Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
20 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Tra gli alluvionati di Nonantola, dove la pioggia complica il ritorno alla normalità

di Simone Guandalini NONANTOLA - Lungo le strade principali che portano al centro storico la situazione sembra quella di una giornata tipo, dell'acqua che ha investito Nonantola non c'è quasi più traccia. Ma non appena si imbocca una strada laterale, oppure si guarda più attentamente il portone sollevato di qualche garage o l'ingresso di qualche attività commerciale, ecco che la realtà fa capolino. Oggetti visibilmente rovinati dall'acqua ammucchiati lungo le strade, pavimenti di bar e ristoranti ancora allagati, donne e uomini che fanno la conta dei danni alle proprie abitazioni e alle proprie attività. Nel corso del quarto giorno successivo all'esondazione del Panaro, che domenica 6 dicembre 2020 ha causato vasti allagamenti nel Comune di Nonantola, continua il lavoro dei volontari e dei Vigili del Fuoco per aiutare la popolazione a superare l'emergenza. Domenica, infatti, qui la situazione era drammatica: automobili seppellite dall'acqua, strade completamente allagate, la cittadina era irriconoscibile. Se la pronta chiusura della falla che si era aperta nell'argine del Panaro ha favorito, assieme al lavoro delle idrovore, il progressivo ritiro dell'acqua dalle principali vie di Nonantola, desta ancora preoccupazione la situazione di cantine, garage e locali seminterrati di numerose abitazioni e attività commerciali. Come è stato suggerito di fare, in attesa dell'attività di raccolta, molti cittadini hanno portato a bordo strada gli oggetti ingombranti danneggiati dall'esondazione del Panaro, quali soprattutto mobili ed elettrodomestici. Via l'acqua, ecco buttati anni e anni di ricordi, sfregiati dalla violenza della natura. Oltre a frigoriferi, lavatrici ed armadi resi inservibili dall'acqua entrata nelle abitazioni, per strada si vedono oggetti dallo scarso valore economico, ma dall'alta levatura simbolica per le famiglie che li hanno dovuti gettare: giochi per bambini, vecchi dischi, indumenti che non si potranno più utilizzare. A complicare ulteriormente una situazione già di per sé non facile, questa mattina ci ha, poi, pensato il maltempo, come si può vedere dalle immagini sottostanti. Infatti, la pioggia, che ha cominciato a cadere fin dalla notte, è proseguita per tutta la mattinata, e oltre a far nuovamente temere per l'innalzamento del livello dei fiumi, ha reso ancora più difficile il lavoro dei volontari della Protezione Civile, impegnati fin dalle prime ore della giornata ad aiutare i cittadini nonantolani. I volontari si spostano a gruppetti di tre o quattro ciascuno a bordo di furgoncini o automobili della Protezione Civile. Il loro abbigliamento (pantaloni e giubbotti di un giallo fosforescente) li distingue dai Vigili del Fuoco e dai cittadini che stanno aiutando. Ogni tanto si riuniscono in gruppi più grandi per fare il punto della situazione, poi ogni gruppetto prosegue per la propria strada, evitando di scambiare troppe battute con la stampa e preferendo concentrarsi sulla concretezza del proprio lavoro. I volontari della Protezione Civile in mattinata hanno operato principalmente nella zona industriale di Nonantola, dove numerose attività necessitavano di aiuto per liberare i propri locali dall'acqua, che ha peggiorato ulteriormente una situazione economica già di grande difficoltà per le aziende in questo 2020 a causa della pandemia da Coronavirus. https://www.youtube.com/watch?v=vSAMRMTfbLg&t=7s

LEGGI ANCHE

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.
    Il caso
    Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
    I contributi a fondo perduto sono destinati al potenziamento dei servizi dei centri antiviolenza, corsi di formazione e aggiornamento degli operatori
    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi