Tra gli alluvionati di Nonantola, dove la pioggia complica il ritorno alla normalità
di Simone Guandalini
NONANTOLA - Lungo le strade principali che portano al centro storico la situazione sembra quella di una giornata tipo, dell'acqua che ha investito Nonantola non c'è quasi più traccia. Ma non appena si imbocca una strada laterale, oppure si guarda più attentamente il portone sollevato di qualche garage o l'ingresso di qualche attività commerciale, ecco che la realtà fa capolino. Oggetti visibilmente rovinati dall'acqua ammucchiati lungo le strade, pavimenti di bar e ristoranti ancora allagati, donne e uomini che fanno la conta dei danni alle proprie abitazioni e alle proprie attività.
Nel corso del quarto giorno successivo all'esondazione del Panaro, che domenica 6 dicembre 2020 ha causato vasti allagamenti nel Comune di Nonantola, continua il lavoro dei volontari e dei Vigili del Fuoco per aiutare la popolazione a superare l'emergenza. Domenica, infatti, qui la situazione era drammatica: automobili seppellite dall'acqua, strade completamente allagate, la cittadina era irriconoscibile. Se la pronta chiusura della falla che si era aperta nell'argine del Panaro ha favorito, assieme al lavoro delle idrovore, il progressivo ritiro dell'acqua dalle principali vie di Nonantola, desta ancora preoccupazione la situazione di cantine, garage e locali seminterrati di numerose abitazioni e attività commerciali. Come è stato suggerito di fare, in attesa dell'attività di raccolta, molti cittadini hanno portato a bordo strada gli oggetti ingombranti danneggiati dall'esondazione del Panaro, quali soprattutto mobili ed elettrodomestici. Via l'acqua, ecco buttati anni e anni di ricordi, sfregiati dalla violenza della natura. Oltre a frigoriferi, lavatrici ed armadi resi inservibili dall'acqua entrata nelle abitazioni, per strada si vedono oggetti dallo scarso valore economico, ma dall'alta levatura simbolica per le famiglie che li hanno dovuti gettare: giochi per bambini, vecchi dischi, indumenti che non si potranno più utilizzare.
A complicare ulteriormente una situazione già di per sé non facile, questa mattina ci ha, poi, pensato il maltempo, come si può vedere dalle immagini sottostanti. Infatti, la pioggia, che ha cominciato a cadere fin dalla notte, è proseguita per tutta la mattinata, e oltre a far nuovamente temere per l'innalzamento del livello dei fiumi, ha reso ancora più difficile il lavoro dei volontari della Protezione Civile, impegnati fin dalle prime ore della giornata ad aiutare i cittadini nonantolani. I volontari si spostano a gruppetti di tre o quattro ciascuno a bordo di furgoncini o automobili della Protezione Civile. Il loro abbigliamento (pantaloni e giubbotti di un giallo fosforescente) li distingue dai Vigili del Fuoco e dai cittadini che stanno aiutando. Ogni tanto si riuniscono in gruppi più grandi per fare il punto della situazione, poi ogni gruppetto prosegue per la propria strada, evitando di scambiare troppe battute con la stampa e preferendo concentrarsi sulla concretezza del proprio lavoro.
I volontari della Protezione Civile in mattinata hanno operato principalmente nella zona industriale di Nonantola, dove numerose attività necessitavano di aiuto per liberare i propri locali dall'acqua, che ha peggiorato ulteriormente una situazione economica già di grande difficoltà per le aziende in questo 2020 a causa della pandemia da Coronavirus.
