matematico fondamentale per prevedere l'evoluzione della piena. Come funziona? 

Si tratta di una simulazione, che descrive l'evoluzione spazio-temporale dell'onda di esondazione successiva alla rottura arginale. In sostanza, è un modello che misura la rapidità con cui l'acqua si diffonde nel territorio, tenendo conto delle specificità topografiche dell'area esaminata. La simulazione risulta estremamente precisa e celere, tanto che impiega solo quindici minuti per ottenere le informazioni che altri sistemi elaborano dopo quindici ore di computazione. Potrebbe risultare un ausilio fondamentale per l'azione dei pompieri, della Protezione Civile e delle autorità (sia nazionali, che locali).

Professore, è riuscito a farsi un'idea delle cause della rottura dell'argine? 

Diciamo che in mente ho un'ipotesi estremamente plausibile. In effetti, già nel 2015, avevo pubblicato una ricerca accuratissima circa la disastrosa esondazione del 2014: le rilevazioni avevano infatti dimostrato come, in quell'occasione, a causare l'indebolimento arginale in via Tronco, a Gaggio, fosse stata una vasta popolazione di istrici, avvezza a scavare gallerie nei terrapieni di contenimento del Panaro. L'articolo suscitò il plauso di tanti colleghi, ma venne sostanzialmente ignorato dalla politica. Quindi, in questi anni è stato fatto poco o niente, e ad oggi ci troviamo nell'ennesima situazione di emergenza.

Come possiamo evitare in futuro simili calamità? 

Vede, l'emergenza è la terza fase della gestione degli argini: prima, occorre agire su prevenzione e manutenzione. Si tratta di due passaggi imprescindibili, se vogliamo evitare calamità come quelle di domenica. Si è tanto insistito sull'eccezionalità del disastro, ma l'argine non è stato sormontato da una piena di altezza straordinaria. E' crollato, probabilmente per incuria nella sua gestione. Nel 2014, in Via Tronco, l'inondazione è stata contenuta solo grazie all'azione eroica di ruspisti bravissimi, come Giovanni Molinari, che hanno rischiato la propria vita per tappare la falla.

Cosa fare rispetto alle popolazioni di istrici che devastano gli argini? 

Non è il mio campo, penso però che occorra trovare il modo di convivere con questa specie animale. Non possiamo più permetterci in futuro calamità di questo tipo.

 

LEGGI ANCHE

 
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero
    La storia
    "Master your mind. Master your life". Apre la palestra di mindfulness a Mirandola
    Si chiama MindfulNest ed è stata fondata da Paola Busuoli, già a.d. di una storica azienda del distretto biomedicale mirandolese e imprenditrice rinomata nel polo
    La storia
    La solidarietà fa solidarietà: da Medolla alla Sierra Leone gli aiuti per i bambini
    Nasce in Africa una nuova scuola finanziata con i proventi del tetto fotovoltaico della scuola costruita dopo il terremoto a Medolla con i fondi raccolti dall'associazione Rock No War

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi