Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
23 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Dall’Università il simulatore che prevede chi sarà alluvionato e chi no

Sono state preziosissime a Ravarino, dove nel momento più concitato dopo a ritta del Panaro a Castelfranco si doveva decidere se attivare il piano di emergenza per la popolazione oppure no. Si è deciso di no perché il simulatore aveva predetto che l’acqua non sarebbe arrivata, E ci ha visto giusto.

Stiamo parlando del simulatore messo a punto dall’Università di Modena e Reggio Emilia che in appena 15 minuti è in grado di prevedere dove andrà a finire l’acqua di un’alluvione, prima, senza, ci volevano almeno quindici ore di studio. E il tempo è preziosissimo in queste situazioni. Salva le vite.

Spiegano dall’Università che

Ricercatori e ricercatrici di Unimore impegnati in appoggio alla Protezione Civile a contenere le previsioni della rotta del fiume Panaro del 6 dicembre 2020. Realizzato uno strumento utile a simulare l’evoluzione dell’onda di esondazione causata dal collasso arginale e guidare le operazioni di soccorso a vantaggio di soccorritori e assistiti e anche per identificare le possibili azioni di controllo e di allarme.

A distanza di poco meno di sette anni dalla rotta dell’argine del Secchia avvenuta a San Matteo il 19 gennaio 2014, si è rotto domenica 6 dicembre intorno alle 6.00 l’argine del Panaro in Via Tronco. La serie di eventi idraulici avversi che da decenni, nonostante gli sforzi e gli interventi messi in campo a partire dalla realizzazione e rafforzamento delle casse di espansione e argini, purtroppo non si arresta.

L’Università di Modena e Reggio Emilia, attraverso i suoi ricercatori e docenti si è subito messa a disposizione della Protezione Civile per portare il proprio contributo tecnico-scientifico, oltre a voler testimoniare la vicinanza della comunità accademica alle numerose famiglie evacuate e per gli ingenti danni alle abitazioni e all’economia.

L’evento era stato in qualche modo preannunciato, insieme ad altri colleghi, dal Prof. Stefano Orlandini, Professore Ordinario di Costruzioni idrauliche e marittime e Idrologia al Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia, (Orlandini et al., 2015, Evidence of an emerging levee failure mechanism causing disastrous floods in Italy, Water Resour. Res., 51, 7995–8011, doi: 10.1002/2015WR017426).

Come si dice in questi casi, tuttavia, – afferma il Prof. Stefano Orlandini – l’emergenza è in corso e non è certo questo il momento di parlare di cause e responsabilità. D’accordo, parliamo dell’emergenza, sperando che poi qualcuno si interessi alle vere cause di questi disastri, quelle riportate nell’articolo menzionato sopra, quelle che hanno catturato più l’attenzione dei ricercatori (39 citazioni) che dei decisori (0 citazioni o quasi), quelle che di fatto continuano a produrre alluvioni disastrose per tutti questi anni nel nostro Paese”.

Riguardo alla gestione dell’emergenza, ricercatori/ricercatrici e docenti di Unimore sono stati impegnati fin da subito in Protezione Civile per simulare l’evoluzione dell’onda di esondazione causata dal collasso arginale.

Tale simulazione – spiega il docente dell’Ateneo Stefano Orlandini – è uno strumento utile in queste circostanze per guidare le operazioni di soccorso a vantaggio di soccorritori e assistiti e anche per identificare le possibili azioni di controllo e di allarme”.

Come illustrato nella figura 1,in alto, il modello sviluppato da Unimore permette di descrivere l’evoluzione spazio-temporale dell’onda di esondazione causata dalla rotta arginale incorporando la descrizione della topografia del terreno e le leggi idrauliche di propagazione. Rispetto ad altri modelli proposti in letteratura, il modello di Unimore coglie in modo automatico il massimo dettaglio topografico fornito dai rilievi lidar (light detection and ranging) dove serve, mentre non lo usa dove non è richiesto a vantaggio dell’efficienza computazionale (fig. 2 e 3, in basso)

Rispetto a modelli basati su descrizioni uniformi del dettaglio topografico, il modello di Unimore – continua il Prof. Stefano Orlandini – risulta più accurato ed affidabile, da un lato, e più efficiente, d’altro campo. In termini pratici significa che occorrono tempi di calcolo nell’ordine di 15 minuti per ottenere simulazioni significativamente più accurate di quelle ottenute da altri modelli in 15 ore”.

Questo è stato riconosciuto dalla Protezione Civile e dai Vigili del Fuoco di Modena, tanto che lo strumento innovativo sviluppato da Unimore ha catturato anche l’attenzione del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco di Roma.

Come ricercatori/ricercatrici di Unimore – conclude il Prof. Stefano Orlandini – saremmo felici che il nostro lavoro potesse essere di aiuto ai Vigili del Fuoco, alla Protezione Civile Nazionale, ai Governi nazionali e locali e ai cittadini dell’intero territorio italiano, e non solo, per risolvere emergenze che, tristemente, si ripropongono ogni anno nel nostro Paese”.

 

LEGGI ANCHE

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Consigli di salute
Dente scheggiato, come risolvere il problema
Capita spesso che, sia nei bambini, sia negli adulti, un trauma al viso, una caduta, attività sportive, incidenti oppure cibi particolarmente duri siano le cause principali della rottura dei denti
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della pizza
La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Nuovo scenario per lo stress test delle banche
L’ABE (Autorità Bancaria Europea), meglio conosciuta con l’acronimo inglese EBA, e la BCE (Banca Centrale Europea) hanno cambiato i criteri per misurare la capacità delle banche europee a resistere alle situazioni sfavorevoli del mercato finanziario.

Sul Panaro on air

    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio
    • WatchUn nuovo braccio robotico in dono agli studenti dell'Its biomedicale
    • WatchPiù di 2500 multe all'autovelox di Massa Finalese: il bilancio della Polizia Locale di Finale Emilia

    La buona notizia

    Per i più piccoli
    A scuola a Concordia arriva l'educazione civica digitale
    Conosceranno la rappresentazione di sè negli ambienti digitali e le caratteristiche della comunicazione online.
    Le novità per la salute
    A Carpi nasce il primo Percorso Benessere dedicato ai pazienti oncologici
    Il programma di lavoro, personalizzato in base alle condizioni di salute di ciascuna persona, sarà redatto da un medico esperto nella riattivazione motoria
    La novità
    Emergenza casa: 2 milioni e mezzo di euro per Soliera, 900 mila a Nonantola
    Previsti ad esempio interventi per la manutenzione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (Erp) attualmente sfitti e che potranno così essere riassegnati,

    Curiosità

    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    La festa nuziale costa in media dai 22 mila euro al Nord fino ai 30 mila euro al Sud
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    Al via il bando di partecipazione per il concorso nazionale di grafica umoristica dedicato a giovani e adulti: c’è tempo fino al 30 giugno
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    Il singolo è già disponibile nei principali digital store
    • malaguti

    chiudi