Alluvione, Forza Italia: “Troppe “falle” da chiarire, le responsabilità vanno accertate e la Procura deve aprire un fascicolo”
Nota del Senatore Enrico Aimi, di Valentina Castaldini, consigliere regionale Fi, Antonio Platis, consigliere provinciale FI, Piergiulio Giacobazzi, consigliere comunale Modena FI, Pino Casano, consigliere comunale Nonantola FI:
Sono diverse le zone grigie a cui occorrono risposte chiare e precise. Aipo, Regione e Provincia devono chiarire tempestivamente. La Procura di Modena – come già annunciato ieri dal sen. Aimi - deve aprire un fascicolo per disastro colposo. Raffica di interrogazioni per chiarire le responsabilità. Innanzitutto è da chiarire come mai dall’alba fino alle ore 15,30 circa non si sia vista una ruspa sull’argine. Aipo, infatti, ha dichiarato pubblicamente di aver iniziato le operazioni di chiusura della falla a quell’ora e anche dalle testimonianze raccolte, viene confermato che siano trascorse almeno 8 ore prima di intervenire concretamente sulla rottura. Il sistema di ‘sentinelle’ del fiume ha funzionato? Il punto di cedimento, stando a diversi cittadini, è più o meno a 20 metri dal luogo in cui nel 2014 i tecnici riuscirono a mettere una pezza ed evitare la rottura. All’epoca l’unico imputato fu un istrice. Quale manutenzione – si interrogano – è stata fatta in questi anni? Sotto la lente finisce anche la cassa di espansione di San Damaso e Sant’Anna. L’opera è stata realizzata negli anni ‘80, poi, tra modifiche e ampliamenti, AIPO non ha ancora fatto il collaudo definitivo e quindi l’invaso non è stato riempito completamente. Aprire le paratie e riempire tutte le casse d’espansione che possono arrivare a drenare 15milioni di metri cubi d’acqua, avrebbe permesso un significativo alleggerimento della pressione sull’argine spezzato. Perché non è stato riempito tutto l'invaso? Questo fatto è inaccettabile e la catene delle responsabilità va accertata. Da anni denunciamo sistematicamente che la situazione è critica e da altrettanto tempo siamo sbeffeggiati da chi governa. I problemi ci sono e non sono stati affrontati neppure dopo l’alluvione del 2014 a Bastiglia e Bomporto. Chiediamo immediati risarcimenti a tutte le famiglie e le imprese colpite e una approfondita inchiesta per accertare chi ha sottovalutato e mal gestito la cura dei fiumi. Inutile raccontare a suon di propaganda che va sempre tutto bene. Adesso basta.
LEGGI ANCHE
- In perlustrazione coi Vigili del fuoco nell'area alluvionata di Nonantola -IL VIDEO
- Viabilità ore 19: riaperta la sp 255 tra Modena e Nonantolana, ponti chiusi sul Secchia nell’area nord
- Previsioni meteo, è ancora allerta: arancione. Fenomeni in attenuazione da mercoledì 9 dicembre
- Alluvione Panaro, 450 gli sfollati. A Nonantola ancora 400 famiglie senza luce e riscaldamento
- Salvati dai Carabinieri durante l’alluvione, le storie
- Ecco come si presenta l’area alluvionata lunedì, le riprese dall’elicottero dei Carabinieri
- Idrovore al lavoro per togliere l’acqua da Nonantola: si convoglia nei canali verso Crevalcore
- Alluvione Panaro, la denuncia dell’idrologo Orlandini: “Era prevedibile e l’avevo detto: guardate gli istrici negli argini”
- Nonantola, chiusa la falla non arriva più acqua. Ma l’emergenza è ancora in corso
- Esondazione Panaro, riparata la falla nell’argine
- Nonantola, torna l’elettricità per 900 famiglie, quasi 2 mila sono ancora al buio e al freddo dopo la prima notte di alluvione
- Ravarino, il Comune rassicura: “Nelle simulazioni centro abitato escluso da alluvione del Panaro”
- Allerta rossa fiumi e viabilità, quel che c’è da sapere e quali sono i ponti aperti al 07/12/2020
- A Concordia attesa per martedì mattina la piena del Secchia
- Esondazione Panaro, si chiede lo stato di emergenza nazionale
- Esondazione Panaro, un centinaio di sfollati a Nonantola, 3 mila famiglie senza luce e riscaldamento
- Una falla di 70 metri nell’argine del Panaro ancora da chiudere, atteso il colmo di piena del Secchia
- Emergenza fiumi Finale Emilia, il sindaco Palazzi: “Pericolo scampato, ma stanchi di questa insicurezza”
- Si lavora anche di notte sulla falla del Panaro, se ne avrà almeno fino a martedì
- Bomporto, troppe persone, pescatori o semplici curiosi si affacciano sugli argini
- Chiudono ponte Pioppa e il ponte di Concordia
- Nonantola, l’invito per tutti è di salire ai piani alti, prepararsi a stare senza luce e organizzarsi con le coperte
- A Nonantola è allerta rossa per la rotta del Panaro: “La situazione di emergenza non è destinata a risolversi a breve.”
- Chiude il ponte San Martino Secchia – ECCO I PONTI CHIUSI E QUELLI APERTI
- Al lavoro sull’alluvione i Vigili del fuoco da Mirandola, Finale, Ferrara, Reggio Emilia e Parma. E da Toscana e Piemonte
- Esonda il Panaro, la Regione: "Grazie alla tenuta delle Casse di espansione evitato lo scenario peggiore"
- Arriva il Battaglione Mestre a prestare soccorso nell'area alluvionata coi Carabinieri di Modena, Bologna e Forlì
- Piena dei fiumi, la situazione a Concordia, Cavezzo, San Possidonio e Finale Emilia
- Esondazione del Panaro, il sindaco di Castelfranco: “La situazione attualmente è critica, ma sotto controllo”
- In volo coi Vigili del Fuoco sulle aree alluvionate dal Panaro tra Nonantola e Castelfranco
- Il Secchia diminuisce, il Panaro esonda e per la messa in sicurezza ci vuole tempo. E piove ancora
- Rotta del Panaro, allagata vasta area tra Castelfranco e Nonantola – FOTO E VIDEO
- Rottura argine destro Panaro, acqua ha raggiunto due metri nell’area allagata. Preoccupazione a Nonantola
- Rottura argine del fiume Panaro a Castelfranco Emilia
- Silvestri (sindaca Bastiglia): “È una piena storica del Secchia, mai successo prima di superare gli 11 metri a ponte Alto”
- Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
- Il vescovo Castellucci apre il nuovo anno pastorale 2023-2024
- Domenica 1° ottobre primo motoincontro a Concordia
- Carpi, Benedetta Tobagi racconta il suo libro “La Resistenza delle donne”
- Cavezzo, presentato il libro "L'assassino immortale" di Luca Marchesi
- Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
- Inclusione lavorativa, Fondazione di Modena in prima linea: 33 progetti sostenuti in due anni
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Medolla, Sara Razzaboni: ”Ho trovato la mia strada e ora supporto gli altri a trovare la loro”
- Concordia, sbatte la testa dopo una caduta: in Terapia intensiva una donna di 43 anni
- É di Concordia uno dei migliori ballerini al mondo: Angelo Greco si racconta
- Villaggio Fantozzi, storia del ragioniere che fa gelati mostruosamente buoni