Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
22 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Dall’Università il simulatore che prevede chi sarà alluvionato e chi no

Sono state preziosissime a Ravarino, dove nel momento più concitato dopo a ritta del Panaro a Castelfranco si doveva decidere se attivare il piano di emergenza per la popolazione oppure no. Si è deciso di no perché il simulatore aveva predetto che l'acqua non sarebbe arrivata, E ci ha visto giusto. Stiamo parlando del simulatore messo a punto dall'Università di Modena e Reggio Emilia che in appena 15 minuti è in grado di prevedere dove andrà a finire l'acqua di un'alluvione, prima, senza, ci volevano almeno quindici ore di studio. E il tempo è preziosissimo in queste situazioni. Salva le vite. Spiegano dall'Università che

Ricercatori e ricercatrici di Unimore impegnati in appoggio alla Protezione Civile a contenere le previsioni della rotta del fiume Panaro del 6 dicembre 2020. Realizzato uno strumento utile a simulare l’evoluzione dell’onda di esondazione causata dal collasso arginale e guidare le operazioni di soccorso a vantaggio di soccorritori e assistiti e anche per identificare le possibili azioni di controllo e di allarme.

A distanza di poco meno di sette anni dalla rotta dell’argine del Secchia avvenuta a San Matteo il 19 gennaio 2014, si è rotto domenica 6 dicembre intorno alle 6.00 l’argine del Panaro in Via Tronco. La serie di eventi idraulici avversi che da decenni, nonostante gli sforzi e gli interventi messi in campo a partire dalla realizzazione e rafforzamento delle casse di espansione e argini, purtroppo non si arresta.

L’Università di Modena e Reggio Emilia, attraverso i suoi ricercatori e docenti si è subito messa a disposizione della Protezione Civile per portare il proprio contributo tecnico-scientifico, oltre a voler testimoniare la vicinanza della comunità accademica alle numerose famiglie evacuate e per gli ingenti danni alle abitazioni e all’economia.

L’evento era stato in qualche modo preannunciato, insieme ad altri colleghi, dal Prof. Stefano Orlandini, Professore Ordinario di Costruzioni idrauliche e marittime e Idrologia al Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia, (Orlandini et al., 2015, Evidence of an emerging levee failure mechanism causing disastrous floods in Italy, Water Resour. Res., 51, 7995–8011, doi: 10.1002/2015WR017426).

Come si dice in questi casi, tuttavia, - afferma il Prof. Stefano Orlandini - l’emergenza è in corso e non è certo questo il momento di parlare di cause e responsabilità. D’accordo, parliamo dell’emergenza, sperando che poi qualcuno si interessi alle vere cause di questi disastri, quelle riportate nell’articolo menzionato sopra, quelle che hanno catturato più l’attenzione dei ricercatori (39 citazioni) che dei decisori (0 citazioni o quasi), quelle che di fatto continuano a produrre alluvioni disastrose per tutti questi anni nel nostro Paese”.

Riguardo alla gestione dell’emergenza, ricercatori/ricercatrici e docenti di Unimore sono stati impegnati fin da subito in Protezione Civile per simulare l’evoluzione dell’onda di esondazione causata dal collasso arginale.

Tale simulazione – spiega il docente dell’Ateneo Stefano Orlandini - è uno strumento utile in queste circostanze per guidare le operazioni di soccorso a vantaggio di soccorritori e assistiti e anche per identificare le possibili azioni di controllo e di allarme”.

Come illustrato nella figura 1,in alto, il modello sviluppato da Unimore permette di descrivere l’evoluzione spazio-temporale dell’onda di esondazione causata dalla rotta arginale incorporando la descrizione della topografia del terreno e le leggi idrauliche di propagazione. Rispetto ad altri modelli proposti in letteratura, il modello di Unimore coglie in modo automatico il massimo dettaglio topografico fornito dai rilievi lidar (light detection and ranging) dove serve, mentre non lo usa dove non è richiesto a vantaggio dell’efficienza computazionale (fig. 2 e 3, in basso)

Rispetto a modelli basati su descrizioni uniformi del dettaglio topografico, il modello di Unimore – continua il Prof. Stefano Orlandini - risulta più accurato ed affidabile, da un lato, e più efficiente, d’altro campo. In termini pratici significa che occorrono tempi di calcolo nell’ordine di 15 minuti per ottenere simulazioni significativamente più accurate di quelle ottenute da altri modelli in 15 ore”.

Questo è stato riconosciuto dalla Protezione Civile e dai Vigili del Fuoco di Modena, tanto che lo strumento innovativo sviluppato da Unimore ha catturato anche l’attenzione del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco di Roma.

Come ricercatori/ricercatrici di Unimore – conclude il Prof. Stefano Orlandini - saremmo felici che il nostro lavoro potesse essere di aiuto ai Vigili del Fuoco, alla Protezione Civile Nazionale, ai Governi nazionali e locali e ai cittadini dell’intero territorio italiano, e non solo, per risolvere emergenze che, tristemente, si ripropongono ogni anno nel nostro Paese”.

 

LEGGI ANCHE

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

    • WatchLa cronaca della commemorazione dei 20 anni dalla Strage di Crevalcore
    • WatchSuo marito morì nella strage di Crevalcore, intervista alla vedova di Francesco Scaramuzzino
    • WatchFlash mob dei giovani a Mirandola per dire no al bullismo
  • La buona notizia

    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.
    Il caso
    Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
    I contributi a fondo perduto sono destinati al potenziamento dei servizi dei centri antiviolenza, corsi di formazione e aggiornamento degli operatori
    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero

    Curiosità

    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Approfondimento
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Tanta emozione nel laboratorio carpigiano nel vedere la propria opera in mondovisione
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca

    chiudi