Alluvione, Piccinini (M5S): “Sulle risorse contro dissesto idrogeologico Priolo gioca allo scaricabarile”
“Invece che rispolverare lo stucchevole gioco dello scaricabarile ,l’assessore Priolo chieda al presidente Bonaccini di utilizzare per gli interventi contro il dissesto idrogeologico gli oltre 250 milioni di euro che l’Emilia-Romagna vuole spendere per realizzare l’inutile autostrada Cispadana. Non serviranno a coprire tutti gli interventi di cui necessita tutta la Regione ma di sicuro potrebbero finalmente risolvere i problemi del nodo idraulico di Modena”.
È quanto dichiara Silvia Piccinini, capogruppo regionale del MoVimento 5 Stelle, in merito all’informativa dell’assessore all’Ambiente Irene Priolo sull’alluvione che ha colpito nei giorni scorsi Nonantola e che si è svolta questa mattina in Assemblea Legislativa.
“Oltre a sottolineare esclusivamente l’inadeguatezza delle risorse messe a disposizione dallo Stato, l’assessore Priolo nei suoi 27 minuti di discorso non ha chiarito nessuno degli interrogativi che da giorni i cittadini di Nonantola si stanno ponendo, soprattutto per quel che riguarda il mancato collaudo delle casse di espansione e la completa chiusura delle paratoie così come fatto per l’alluvione del Secchia nel 2014 – spiega Silvia Piccinini – Particolari questi che magari avrebbero potuto limitare, e non di poco, i danni con cui oggi la Regione è costretta a fare i conti. E stupisce che la Priolo non abbia speso una parola per chiarire questi aspetti limitandosi a chiedere l’istituzione di un’indagine ad AIPO sulle cause del cedimento dell’argine del Panaro quando lei stessa ne è la presidente. Non una parola, inoltre, sulla totale mancanza di una reale prevenzione che questa Regione non ha mai voluto attuare, portando avanti politiche che vanno nel verso diametralmente opposto, come per esempio una cementificazione sfrenata che la legge regionale 24 del 2017 doveva contenere e che invece continua a consentire. Secondo gli ultimi dati del rapporto ISPRA l’Emilia-Romagna è tra le regioni che ha fatto registrare uno degli incrementi di consumo di suolo netto in ettari più alto nell’ultimo anno, ben 404. Non va meglio per quanto riguarda la percentuale di suolo consumato nelle aree a pericolosità idraulica: a livello nazionale nell’ultimo anno 621 ettari sono stati artificializzati in aree a pericolosità media, di cui 325 solo in Emilia-Romagna. Una crescita esponenziale di cemento contro la quale la tanto sbandierata nuova legge urbanistica regionale del 2017 non solo si è dimostrata inefficace ma che, come il MoVimento 5 Stelle ha sempre ribadito, ha addirittura favorito. Ecco perché – conclude Silvia Piccinini – invece che giocare allo scaricabarile, l’assessore Priolo e la Regione si assumano le proprie responsabilità e invertano adesso questa tendenza a cominciare dalla rinuncia immediata alla realizzazione della Cispadana e al conseguente dirottamento della montagna di soldi che si vogliono investire in interventi contro il dissesto idrogeologico della provincia di Modena”.
LEGGI ANCHE
- Nonantola, attivato un punto di supporto alle materne Don Milani per far fronte all’emergenza
- Nonantola, riaperto sottopasso sulla Provinciale 14
- Esondazione del Panaro a Nonantola, aggiornamento 9 dicembre
- Procura pronta a partire con le indagini. Quelle su Bastiglia, 6 anni fa, finirono con le archiviazioni
- Alluvione Nonantola, per i rimborsi, fotografare i danni. E portare i mobili danneggiati in strada
- Quarto giorno, a Nonantola riapre tratto della provinciale 255, arteria ora tutta percorribile
- Ora il problema è l’acqua potabile: c’è, ma non basta. Arriverà con le autobotti da altri Comuni
- Alluvione Nonantola, trascorso il terzo giorno tra polemiche e soccorsi
- Alluvione a Nonantola, come aiutare
- Gli aiuti dei Carabinieri alla popolazione
- Stanziati 2 milioni di euro per i ristori economici a pubblici esercizi, bar e ristoranti, partendo da quelli penalizzati dalle misure anti-Covid
- Sigillata la falla del Panaro, che resta sorvegliato speciale insieme al Secchia
- Maltempo, riaprono i ponti sul Secchia nell’Area Nord
- Nonantola, è arrivata la protezione Civile, cominciata la pulizia di strade e cortili
- Corsa contro il tempo a Nonantola per tirare via l’acqua prima che torni la pioggia
- Dall’Università il simulatore che prevede chi sarà alluvionato e chi no
- Distribuzione di acqua, cibo e pane a Nonantola, si prega di non uscire
- In perlustrazione coi Vigili del fuoco nell’area alluvionata di Nonantola -IL VIDEO
- Viabilità ore 19: riaperta la sp 255 tra Modena e Nonantolana, ponti chiusi sul Secchia nell’area nord
- Previsioni meteo, è ancora allerta: arancione. Fenomeni in attenuazione da mercoledì 9 dicembre
- Alluvione Panaro, 450 gli sfollati. A Nonantola ancora 400 famiglie senza luce e riscaldamento
- Salvati dai Carabinieri durante l’alluvione, le storie
- Ecco come si presenta l’area alluvionata lunedì, le riprese dall’elicottero dei Carabinieri
- Idrovore al lavoro per togliere l’acqua da Nonantola: si convoglia nei canali verso Crevalcore
- Alluvione Panaro, la denuncia dell’idrologo Orlandini: “Era prevedibile e l’avevo detto: guardate gli istrici negli argini”
- Nonantola, chiusa la falla non arriva più acqua. Ma l’emergenza è ancora in corso
- Esondazione Panaro, riparata la falla nell’argine
- Nonantola, torna l’elettricità per 900 famiglie, quasi 2 mila sono ancora al buio e al freddo dopo la prima notte di alluvione
- Ravarino, il Comune rassicura: “Nelle simulazioni centro abitato escluso da alluvione del Panaro”
- Allerta rossa fiumi e viabilità, quel che c’è da sapere e quali sono i ponti aperti al 07/12/2020
- A Concordia attesa per martedì mattina la piena del Secchia
- Esondazione Panaro, si chiede lo stato di emergenza nazionale
- Esondazione Panaro, un centinaio di sfollati a Nonantola, 3 mila famiglie senza luce e riscaldamento
- Una falla di 70 metri nell’argine del Panaro ancora da chiudere, atteso il colmo di piena del Secchia
- Emergenza fiumi Finale Emilia, il sindaco Palazzi: “Pericolo scampato, ma stanchi di questa insicurezza”
- Si lavora anche di notte sulla falla del Panaro, se ne avrà almeno fino a martedì
- Bomporto, troppe persone, pescatori o semplici curiosi si affacciano sugli argini
- Chiudono ponte Pioppa e il ponte di Concordia
- Nonantola, l’invito per tutti è di salire ai piani alti, prepararsi a stare senza luce e organizzarsi con le coperte
- A Nonantola è allerta rossa per la rotta del Panaro: “La situazione di emergenza non è destinata a risolversi a breve.”
- Chiude il ponte San Martino Secchia – ECCO I PONTI CHIUSI E QUELLI APERTI
- Al lavoro sull’alluvione i Vigili del fuoco da Mirandola, Finale, Ferrara, Reggio Emilia e Parma. E da Toscana e Piemonte
- Esonda il Panaro, la Regione: “Grazie alla tenuta delle Casse di espansione evitato lo scenario peggiore”
- Arriva il Battaglione Mestre a prestare soccorso nell’area alluvionata coi Carabinieri di Modena, Bologna e Forlì
- Piena dei fiumi, la situazione a Concordia, Cavezzo, San Possidonio e Finale Emilia
- Esondazione del Panaro, il sindaco di Castelfranco: “La situazione attualmente è critica, ma sotto controllo”
- In volo coi Vigili del Fuoco sulle aree alluvionate dal Panaro tra Nonantola e Castelfranco
- Il Secchia diminuisce, il Panaro esonda e per la messa in sicurezza ci vuole tempo. E piove ancora
- Rotta del Panaro, allagata vasta area tra Castelfranco e Nonantola – FOTO E VIDEO
- Rottura argine destro Panaro, acqua ha raggiunto due metri nell’area allagata. Preoccupazione a Nonantola
- Rottura argine del fiume Panaro a Castelfranco Emilia
- Silvestri (sindaca Bastiglia): “È una piena storica del Secchia, mai successo prima di superare gli 11 metri a ponte Alto”
I più letti
Most Read Posts
- Gioia Salvioli: “Ho salutato il posto fisso in cinque minuti e ho aperto partita iva”
- Mercoledì a Medolla i funerali di Alan Bellodi, andato via a 40 anni
- Muratore di 54 anni colto da infarto mentre è al lavoro a San Possidonio
- Medolla, dimessa dall'ospedale partorisce in casa con l'aiuto dei sanitari di Mirandola