Alluvione Nonantola e rotta del Panaro, 80 milioni di euro la prima stima dei danni
È di circa 80 milioni di euro (77 milioni e 800mila euro) la prima stima dei danni al patrimonio pubblico causati dal maltempo di inizio dicembre in tutta l’Emilia-Romagna. L’elenco, concluso in meno di due settimane dall’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione civile, riguarda l’intero territorio e comprende anche l’assistenza alla popolazione fornita nei giorni dell’emergenza, in particolare nel modenese dopo la rotta del Panaro del 6 dicembre e gli allagamenti nei territori di Nonantola, Castelfranco Emilia, Modena e Campogalliano.
In tutto si tratta di 1.290 segnalazioni che interessano tutte e nove le province dell’Emilia-Romagna e che dettagliano i danneggiamenti causati dalle piogge straordinarie a strade statali, provinciali e comunali, sottopassi, ponti, argini, piste ciclabili, telecomunicazioni, impianti fognari e di depurazione, arenili, edifici, ecc.
Questo il dato che emerge nella relazione d’evento firmata dal presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e trasmessa a Roma a completamento della richiesta di stato di emergenza nazionale formalizzata il 7 dicembre scorso sempre dal presidente, necessaria per il riconoscimento dei risarcimenti con fondi nazionali.
“Grazie al lavoro di squadra coi territori, abbiamo chiuso questa prima fase di stima dei danni, dopo aver gestito la fase acuta dell’emergenza- affermano il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e l’assessora regionale alla Protezione civile, Irene Priolo-. Un ringraziamento speciale va ai volontari, a tutto il sistema di protezione civile regionale e nazionale, ai Vigili del Fuoco, le forze dell’ordine e quanti si sono prodigati per assistere le comunità colpite. Ora dobbiamo accelerare per riportare in condizioni di sicurezza il territorio, aprendo subito i cantieri dove necessario, e per risarcire i cittadini e le imprese che hanno visto danneggiate le proprie case e i luoghi di lavoro con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno. Anche per questo chiediamo al Governo di riconoscere lo stato nazionale d’emergenza nel più breve tempo possibile: occorre dare risposte rapide ai cittadini e alle comunità colpite”.
Per le attività commerciali già colpite dai provvedimenti Covid del modenese, il territorio maggiormente messo alla prova per la rotta del Panaro, la Giunta regionale ha già messo a disposizione 2 milioni di euro di ristori aggiuntivi.
Intanto è partita anche la raccolta per le segnalazioni dei danni da parte di privati – comprese le associazioni - e imprese. La Regione ha inoltrato, martedì scorso, a tutti i Comuni interessati le due schede, valide per l’intero territorio regionale, da compilare per la segnalazione di deterioramenti o perdite nelle proprie case (mura, impianti, arredamento, elettrodomestici) e nelle aziende (mura, strumentazioni, macchinari).
Due le scadenze per tutto il territorio regionale. Entro 12 gennaio 2021 per le attività produttive, mentre per i privati il termine ultimo di presentazione della scheda è stato fissato per venerdì 22 gennaio 2021.
Questa ricognizione servirà a stabilire una prima stima dei danni che, una volta accolta dal Governo la richiesta di stato di emergenza nazionale, potrà portare ai primi rimborsi, cui seguirà una seconda fase di raccolta per una rendicontazione analitica (completa di fatture per i privati e perizia asseverata per le imprese) e richiedere così risarcimenti più puntuali.
LEGGI ANCHE
- Quell'esercito di 300 instancabili volontari che sta ripulendo Nonantola
- Alluvione Panaro, Priolo: “Piena eccezionale”. Opposizioni critiche: “Mancate manutenzioni, subito i risarcimenti”
- Famiglia alluvionata di Bastiglia fa causa ad Aipo e vince. Il giudice civile: “Fu sua la responsabilità”
- Alluvione Nonantola, il punto della situazione al 12 dicembre
- Il ringraziamento ai volontari dell’alluvione di Nonantola
- Le mascherine dove non s’attacca in virus in vendita a Nonantola per solidarietà con gli alluvionati
- Parte la raccolta di giochini e dolcetti per i bambini alluvionati di Nonantola
- L’alluvione di Nonantola ha colpito 1.196 imprese su 2.296 e 7.955 persone su 16.200 residenti: parte l’iter dei rimborsi
- Alluvione e maltempo, quasi sei milioni di danni alla viabilità provinciale
- Patrizia, alluvionata del 2014, che racconta agli alluvionati di Nonantola come non perdere i loro ricordi
- La commozione dei Vigili del fuoco: “Grazie nonantolani, vi siete prodigati nel fornire sostegno e generi di conforto”
- Alluvione Nonantola, lavoro finito per Esercito e Vigili del fuoco. Ma i problemi non sono finiti
- Bonaccini annuncia commissione di inchiesta: “Non faremo sconti a nessuno”
- Tra edifici inagibili e servizi che saltano, la scuola a Nonantola resiste e riparte
- Rotta del Panaro e piena del Secchia, ecco cosa è successo: la relazione dell’assessora Priolo
- Ieri la tromba d’aria, oggi l’alluvione: le imprese di Nonantola in ginocchio pronte a rialzare la testa
- Rotta del Panaro e piena del Secchia, l’assessore Priolo in Assemblea legislativa
- Il punto del Direttore Generale sull’attività del Consorzio della Bonifica Burana
- Hera, proseguono gli interventi di raccolta rifiuti nel dopo-alluvione
- Alluvione, a Nonantola ora calano gli sciacalli
- Nonantola, attivato un punto di supporto alle materne Don Milani per far fronte all’emergenza
- Nonantola, riaperto sottopasso sulla Provinciale 14
- Esondazione del Panaro a Nonantola, aggiornamento 9 dicembre
- Procura pronta a partire con le indagini. Quelle su Bastiglia, 6 anni fa, finirono con le archiviazioni
- Alluvione Nonantola, per i rimborsi, fotografare i danni. E portare i mobili danneggiati in strada
- Quarto giorno, a Nonantola riapre tratto della provinciale 255, arteria ora tutta percorribile
- Ora il problema è l’acqua potabile: c’è, ma non basta. Arriverà con le autobotti da altri Comuni
- Alluvione Nonantola, trascorso il terzo giorno tra polemiche e soccorsi
- Alluvione a Nonantola, come aiutare
- Gli aiuti dei Carabinieri alla popolazione
- Stanziati 2 milioni di euro per i ristori economici a pubblici esercizi, bar e ristoranti, partendo da quelli penalizzati dalle misure anti-Covid
- Sigillata la falla del Panaro, che resta sorvegliato speciale insieme al Secchia
- Maltempo, riaprono i ponti sul Secchia nell’Area Nord
- Nonantola, è arrivata la protezione Civile, cominciata la pulizia di strade e cortili
- Corsa contro il tempo a Nonantola per tirare via l’acqua prima che torni la pioggia
- Dall’Università il simulatore che prevede chi sarà alluvionato e chi no
- Distribuzione di acqua, cibo e pane a Nonantola, si prega di non uscire
- In perlustrazione coi Vigili del fuoco nell'area alluvionata di Nonantola -IL VIDEO
- Viabilità ore 19: riaperta la sp 255 tra Modena e Nonantolana, ponti chiusi sul Secchia nell’area nord
- Previsioni meteo, è ancora allerta: arancione. Fenomeni in attenuazione da mercoledì 9 dicembre
- Alluvione Panaro, 450 gli sfollati. A Nonantola ancora 400 famiglie senza luce e riscaldamento
- Salvati dai Carabinieri durante l’alluvione, le storie
- Ecco come si presenta l’area alluvionata lunedì, le riprese dall’elicottero dei Carabinieri
- Idrovore al lavoro per togliere l’acqua da Nonantola: si convoglia nei canali verso Crevalcore