https://www.youtube.com/watch?v=vSAMRMTfbLg&t=7s
LEGGI ANCHE
- Nonantola, riaperto sottopasso sulla Provinciale 14
- Esondazione del Panaro a Nonantola, aggiornamento 9 dicembre
- Un aiuto per far ripartire Nonantola dopo gli ingentissimi danni dell’alluvione
- Alluvione Nonantola, Procura pronta a partire con le indagini. Quelle su Bastiglia, 6 anni fa, finirono con le archiviazioni
- Alluvione Nonantola, per i rimborsi, fotografare i danni. E portare i mobili danneggiati in strada
- Quarto giorno, a Nonantola riapre tratto della provinciale 255, arteria ora tutta percorribile
- Ora il problema è l’acqua potabile: c’è, ma non basta. Arriverà con le autobotti da altri Comuni
- Alluvione Nonantola, trascorso il terzo giorno tra polemiche e soccorsi
- Alluvione a Nonantola, come aiutare
- Gli aiuti dei Carabinieri alla popolazione
- Stanziati 2 milioni di euro per i ristori economici a pubblici esercizi, bar e ristoranti, partendo da quelli penalizzati dalle misure anti-Covid
- Sigillata la falla del Panaro, che resta sorvegliato speciale insieme al Secchia
- Maltempo, riaprono i ponti sul Secchia nell’Area Nord
- Nonantola, è arrivata la protezione Civile, cominciata la pulizia di strade e cortili
- Corsa contro il tempo a Nonantola per tirare via l’acqua prima che torni la pioggia
- Dall’Università il simulatore che prevede chi sarà alluvionato e chi no
- Distribuzione di acqua, cibo e pane a Nonantola, si prega di non uscire
- In perlustrazione coi Vigili del fuoco nell’area alluvionata di Nonantola -IL VIDEO
- Viabilità ore 19: riaperta la sp 255 tra Modena e Nonantolana, ponti chiusi sul Secchia nell’area nord
- Previsioni meteo, è ancora allerta: arancione. Fenomeni in attenuazione da mercoledì 9 dicembre
- Alluvione Panaro, 450 gli sfollati. A Nonantola ancora 400 famiglie senza luce e riscaldamento
- Salvati dai Carabinieri durante l’alluvione, le storie
- Ecco come si presenta l’area alluvionata lunedì, le riprese dall’elicottero dei Carabinieri
- Idrovore al lavoro per togliere l’acqua da Nonantola: si convoglia nei canali verso Crevalcore
- Alluvione Panaro, la denuncia dell’idrologo Orlandini: “Era prevedibile e l’avevo detto: guardate gli istrici negli argini”
- Nonantola, chiusa la falla non arriva più acqua. Ma l’emergenza è ancora in corso
- Esondazione Panaro, riparata la falla nell’argine
- Nonantola, torna l’elettricità per 900 famiglie, quasi 2 mila sono ancora al buio e al freddo dopo la prima notte di alluvione
- Ravarino, il Comune rassicura: “Nelle simulazioni centro abitato escluso da alluvione del Panaro”
- Allerta rossa fiumi e viabilità, quel che c’è da sapere e quali sono i ponti aperti al 07/12/2020
- A Concordia attesa per martedì mattina la piena del Secchia
- Esondazione Panaro, si chiede lo stato di emergenza nazionale
- Esondazione Panaro, un centinaio di sfollati a Nonantola, 3 mila famiglie senza luce e riscaldamento
- Una falla di 70 metri nell’argine del Panaro ancora da chiudere, atteso il colmo di piena del Secchia
- Emergenza fiumi Finale Emilia, il sindaco Palazzi: “Pericolo scampato, ma stanchi di questa insicurezza”
- Si lavora anche di notte sulla falla del Panaro, se ne avrà almeno fino a martedì
- Bomporto, troppe persone, pescatori o semplici curiosi si affacciano sugli argini
- Chiudono ponte Pioppa e il ponte di Concordia
- Nonantola, l’invito per tutti è di salire ai piani alti, prepararsi a stare senza luce e organizzarsi con le coperte
- A Nonantola è allerta rossa per la rotta del Panaro: “La situazione di emergenza non è destinata a risolversi a breve.”
- Chiude il ponte San Martino Secchia – ECCO I PONTI CHIUSI E QUELLI APERTI
- Al lavoro sull’alluvione i Vigili del fuoco da Mirandola, Finale, Ferrara, Reggio Emilia e Parma. E da Toscana e Piemonte
- Esonda il Panaro, la Regione: “Grazie alla tenuta delle Casse di espansione evitato lo scenario peggiore”
- Arriva il Battaglione Mestre a prestare soccorso nell’area alluvionata coi Carabinieri di Modena, Bologna e Forlì
- Piena dei fiumi, la situazione a Concordia, Cavezzo, San Possidonio e Finale Emilia
- Esondazione del Panaro, il sindaco di Castelfranco: “La situazione attualmente è critica, ma sotto controllo”
- In volo coi Vigili del Fuoco sulle aree alluvionate dal Panaro tra Nonantola e Castelfranco
- Il Secchia diminuisce, il Panaro esonda e per la messa in sicurezza ci vuole tempo. E piove ancora
- Rotta del Panaro, allagata vasta area tra Castelfranco e Nonantola – FOTO E VIDEO
- Rottura argine destro Panaro, acqua ha raggiunto due metri nell’area allagata. Preoccupazione a Nonantola
- Rottura argine del fiume Panaro a Castelfranco Emilia
- Silvestri (sindaca Bastiglia): “È una piena storica del Secchia, mai successo prima di superare gli 11 metri a ponte Alto”
- Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
- Carpi, dal 24 al 26 gennaio al via le finali provinciali di freccette
- Il 24 gennaio a Modena un convegno sul carcinoma mammario
- Carpi celebra l'80° anniversario dell’eccidio di Curva Cattania
- Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
- A Modena la prima edizione nazionale del corso di alta formazione sul Giornalismo Imprenditoriale
- Bonus edilizi ridimensionati, l'allarme di Cna per il settore casa
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.