- Alluvione Panaro, la denuncia dell’idrologo Orlandini: “Era prevedibile e l’avevo detto: guardate gli istrici negli argini”
- Nonantola, chiusa la falla non arriva più acqua. Ma l’emergenza è ancora in corso
- Esondazione Panaro, riparata la falla nell’argine
- Nonantola, torna l’elettricità per 900 famiglie, quasi 2 mila sono ancora al buio e al freddo dopo la prima notte di alluvione
- Ravarino, il Comune rassicura: “Nelle simulazioni centro abitato escluso da alluvione del Panaro”
- Allerta rossa fiumi e viabilità, quel che c’è da sapere e quali sono i ponti aperti al 07/12/2020
- A Concordia attesa per martedì mattina la piena del Secchia
- Esondazione Panaro, si chiede lo stato di emergenza nazionale
- Esondazione Panaro, un centinaio di sfollati a Nonantola, 3 mila famiglie senza luce e riscaldamento
- Una falla di 70 metri nell’argine del Panaro ancora da chiudere, atteso il colmo di piena del Secchia
- Emergenza fiumi Finale Emilia, il sindaco Palazzi: “Pericolo scampato, ma stanchi di questa insicurezza”
- Si lavora anche di notte sulla falla del Panaro, se ne avrà almeno fino a martedì
- Bomporto, troppe persone, pescatori o semplici curiosi si affacciano sugli argini
- Chiudono ponte Pioppa e il ponte di Concordia
- Nonantola, l’invito per tutti è di salire ai piani alti, prepararsi a stare senza luce e organizzarsi con le coperte
- A Nonantola è allerta rossa per la rotta del Panaro: “La situazione di emergenza non è destinata a risolversi a breve.”
- Chiude il ponte San Martino Secchia – ECCO I PONTI CHIUSI E QUELLI APERTI
- Al lavoro sull’alluvione i Vigili del fuoco da Mirandola, Finale, Ferrara, Reggio Emilia e Parma. E da Toscana e Piemonte
- Esonda il Panaro, la Regione: "Grazie alla tenuta delle Casse di espansione evitato lo scenario peggiore"
- Arriva il Battaglione Mestre a prestare soccorso nell'area alluvionata coi Carabinieri di Modena, Bologna e Forlì
- Piena dei fiumi, la situazione a Concordia, Cavezzo, San Possidonio e Finale Emilia
- Esondazione del Panaro, il sindaco di Castelfranco: “La situazione attualmente è critica, ma sotto controllo”
- In volo coi Vigili del Fuoco sulle aree alluvionate dal Panaro tra Nonantola e Castelfranco
- Il Secchia diminuisce, il Panaro esonda e per la messa in sicurezza ci vuole tempo. E piove ancora
- Rotta del Panaro, allagata vasta area tra Castelfranco e Nonantola – FOTO E VIDEO
- Rottura argine destro Panaro, acqua ha raggiunto due metri nell’area allagata. Preoccupazione a Nonantola
- Rottura argine del fiume Panaro a Castelfranco Emilia
- Silvestri (sindaca Bastiglia): “È una piena storica del Secchia, mai successo prima di superare gli 11 metri a ponte Alto”
- Dazi Usa, dalla Regione oltre 12 milioni di euro per rafforzare la presenza dei prodotti emiliano-romagnoli all'estero
- Il Comune di Finale Emilia cerca sei componenti per la Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio
- Modena, in consiglio comunale si celebrano gli 80 anni della Liberazione con un filmato inedito dell'epoca
- San Felice, le iniziative del Comune per il 25 aprile
- Sanità, in Emilia-Romagna gare per le forniture di ausili ai disabili non corrispondenti ai reali bisogni
- Fondazione Futuro porta i bambini del "Villaggio per crescere" a visitare la caserma dei Vigili del Fuoco di Modena
- "Fine vita e testamento biologico", se ne parla lunedì 28 aprile a Nonantola
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Rubano due trattori, si scontrano tra loro, uno esce fuori strada e blocca la Statale 468 a Finale Emilia
- Apre a Soliera un nuovo negozio Action
- Carpi, falso Sms dalla banca: 50enne perde 3.500 euro per una truffa online
- Controlli dei Carabinieri a San Felice e Camposanto: identificate 50 persone, verifiche su 21 veicoli